sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Alessandra Rinaldi, vicepresidente Confcooperative Roma

“Il Covid ha peggiorato la situazione delle donne. Ma noi reagiamo”

“Il Covid ha peggiorato  la situazione delle donne. Ma noi reagiamo”

Alessandra rinaldi Vicepresidente Confcooperative Roma-Lazio

Alessandra Rinaldi, partiamo subito dal mondo delle donne: oggi cosa significa fare cooperazione al femminile, quali difficoltà si incontrano?
“Il modello cooperativo è sicuramente capace di creare le condizioni culturali, sociali e formative affinché le donne possano lavorare e raggiungere obiettivi fino ad ora difficilmente realizzabili. Perché la cooperazione è una vera e propria scuola di democrazia, dove i soci partecipano attivamente ed in modo egualitario alle scelte relative alla vita cooperativa e lavorativa. Essere cooperativa non significa, infatti, essere semplicemente la somma di individualità ma rendere evidente come i talenti individuali possano risultare potenziati all’interno di un progetto collettivo, cooperativo appunto! Le difficoltà sono, poi, le stesse che caratterizzano il mondo femminile in genere: la conciliazione della vita personale e familiare con quella lavorativa, la credibilità e le garanzie finanziarie ma anche il raggiungimento dei ruoli apicali”.

Il Covid ha peggiorato, e se sì, in che modo, la condizione delle donne?
“Purtroppo sì, i dati in merito sono eclatanti. Questo perché la maggior parte dei settori in cui le donne sono occupate sono anche quelli più vulnerabili e colpiti dalla pandemia. La chiusura delle scuole, poi, ha aumentato i carichi di cura già normalmente spettanti alle donne e aumentato la preclusione o limitazione della regolare continuazione dell’attività lavorativa. Il lockdown e la perdita di lavoro hanno, infine, purtroppo favorito notevolmente l’aumento degli episodi di violenze sulle donne, avvenendo questi soprattutto entro le mura domestiche e per mano dei propri partner”.

Come Confcooperative cosa state mettendo in campo per far fronte a queste difficoltà?
“Innanzitutto Confcooperative ha istituito la Commissione Dirigenti Cooperatrici,  un luogo per favorire l’empowerment femminile, la contaminazione costruttiva ed il networking tra cooperative e cooperatrici, attraverso un percorso dedicato e azioni formative specifiche. È stata, poi, avviata una campagna nazionale contro la violenza di genere denominata #fattisentirecontrolaviolenza che Confcooperative si sta impegnando a promuovere su ogni territorio con iniziative di vario genere: diffusione campagna social, testimonianze, webinar e altro ancora. Mi preme poi sottolineare che la Commissione Lavoro del Lazio ha anche partecipato attivamente alla approvazione della recente Legge sulla “Parità salariale tra i sessi, il sostegno all’occupazione e all’imprenditoria femminile” della Regione Lazio, attraverso la presentazione di vari emendamenti, molti dei quali accolti. Nonché sono state appena nominate due vicepresidenze femminili”.

Possiamo cogliere un aspetto positivo, o quantomeno cercare di coglierlo, perché, come dice Papa Francesco, peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla?
“Certamente. Noi cooperatori, peraltro, siamo abituati a buttare il cuore oltre l’ostacolo, a vedere il possibile quando anche non sembra possibile possa accadere. Di aspetti positivi, quindi, ne voglio citar più di uno. Il poterci fermare e vivere dei ritmi più lenti ci ha portato alla riscoperta dei rapporti interpersonali, ad una maggiore cura delle relazioni. Papa Francesco del resto ci ha anche ricordato che “nessuno si salva da solo” e che la vera vittoria è farcela insieme. Ed è in questo essere insieme, così tanto caratterizzante il modello cooperativo, che abbiamo la possibilità di dare una nuova visione all’economia… perché il sistema applicato fino ad oggi ha alimentato o in alcuni casi addirittura amplificato le disuguaglianze territoriali, sociali e di genere, dimostrandosi realisticamente poco inclusivo e sostenibile. Dovremmo, invece, far crescere la consapevolezza che una buona economia fa una buona società e una buona società fa una buona economia”.

Il Sistema sanitario ha mostrato le sue falle, ci si è accorti che serve una presa in carico multidisciplicare del paziente. Nel Lazio siamo pronti per una nuova Sanità dove sanitario e sociale possano fare rete?
“Sono anni che il mondo della cooperazione afferma che è fondamentale integrare il sociale e il sanitario. È per questo che stiamo lavorando nelle sedi opportune per portare il nostro punto di vista perché sappiamo quanto sia fondamentale realizzare una medicina territoriale che sappia integrarsi con altri servizi e opportunità per costruire le vere basi del benessere sociale”.

Nel PNRR c’è molto spazio al divario di genere, forse un po’ meno al mondo del terzo settore, che ne pensa? Ci sono dei progetti condivisi con la Regione che presenterete?
“Penso che il mancato riconoscimento del ruolo fondamentale che il Terzo Settore ha nella comunità sia un problema culturale che si trascina da troppo tempo, eppure siamo stati in prima linea, accanto a medici ed infermieri, ad occuparci delle fragilità più importanti del nostro territorio. È bello vedere oggi che la cooperazione ha voglia di ampliare una narrazione che valorizzi quanto attraverso le nostre realtà si realizza. Parlo di saper generare inclusività, coesione territoriale e sociale, capacità di coniugare sviluppo e sostenibilità tanto per citarne alcune. Con la Regione il dialogo e la collaborazione sono sempre costanti. Crediamo fortemente che la co-progettazione e la co-programmazione siano il motore del cambiamento che vogliamo vedere realizzarsi”.

29/08/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.