sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

bisognerà  vincere una gara d'appalto

Impianti sportivi comunali, il Tar dà ragione al Campidoglio

Impianti sportivi comunali, il Tar dà ragione al Campidoglio
Per poter continuare a gestire uno dei 163 impianti sportivi di proprietà del Comune di Roma sarà necessario vincere un bando pubblico e non saranno più ammesse proroghe ‘automatiche’ delle concessioni. La seconda sezione del Tar del Lazio ha rigettato il ricorso della società SSD Alma Nuoto che puntava a scardinare tale principio. Il gestore si era opposto al ‘no’ ad un’altra ed ennesima proroga, contenuto in una determina nel 2017 firmata dagli uffici comunali. Una linea, quella dell’amministrazione guidata da Virginia Raggi, messa poi nero su bianco anche nel nuovo regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali, votato dall’assemblea capitolina a marzo del 2018. La richiesta della società dilettantistica era quella di prolungare ulteriormente il periodo di gestione dell’impianto, di cui è concessionario, senza passare per il bando pubblico, ma per la scorciatoia del rinnovo automatico. Proroga che, secondo il Tar, sarebbe stata “in evidente contrasto – così si legge nella sentenza dei giudici amministrativi – con tutti i principi comunitari in materia di concessioni di beni pubblici”. Una decisione con conseguenze dirette sul futuro dei 75 impianti sportivi pubblici comunali con concessione scaduta o comunque in corso di scadenza, la gran parte dei quali gestiti transitoriamente dai vecchi concessionari, in attesa dei bandi in cui avranno comunque un diritto di prelazione. «Un altro traguardo per l’Amministrazione – ha sostenuto Daniele Frongia, assessore allo Sport della Giunta Raggi – che si traduce in una maggiore tutela a favore dei cittadini, dello sport e delle dinamiche fisiologiche del mercato». «È finita per sempre l’era dei prolungamenti infiniti delle concessioni», gli ha fatto eco Angelo Diario, consigliere capitolino nonché presidente della X commissione ‘Sport’.

IL PRIMO ‘CASO’ DELLA SS LAZIO NUOTO

Quello della società Alma Nuoto è un caso simbolo, visto che dal 1985 ha in gestione la piscina coperta di via dei Consoli (VII municipio), che tra l’altro gli era stata affidata senza gara. Esattamente come quello di un altro impianto sportivo situato in zona Garbatella e gestito per 35 anni dalla Ss Lazio Nuoto. Anche il ricorso al Tar della SS Lazio Nuoto si è risolto la scorsa estate sempre a favore dell’ente comunale, e la società sportiva sarà costretta a fare le valigie entro il prossimo giugno. Queste due società, in realtà, non hanno fatto altro che utilizzare una modifica del regolamento introdotta nel 2006 dall’ex sindaco Veltroni che gli permetteva di chiedere una proroga delle concessioni nel caso avessero messo in campo interventi di restauro, di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia o di nuova costruzione dell’impianto. Un modo per consentire ai privati di rientrare nell’investimento, questa era la ratio del provvedimento. Ed è proprio in virtù di lavori di manutenzione straordinaria eseguiti nel 2014 che la Alma Nuoto, già destinataria di una serie di proroghe di quindici anni con scadenza al 2030, chiedeva ulteriori otto anni di concessione (fino al 2038), richiesta appena bocciata dai giudici amministrativi.

TAR: NO AD ALTRA PROROGA

na richiesta a cui gli uffici comunali avevano già risposto picche. Anche perché la riforma sulle concessioni degli impianti sportivi, portata avanti dai 5stelle capitolini, mette un doppio paletto ben preciso: non solo l’importo del canone (da versare mensilmente al Comune), ma anche la durata della gestione deve essere determinata sulla base di un piano economico-finanziario presentato dagli stessi concessionari. Quindi sulla base degli investimenti effettivamente destinati alla struttura. Tant’è che il Tar ha ribadito proprio questo concetto.

OPPOSIZIONE ALL’ATTACCO

Di tutt’altro avviso l’opposizione. “Gare che non partono o che non vengono aggiudicate – attacca Marco Palumbo, consigliere capitolino ma soprattutto presidente della Commissione Controllo – costi di concessione troppo onerosi per gli storici gestori. Così, molti impianti sportivi della Capitale restano chiusi, inagibili, condannati all’abbandono e al degrado. Con il giusto proposito di regolamentare la gestione della piccola impiantistica sportiva romana, la Giunta ha generato più problemi che soluzioni. Alla luce delle drammatiche conseguenze, non sarebbe il caso di rivedere le condizioni imposte dal regolamento cercando di andare incontro alle esigenze dei piccoli gestori? La maggioranza rifletta e si apra al dialogo col territorio per capire dove il nuovo meccanismo si inceppa. È interesse di tutti garantire la legalità, ma anche salvare gli impianti sportivi dal degrado e dall’abbandono in cui versano”.

08/03/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.