martedì, 28 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

la crisi del settore commercio

Lorenzo Tagliavanti: “Roma ha un’economia vitale”

Lorenzo Tagliavanti: “Roma ha un’economia vitale”

Roma, come il resto d’Italia, è attraversata da una grave crisi economica che perdura da più di un decennio. Ma che non è così pesante e così irreversibile come si potrebbe credere. In sostanza, risorgere si può. Lo conferma a il Caffè di Roma Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, che abbiamo intervistato.

Presidente Tagliavanti, la crisi è finita? Che anno è stato?

“Possiamo dire che questo 2019 è stato condizionato dalla caduta del commercio internazionale. Rispetto al 2007, siamo ancora molto lontani dalla ripresa, se pensiamo che il Pil dell’Italia è del 4,3 % in meno. Meglio il dato regionale (-3,6%) e ancor meglio quello romano (-2%). Però stiamo parlando sempre di valori negativi; c’è tenue ottimismo, ma la crisi non è stata ancora riassorbita”.

Che anno ci aspetta e quale può essere il ruolo della Capitale per il 2020?

“Roma e Milano rappresentano di fatto il fulcro produttivo e occupazionale d’Italia. Due dati ci fanno per capire cosa è successo nella capitale, al di là delle narrazioni che spesso apprendiamo dai media: nel 2008 Milano segnava 1,7 milioni di occupati e Roma 1,6 milioni circa. Oggi Milano ne ha poco meno di 1,5 milioni mentre Roma registra più di 1,8 milioni di occupati. Possiamo dire che la risposta dei romani alla crisi è stata quella di fare impresa, nonostante tutto. Solo nel 2018 il tasso di crescita delle imprese nella nostra città e nella provincia è stato del + 1,81% e possiamo dire, con un dato aggiornato a giugno di quest’anno, che a Roma ci sono 501mila imprese, l’8% del totale del Paese: il numero più alto in Italia”.

Chi sono questi nuovi imprenditori che hanno avuto il coraggio di iniziare in piena crisi?

“È un dato che fa riflettere, ma le categorie più vitali sono quelle più deboli: 40 mila imprese messe in piedi dai giovani, più del doppio, 103mila, dalle donne e ben 69 mila imprese portate avanti da stranieri che da sole contribuiscono al 9,5% della ricchezza della città”.

Quindi la ricchezza di Roma non viene solo da Palazzi e Ministeri…

“Assolutamente no. Il tessuto imprenditoriale cittadino è vivo, in continua evoluzione e in grado di creare lavoro. Mi piace sottolineare come arrivino finalmente anche tante start-up, ce ne sono mille (il 10% del totale italiano), di cui 400 nella periferia. E poi Roma è anche la città dell’istruzione e della ricerca: ci sono 240mila studenti iscritti nelle 40 università cittadine, praticamente più degli abitanti del Molise, con tanti centri specializzati come il CNR e l’ENEA. La spesa in ricerca e sviluppo nella Regione Lazio supera i 3 miliardi ed è pari al 15% dell’intera nazione”.

Da questi dati Presidente sembrerebbe che la crisi, almeno per quanto riguarda la capitale, sia acqua passata.

“Purtroppo non è così. Prima di tutto perché ancora si fa fatica a trasferire questa tecnologia e manca una spinta che acceleri i processi di contaminazione tra imprese, università e centri di ricerca. La crisi a Roma, al contrario di Milano, non è superata, ed è paradossale, perché oltre alla crescita delle imprese e dell’occupazione, la capitale ha visto crescere anche l’export in questo decennio, ma senza che tutto questo abbia coinciso con un aumento di ricchezza. Possiamo dire con certezza che c’è stata la creazione di un basso valore aggiunto con una polarizzazione del lavoro: da una parte i lavoretti e dall’altra gli impieghi ad alta specializzazione”.

Qual è la ricetta per lasciarsi la crisi alle spalle?

“Serve un salto di qualità per superare questa forbice, che significa qualità del lavoro, qualità della formazione e qualità dello stesso tessuto urbano. E poi c’è necessità di fare ancora più rete tra il mondo delle piccole e medie imprese (che sono la maggioranza), per ottenere economie di scala e generare risorse finanziarie per fare investimenti in innovazione e poi per fare massa critica e affrontare con successo i mercati globali. Il Lazio, insieme al Friuli Venezia Giulia, è l’area geografica con la maggiore propensione a fare rete rispetto alla densità imprenditoriale del territorio, dobbiamo mantenere e accrescere questo trend per avere più innovazione e più internazionalizzazione: piccolo è bello se non si è da soli”.

A proposito di internazionalizzazione e innovazione, l’e-commerce sta sbaragliando la concorrenza.

“Partiamo dal fatto che il commercio è stato uno dei tre pilastri, insieme al settore edile e alla spesa pubblica, della ricchezza di Roma nello scorso decennio. Oggi è chiaro che ci troviamo di fronte ad enormi cambiamenti: da un lato il fiorire di centri commerciali e dall’altro il cambio di abitudini di spesa dei consumatori che sempre più si rivolgono all’online. Secondo gli ultimi dati del Politecnico di Milano, il giro d’affari del commercio online è di quasi 32 miliardi (+15% sul 2018, quando già si era registrato un aumento del 16%) e il 65% dei nuovi consumi passa per il canale online a discapito della distribuzione tradizionale. Le nostre imprese sono fortemente penalizzate anche perché hanno un basso livello di digitalizzazione: secondo l’Istat solo il 20% delle imprese italiani può dirsi digitalizzata, il 14% vende online. Nel commercio il dato è ancora più preoccupante, visto che solo il 21,5% fa vendite sul web. Roma rispetta il quadro nazionale e si è dimostrata totalmente impreparata alla rivoluzione digitale che ha causato la concentrazione del valore creato da tutta la filiera del commercio in pochi player. Vedere tanti negozi, anche storici, della capitale è davvero triste, perché oltre ad impoverirsi il tessuto produttivo si perde anche un presidio sul territorio”.

Come si resiste ai colossi del web?

“Il digitale deve diventare una grandissima opportunità per le imprese italiane, però bisogna avere la capacità e il coraggio di  superare i limiti dimensionali e di trasformarsi in aziende globali, pur mantenendo un carattere tradizionale. Non è un’opzione purtroppo ma una scelta obbligata: solo se l’impresa è innovativa, sopravvive. È chiaro che accanto all’iniziativa privata c’è anche la necessità però di accompagnare le piccole imprese nel loro percorso di trasformazione digitale con strumenti adeguati”.

È fondamentale, perché ciò avvenga, la collaborazione con le istituzioni.

“Noi chiediamo alle imprese di fare rete ma le istituzioni, per prime, devono farlo. La leale collaborazione tra gli enti pubblici è un imperativo per massimizzare le potenzialità di un territorio oltre che un obbligo sancito dalla Costituzione. La Camera di Commercio di Roma non si è tirata indietro, cito solo due degli ultimi accordi siglati. Il primo del settembre 2018 stipulato con la Regione Lazio è un quadro comune di interventi per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo della Regione che punta su facilitazioni per l’accesso al credito, innovazione tecnologica e semplificazione, percorsi di formazione, promozione dell’attrattività del territorio, internazionalizzazione e programmazione europea. Il secondo protocollo è stato firmato nel mese di maggio con la sindaca Virginia Raggi e punta su ambiti di intervento cruciali per lo sviluppo del sistema imprenditoriale: attrazione di investimenti e marketing territoriale, semplificazione amministrativa, cultura, turismo e grandi eventi; scuola-lavoro. La collaborazione con il comune ha già solide fondamenta nella gestione congiunta di importanti società e infrastrutture e poi nella presenza della CCIAA nelle più importanti fondazioni culturali della capitale”.

Luca Rossi

19/12/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di circolazione dei veicoli a trazione animale e la tutela degli equidi...

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”
“Nelle prossime ore proclameremo lo stato di calamità naturale. L’emergenza climatica non è un problema del futuro, è un problema del presente....

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.