venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

iniziati i trasferimenti delle famiglie

Dopo 28 anni di attesa ecco le nuove case popolari di via Gasparri

Dopo 28 anni di attesa ecco le nuove case popolari  di via Gasparri

Dopo 28 anni avranno un tetto sulla testa da cui non piova, reti fognarie a norma, basamenti solidi ed alloggi green, ad alta efficienza energetica. Sono i residenti delle case Ater di via Pietro Gasparri 33-45 a Primavalle, talmente degradati  da rappresentare per 5 lustri lo spettro del quartiere e la vergogna della città.

Una storia che parte da lontano

Ci si sono invecchiate lì dentro molte delle assegnatarie degli alloggi che quando vi hanno messo piede per  la prima volta erano già delle catapecchie da restaurare, con problemi di ogni tipo, dai riscaldamenti inefficienti alle crepe nei muri e nei soffitti ammalorati dalle continue infiltrazioni. “Quando sono entrata in quella casa non c’era niente” –  ricorda Teresa Di Giacomo, che abita lì dal giorno di S.Stefano del 1992 ed ora si dichiara finalmente molto contenta di star aspettando l’avvio della ristrutturazione degli stabili decrepiti.

I trasferimenti

Solo che di anni  ne dovranno aspettar altri due, prima di metter piede negli alloggi ricostruiti ex novo. Nel frattempo, da una settimana, sono iniziati i trasferimenti delle prime famiglie, a cui è stata trovata una collocazione abitativa temporanea sempre all’interno del quartiere. Spostamenti che andranno avanti via via fino a giugno con traslochi a carico dell’Ater, per consentire poi, già dal prossimo febbraio, le prime demolizioni, come ha dichiarato il direttore dell’Ater Andrea Napoletano: “La nuova costruzione è in stato avanzato di progettazione. I lavori inizieranno fra novembre e dicembre 2020”. Gli attuali 3 immobili in avanzato stato di degrado con 12 alloggi abitati da 11 famiglie con la presenza di 5 minori, presentano infiltrazioni dalle coperture, distacchi di intonaco dalle facciate, persiane ed infissi penzolanti e problemi ai tratti fognari. Il progetto di demolizione e costruzione, finanziato  con 2 milioni e 750mila euro dalla Regione Lazio, darà alla luce tre blocchi residenziali dalle facciate bianche con le persiane blu e certificazione energetica di classe A.

I nuovi appartamenti

Soddisfatto l’assessore Regionale alle politiche abitative Massimiliano Valeriani, secondo cui “fino a poco tempo fa questo sembrava impossibile e tutti parlavano di abbandono e di degrado. Il progetto di via Gasparri, che fa parte del Contratto di Quartiere di Primavalle, rientra nel programma triennale di costruzioni di nuovi alloggi popolari, dopo 30 anni che nel Lazio non si costruivano nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica. In tutto nasceranno 708 appartamenti per dare una risposta all’emergenza abitativa, finanziati dalla Regione con 68 milioni di euro”. E ancora, ha  rassicurato  l’Assessore: “Inizia questa sfida di buttar giù questi fabbricati e di tirarli su nuovi. Nessuno viene buttato in mezzo alla strada ma a ciascun nucleo familiare viene data una soluzione abitativa temporanea. Il cronoprogramma dei lavori è molto lento e a dicembre 2021 consegneremo gli appartamenti a chi avrà aspettato un paio d’anni.”. Ad oggi sono 110 i nuovi appartamenti realizzati e in fase di esecuzione, di cui 18 a Primavalle (via Bembo), 12 a Corviale, altri 12 a Tiburtino III e 68 a Ponte di Nona.

La soddisfazione dell’Unione Inquilini

Un plauso dall’Unione Inquilini di Roma che, tramite il portavoce Renato Rizzo, ha  riconosciuto “l’ottimo lavoro fatto dall’Ater anche per la difficile ricollocazione delle famiglie. Tutti abbiamo diritto ad un alloggio decente e quelle palazzine erano una vergogna per il quartiere, per l’Ater, per la città. Per la prima volta, dopo 40 anni che faccio lotta per la casa, quelle famiglie vengono ricollocate all’interno del quartiere. Faremo il possibile per impedire inoltre qualunque occupazione negli alloggi liberati, una volta attuato il trasferimento delle famiglie. altrimenti si andrebbe ad inficiare tutto il procedimento”.

26/01/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Sotto il laghetto dell'Eur

"L'acquario di Roma deve riaprire", l'entusiasmo dei cittadini durante la notte bianca. Visite in anteprima nella struttura sotterranea

“L’Acquario deve aprire” è stato il commento dei visitatori che sono potuti entrare nel cantiere del nuovo Acquario di Roma aperto straordinariamente...

Denunciato dalla Guardia di Finanza

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.