giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Draghi in campo contro Zingaretti

Cemento e rifiuti sulle aree agricole: il Governo stoppa la Regione Lazio

Cemento e rifiuti sulle aree agricole:  il Governo stoppa la Regione Lazio

Il Primo Ministro Mario Draghi sta cercando di bloccare il Governatore del Lazio Nicola Zingaretti che ha concesso la facoltà di costruire edifici, fabbriche e impianti industriali su aree agricole. Una possibilità, quest’ultima, che non è consentita in nessuna altra regione d’Italia. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato un ricorso alla Corte Costituzionale, massimo Organo giudiziario italiano, contro gli articoli 64 e 75 della Legge di Stabilità 2021 varata l’11 agosto scorso dal Consiglio della Regione Lazio – e già in vigore – che attualmente consentono di lottizzare anche aree verdi di pregio. Il ricorso giudiziario è stato depositato a metà ottobre, la prima udienza è attesa entro l’anno, la sentenza entro la prossima primavera.

B&B, HOTEL, RISTORANTI, FABBRICHE E INDUSTRIE SU AREE AGRICOLE

Andiamo per gradi. L’articolo 64 ha istituito la figura del multi-imprenditore, ossia un investitore che non sia strettamente legato al mondo agricolo, ma che abbia danaro per avviare un business su area agricola. Per ottenere questo diritto edificatorio su area agricola il multi-imprenditore dovrà però perseguire attività legate a settori predeterminati: turistico-ricettivo, gastronomico-ristorativo, sportivo, riabilitativo e di accoglienza-assistenza animali. Il multi-imprenditore potrà anche costruire fabbriche, sempre su area agricola, che siano in qualche modo legate al mondo dell’agricoltura, come ad esempio quelle che producono e/o confezionano marmellate o passate di pomodoro. Inoltre, viene concessa al multi-imprenditore anche la facoltà di costruire, sempre su aree ‘green’, anche impianti biogas, ossia dedicati al trattamento dei rifiuti: grosse strutture industriali dentro cui vengono trattati soprattutto rifiuti umidi (anche detti organici) provenienti dal Porta a Porta, la modalità di raccolta domiciliare della spazzatura urbana, ma dentro cui, spesso e volentieri, finiscono anche fanghi di depurazione, scorie di inceneritori e altri scarti industriali. In parole povere, se la Corte Costituzionale non accoglierà il ricorso del primo Ministro italiano, nel Lazio alla nuova figura del multi-imprenditore sarà concesso di costruire, su area agricola b&b, hotel, ristoranti, centri sanitari-riabilitativi, centri sportivi, centri di cura-accoglienza per animali domestici, fabbriche e anche grandi impianti industriali dedicati al trattamento della spazzatura, tutto questo scavalcando i Piani regolatori comunale.

FOTOVOLTAICO? MEGLIO SUI TETTI DELLE CASE

Sotto l’attacco del primo ministro Mario Draghi è finito anche l’articolo 75 della Legge di Stabilità del Lazio 2021 che – in sostanza – costringe i comuni ad indicare esplicitamente, tra le aree di competenza comunale, quindi non solo agricole, quelle non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici. In caso di inerzia dei comuni, la Regione potrà utilizzare il proprio potere sostitutivo. Un articolo di legge che sembra voler promuovere la proliferazione di impianti fotovoltaici su aree agricole, verdi e di pregio, a cui i comuni del Lazio si stanno opponendo sempre di più e sempre più ferocemente, preferendo i piccoli impianti installati sui tetti delle case, dove creano un impatto decisamente minore. Senza dimenticare che, spesso, dietro agli ingenti investimenti necessari per  costruire i maxi-impianti su aree agricole si nasconde la malavita organizzata, come dimostrano numerose recenti inchieste giudiziarie.

DIETRO C’È LO SCONTRO ZINGARETTI-FRANCESCHINI

In questa vera e propria guerra giudiziaria è difficile certo non intravedere una riedizione di un precedente scontro che ha avuto luogo tra il 2019 e il 2020, sempre dinanzi la Corte Costituzionale, tra il Governo Conte II – su impulso di Dario Franceschini, allora Ministro ai Beni Culturali e Turismo, in quota Pd – e la Regione Lazio, in mano a Nicola Zingaretti dal 2013, suo compagno di partito, ma costante rivale nell’ambito delle correnti interne ai dem. Franceschini è stato poi riconfermato da Draghi al Ministero dei Beni Culturali e Turismo a febbraio 2021. Lo scontro, in quel caso, riguardava il Piano Territoriale Paesistico Regionale, più conosciuto come PTPR, una sorta di super piano regolatore che prevale sui Piani comunali e provinciali. Franceschini non aveva perdonato a Zingaretti le poche tutele previste – a suo dire – proprio per le aree agricole, verdi e vincolate del Lazio. Il ricorso venne accolto dai giudici della Corte Costituzionale a novembre 2020 e il Governatore Zingaretti e il suo potente assessore all’Urbanistica e Rifiuti Massimiliano Valeriani furono costretti al dietrofront. Ora ci risiamo: le proposte per lottizzare su area verde uscite dalla ‘porta’ del PTPR appena un anno fa, sono rientrate dalla ‘finestra’ della Legge di Stabilità 2021, nel silenzio assordante della stampa che sembra non essersi accorta di nulla.


IL FUNZIONARIO DI STATO: “NO AL BUSINESS DEL FINTO-VERDE”

“La Regione Lazio – così sostiene un funzionario di Stato a microfoni spenti  – ha utilizzato in modo spregiudicato il Collegato al Bilancio, ossia una legge di programmazione economica nazionale, che viene poi recepita dagli Enti regionali, per introdurre modifiche urbanistiche non previste dal Governo. Tra l’altro, prima di giungere in Consiglio regionale l’11 agosto, gli articoli 64, 75 e 81 erano stati discussi ed approvati già dalla Commissione Bilancio del Lazio, presieduta da Fabio Refrigeri (PD), a fine maggio. Queste modifiche per lottizzare su area verde, quindi, hanno ricevuto un doppio via libera regionale, prima in Commissione e poi in Consiglio. Possibile nessuno se ne sia accorto?”.


18/11/2021
Virginia Carugno
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.