lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Valter Giammaria, presidente Confesercenti Roma

Confesercenti: “Con le manifestazioni in centro i commercianti perdono il 50-60%”

Confesercenti: “Con le manifestazioni in centro i commercianti perdono il 50-60%”

Valter Giammaria Presidente Confesercenti Roma

Valter Giammaria guida la Confesercenti Roma dal 2009 ed è stato confermato Presidente lo scorso luglio. Nel 50esimo dell’associazione lo abbiamo incontrato per capire con quale spirito i commercianti stanno vivendo questo autunno, tra manifestazioni, green pass e piccoli segnali di ripresa.

Partiamo dall’attualità: nell’ultimo mese ci sono state molte manifestazioni contro il green pass, da qualche settimana è stato varato un decreto legge che le limita, tirate un sospiro di sollievo?
“Le manifestazioni per i commercianti rappresentano una perdita del 50-60% perché vanno a incidere sul giorno più importante per lo shopping in città,  che è proprio il sabato. Noi non diciamo che non bisogna manifestare, ci mancherebbe altro, ma chiediamo che siano “spalmate” le manifestazioni anche durante la settimana e soprattutto in siti diversi rispetto al centro storico della città perché in questo momento, purtroppo, il centro storico di Roma è quello che sta subendo di più gli effetti negativi della pandemia: tra smart working e mancanza di turisti stranieri sono tra i 400 e i 500 i negozi che non hanno più riaperto.

Quindi siete contenti del decreto?
“Sì, è ovvio, era una cosa che chiedevamo già da tempo, perché quello delle manifestazioni è un problema che affligge il commercio in maniera importante, e anche l’occupazione della Capitale se pensiamo che ci sono quasi 1000 manifestazioni l’anno. Siamo perciò soddisfatti del nuovo decreto, era un intervento che negli ultimi anni abbiamo chiesto più volte e che stavamo aspettando”.

Del green pass, che poi è anche l’oggetto di molte delle ultime manifestazioni, che ne pensa?
“Come associazione siamo d’accordissimo: il Green pass è un passpartout per la ripartenza e gli effetti sono sotto l’occhio di tutti, la gente è più tranquilla, è una sicurezza per tutti: più ci si vaccina e meglio è, ricomincia un po’ il turismo, si riduce lo smart working e quindi si rianima anche la piccola ristorazione, non capisco chi nega queste evidenze”.

Passiamo alle questioni economiche: lei l’anno scorso aveva lanciato un appello riguardo il rischio che le città si svuotassero di negozi, oggi a che punto siamo?
“Purtroppo le chiusure non si bloccano, siamo già a 22mila aziende chiuse nel Lazio tra tutti i settori: tra negozi di vicinato, attività commerciali, turistiche e artigiane. È un numero molto alto,  tutti parlano di voler aiutare la piccola e media impresa e invece stanno chiudendo tante piccole imprese, che sono l’ossatura economica della città ma anche della nazione,  nell’indifferenza generale. E poi c’è ancora troppa disparità di trattamento con le grandi piattaforme online: ho seguito gli ultimi sviluppi dopo il G20 e ho capito che se pagheranno una tassazione sarà del 15% al contrario del 60% che attualmente pagano le nostre piccole e medie imprese, ma così non c’è equilibrio, questa è concorrenza sleale. Chiediamo una riforma fiscale più equa per le imprese che possa rilanciare la rinascita delle aziende perché con una tassazione così forte sarà difficile ripartire”.

Si cominciano a rivedere i turisti ma la città è pronta?
“La città dal punto di vista imprenditoriale e commerciale risponde bene, è pronta, purtroppo però la pandemia ha portato ad un abbrutimento: c’è meno polizia, sono ricominciati a crescere i furti, non c’è sicurezza,  è ripreso l’abusivismo commerciale su strada: diamo un’immagine che non è quella che ci spetta. Noi chiederemo un tavolo per programmare lo sviluppo della città e soprattutto per programmare grandi eventi, nazionali e internazionali, al di là del Giubileo del 2025 e l’Expo del 2030. Dobbiamo cominciare a fare nostri eventi, puntando anche su congressi e fiere, ne abbiamo tutte le capacità, ci sono degli spazi enormi nella nuova Fiera di Roma, e il turismo congressuale porta fino a 7 volte di più quello che porta un turista normale. Ad esempio possiamo organizzare alcune grandi fiere proprio in bassa stagione quando non c’è turismo di massa”.

A subire di più sono stati i quartieri turistici, il centro storico in primis. Cosa si può fare per invertire la tendenza?
“C’è un caro affitti molto forte e, nonostante la pandemia, si preferisce tenere chiusi i negozi piuttosto che affittarli a prezzi più bassi. Diamo un incentivo ai proprietari immobiliari e cerchiamo un equilibrio perché affitti di 15, 20 e 30 mila euro al mese non sono più pagabili per i nostri imprenditori,  se continuiamo così troveremo una città e una regione senza esercizi commerciali che, lo vorrei ricordare per l’ennesima volta, sono dei presidi di sicurezza e anche di decoro”.

L’amministrazione comunale ha annunciato che lascerà tavolini e dehors, ma non saranno gratis, e poi c’è la questione delle proteste dei residenti.
“È chiaro che bisogna cercare un accordo tra commercianti e residenti, partendo però dal fatto che entrambi vogliono il bene del posto in cui risiedono  o lavorano. Noi non siamo per il tavolino selvaggio, e quindi, dove è possibile, bisognerebbe dare l’occupazione di suolo pubblico, partendo dal fatto che il tavolino in qualche modo dà ordine, pulizia, abbellisce anche, senza esagerare con gli schiamazzi ma è innegabile che un tavolino all’esterno può rappresentare un grande volano per chi vuole rilanciarsi visto che a Roma di fatto si sta 7-8 mesi l’anno fuori e soprattutto si può godere di grandi bellezze architettoniche, come se ci si trovasse in un museo a cielo aperto e questo non riguarda solo Roma ma tutta la Regione che ha moltissime bellezze naturalistiche”.

Cosa chiederete come priorità alla nuova amministrazione per questi primi 100 giorni?
“Noi vogliamo un tavolo di confronto prima di tutto per progettare insieme il decoro urbano e in generale un abbellimento della città, perché ci deve essere una vera svolta: basta sentire che Roma è bella ma è sporca, noi i turisti li dobbiamo far tornare più volte durante l’anno e allora progettiamo eventi culturali, museali, musicali da promozionare all’estero insieme a tutto il made in Italy che ci invidiano nel mondo. Noi vogliamo essere dei facilitatori per risolvere le problematiche della città, questo è lo scopo di un tavolo con le associazioni di categoria, mi dispiace che la precedente amministrazione non l’abbia compreso, ma speriamo che si inizi davvero un nuovo corso con grande collaborazione tra imprenditori, associazioni, e istituzioni. Vorremmo, ad esempio, preparare un bel Natale, magari con un piano luminarie senza che queste siano sempre e solo un impegno che si prendono i commercianti e le associazioni di quartiere e ci sono tante altre proposte pratiche che vorremmo fare per rilanciare la città a beneficio di tutti, delle imprese, dei cittadini, dell’occupazione”.

18/11/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.