sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Carla Cappiello, presidente Ordine Ingegneri di Roma

Edilizia, ingegneri: “Senza norme, a rischio il bonus 110%”

Edilizia, ingegneri: “Senza norme, a rischio il bonus 110%”

Carla Cappiello Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e provincia

L’annullamento del Ptpr Lazio ha generato una incertezza normativa che ha travolto le pubbliche amministrazioni e gli operatori del settore, tra l’altro in un momento in cui l’economia batte decisamente la fiacca. Quali  gli effetti negativi per i tecnici di Roma e provincia?
“Gli effetti sono gravissimi. Il territorio del Lazio ha moltissime zone sottoposte a vincolo. Alcune sono aree protette e devono, pertanto, rimanere in uno stato inedificato, ma in tante altre la tutela consentirebbe edificazione e trasformazioni edilizie. L’annullamento del PTPR ha prodotto una rara empasse normativa: tutta l’attività edilizia che va al di là della manutenzione ordinaria è preclusa. Rischiano di essere annullati dei permessi già approvati per opere da realizzare, i cui cantieri è possibile che siano già in corso di esecuzione. E’ come aver costruito una nuova autostrada, averla aperta al traffico automobilistico ma, all’improvviso, eliminarne un tratto, magari mentre le automobili vi transitano sopra. Tutto questo non fa altro che generare ulteriore incertezza nel diritto urbanistico”.

È in corso una interlocuzione tra Regione e Mibact per predisporre una versione nuova e condivisa di Ptpr: qual è il vostro principale auspicio in vista del nuovo Piano?
“Mi auguro che decidano molto velocemente, perchè è naturale che amministrazioni diverse abbiano differenti visioni sullo sviluppo territoriale, ma non possono rimmetterci sempre cittadini e professionisti, soprattutto in un momento storico come questo, dove ci sono degli incentivi da poter utilizzare e “sfruttare” per superare il periodo di crisi. Ad esempio, a molti edifici potrebbe essere impedito l’accesso al superbonus 110%. Il Piano non è uno strumento perfetto, perché in urbanistica non vi è nulla di perfetto. Ma non è neanche un cattivo Piano, anzi è fatto meglio di altri o comunque ormai lo abbiamo imparato a conoscere. Non andrebbe modificato più di tanto. L’auspicio è che le amministrazioni trovino un punto d’incontro e che portino in tempi rapidi un testo condiviso con il Ministero per l’approvazione del Consiglio Regionale”.

L’edilizia è ferma da più di un decennio. Poi si è aggiunto il Covid. Infine l’annullamento del Ptpr Lazio. Qual è la ricetta giusta per rilanciare il settore contemperando gli interessi di sviluppo con quelli di salvaguardia del territorio?
“La “ricetta” è ridurre l’incertezza data dall’interpretazione delle normative, che in Italia sono troppo teroriche e che, pertanto sono difficili da comprendere. Le differenti letture della stessa norma sono la causa, molto spesso, delle divergenze con gli uffici tecinic comunali, che possono annullare anche i permessi per costruire. Le regole dovrebbero essere calate nei contesti reali. Ciò aiuterebbe a snellire le procedure e la burocrazia.
La serenità nel costruire deriverebbe da un piano approvato dal Comune in cui si siano stabiliti tutti i dettagli con precisione: quanto debba essere grande l’edificio, quale sagoma debba avere, quale la sua altezza. In tal modo si conoscerebbero le possibilità reali e i limiti. Per ottenere questi risultati si dovrebbe avere un’urbanistica pianificata e meno teorica, si avrebbe così la certezza dell’investimento immobiliare”.

Si parla molto di rigenerazione urbana: a Roma e provincia è davvero possibile? Come?
“Se parliamo di rigenerazione urbana in senso lato, la complessità dell’intervenire sull’esistente è sempre la parcellizzazione della proprietà, come ad esempio i condomini. La rigenerazione prevede di intervenire a livello urbanistico anche demolendo edifici esistenti per riconfigurare interi ambiti di città. Quante sono le zone di Roma in cui tutti gli edifici, o almeno buona parte, appartengono allo stesso soggetto? Pochissime, e si tratta anche di fare attenzione a non creare monopoli speculativi. Se si parla di rigenerazione riferendosi all’attuale norma regionale, la Legge 7/2017, possiamo dire che questa ha delle interessanti prospettive. Ma poiché la sua operatività è demandata al potere decisionale dei comuni, in molte zone del Lazio la norma non è mai stata applicata. Roma, ad esempio, non ha mai ufficializzato nessun interesse a renderla attuabile nel suo territorio. La Regione dovrebbe spronare i comuni ad emanare le delibere attuative”.

Ci sono altre criticità che intravedete e che impediscono una serena progettazione di interventi sull’esistente, ai fini della sicurezza sismica e dell’efficientamento energetico?
“Tra le tante, forse troppe, probabilmente spicca l’attuale “complicazione” degli interventi nelle zone territoriali omogenee di tipo A (centri storici), avvenuta con il decreto “Semplificazioni”. Ad oggi, in assenza di specifiche previsioni degli strumenti urbanistici, non è possibile operare mediante demolizione e ricostruzione in zona A senza un “piano di recupero”, il quale è uno strumento urbanistico complesso e dai tempi di approvazione sempre troppo lunghi, a volte anche di decenni. In pratica, laddove un comune non abbia un piano regolatore “avveduto”, si rischia la totale paralisi della rigenerazione dei centri storici. In questi ambiti non è mai facile intervenire, perché spesso sono presenti già vincoli paesaggistici o altre tipologie di tutela, che comunque sottopongono l’attività edilizia ad autorizzazioni preventive. La nuova “stretta” sulle demolizioni e ricostruzioni appare oggettivamente incongrua e lesiva del diritto dei cittadini a poter programmare interventi invasivi sui propri edifici ai fini di messa in sicurezza sismica ed efficienza energetica. Non possiamo, difatti, pensare di continuare a vivere in centri storici fossilizzati, altrimenti, ne vedremo ben presto lo spopolamento, soprattutto in quelli minori”.

14/02/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.