martedì, 28 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Flashmob in toga degli avvocati

“Giustizia bloccata dal virus e dalla burocrazia”

“Giustizia bloccata dal virus e dalla burocrazia”

Il codice lasciato a terra. La toga sulle spalle e qualche fischio. ”Mai più giustizia sospesa”. Gli avvocati scendono in piazza a Roma contro il blocco nei tribunali. ”La Fase 2 sembra la copia di quella 1”, è il cardine della protesta. Il flashmob è andato in scena venerdì 29 maggio, davanti alla Cassazione. ”Non possiamo renderci complici di una giustizia sospesa”, hanno avvertito gli avvocati sfiancati dai ritardi e i rinvii di piazzale Clodio. ”No al caos degli uffici giudiziari e a provvedimenti diversi in tutta Italia. Vogliamo garantire il diritto alla difesa ai nostri assititi e di tutti i cittadini”, la protesta ricorrente. ”Era giunto il momento di far sentire la nostra voce”, ha detto la penalista Michela Renzi, ”La giustizia siamo anche noi”

TRATTATE TRA IL 15 E il 25% DELLE CAUSE
Una questione di diritto, ma anche di lavoro. I tribunali bloccati dai virus e dalla burocrazia stanno mettendo a dura prova gli avvocati, strozzati dalle spese e ormai col carico dei processi ridotti al lumicino. La Fase 2, hanno protestato, assomiglia troppo alla uno. Con cause penali trattate che oscillano dal 20% al 25% rispetto alle iscritte. Una percentuale che scende al 15% nel civile. Questo almeno è quanto emerge dai dati forniti dall’Osservatorio delle Camere penali italiane e dall’Unione camere civili. Il report è il risultato di un monitoraggio, fatto dalle 131 camere penali presenti sul territorio e dalle 93 civili, su quanto sta accadendo nei tribunali. I dati dei penalisti, relativi al periodo dal 12 maggio al 20 maggio, evidenziano una condizione di stallo, con poche eccezioni. Una nota dolente sono i tempi dei rinvii fissati in genere tra settembre 2020 e gennaio 2021. A Roma, nel palazzo di giustizia penale, dove si lavora senza protocolli, sono stati celebrati 366 processi in otto giorni per 9 sezioni. Come termine di paragone, il report dell’Ucpi, usa la performance della X sezione che ha trattato 45 udienze su 223, mentre sono 33 i processi celebrati in Corte d’Appello. Il Tribunale rinvia anche aprile 2021.

“Bonafede pensi ai cittadini”
Giovanni Malinconico, Coordinatore dell’OCF (l’Organismo Congressuale Forense) è tranciante verso il ministro della giustizia: ”Non esistono solo le correnti della magistratura”, ha dichiarato, ”Pensi anche agli utenti”. La Fase 2 ha portato ovunque, con le dovute precauzioni, la ripresa delle attività economiche e produttive, premettono i penalisti. ”Non si capisce perché solo la giustizia italiana sia rimasta in panne”. Sostanzialmente congelata in tutto il Paese, quasi ovunque con rinvii e uffici giudiziari deserti e con le poche eccezioni fatte però di gravi disservizi che provocano code e assembramenti all’esterno dei palazzi. La situazione, ritenuta paradossale, è stata immortalata con un video dossier. “Abbiamo scelto come colonna sonora quella del film ‘Il tè nel deserto’, che ci sembra rappresentare alla perfezione il clima di generale abbandono”, chiarisce Malinconico, ”Il silenzio della Giustizia. Fuori, le code degli utenti, talvolta le polemiche, spesso i disservizi”. Un caos annunciato che nei giorni scorsi aveva spinto appunto l’Ocf a proclamare lo stato di agitazione dell’Avvocatura italiana. ”Ci chiediamo – prosegue Malinconico – cosa accadrà nel gennaio prossimo quando sarà il momento di fare i conti. Fino a quando la pandemia potrà valere come scusa per bloccare tutto, dal momento che gli avvocati e la stragrande maggioranza dei magistrati altro non chiedono che di poter tornare a lavorare?”. “Sono ormai innumerevoli gli appelli lanciati al Ministro Bonafede affinché intervenga”, conclude Malinconico, ”le mancate risposte però non ci hanno convinto a desistere. Rinnoviamo l’invito al Guardasigilli a prendere in mano la situazione. Giustizia non vuol dire solo occuparsi di correnti della Magistratura o di Csm. Giustizia vuol dire aver cura dei diritti dei cittadini. Un dettaglio che ormai sembra passato del tutto in secondo piano”.

06/06/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Il Sindaco Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di circolazione dei veicoli a trazione animale e la tutela degli equidi...

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”
“Nelle prossime ore proclameremo lo stato di calamità naturale. L’emergenza climatica non è un problema del futuro, è un problema del presente....

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.