sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Dopo il lungo restauro della antica struttura

La Biblioteca Lancisiana riapre al pubblico con una collezione di 19mila volumi

La Biblioteca Lancisiana riapre al pubblico con una collezione di 19mila volumi
La Biblioteca Lancisiana di Santo Spirito in Saxia a Roma riapre al pubblico. Alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini, del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, dell’Assessore alla Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria Alessio D’Amato, della Soprintendente Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio Daniela Porro e del Direttore Generale della ASL Roma 1 Angelo Tanese, sono stati presentati  i lavori di consolidamento strutturale e di restauro conservativo che hanno riportato all’antico splendore un patrimonio unico nel suo genere.

LA BIBLIOTECA FONDATA NEL 1711

La Biblioteca Lancisiana, incastonata nel loggiato superiore del cinquecentesco Palazzo Commendatore, fu fondata nel 1711 da Giovanni Maria Lancisi, illustre medico e archiatra pontificio, e venne inaugurata il 21 maggio 1714. I suoi armadi, creati dall’architetto Tommaso Mattei, arredano la sala di lettura che conserva due globi del XVII secolo di Vincenzo Coronelli, dove la conoscenza geografica si arricchisce di cartigli, figure, stemmi e dettagli di straordinaria erudizione.

La Biblioteca custodisce una collezione di circa 19.000 volumi, suddivisi in tre fondi principali (Fondo Lancisi, Fondo Severino e Nuove Acquisizioni) tra cui incunaboli, circa 1600 cinquecentine, numerose edizioni del ‘600, del ‘700 e dell’800 e manoscritti risalenti ai secoli XIV-XIX. In questa preziosa raccolta spicca il codice miniato Liber Fraternitatis Sanctis Spiritus in Saxia de Urbe, con migliaia di firme autografe di Papi, Re, nobili e popolani di tutto il mondo cristiano che entravano a far parte della Confraternita Ospitaliera di Santo Spirito, divenendo benefattori a vita dell’Ospedale.

LOCALI RESTAURATI DOPO ANNI

Nel corso dei secoli, gli ambienti hanno subito diversi danni, legati in particolar modo alla statica dei locali, che hanno reso necessario un importante intervento. L’opera è stata resa possibile grazie al recupero di fondi della Regione Lazio. Con questo finanziamento di oltre 4,5 milioni di euro la ASL Roma 1, risolvendo un annoso contenzioso, ha dato il via nel 2017 all’epocale restauro delle Corsie Sistine, ancora in corso, che ricomprende anche l’intervento della Biblioteca Lancisiana.

RECUPERATO L’ANTICO AFFRESCO

Il restauro ha permesso di recuperare l’affresco sulla volta della sala lettura, un’opera del XVIII secolo attribuita a Gregorio Guglielmi, e di portare a compimento gli interventi di miglioramento statico, della volta, del tetto, della pavimentazione e degli impianti. La pulitura e l’attenta osservazione dello stato di conservazione di tutte le superfici della biblioteca, comprese le scaffalature lignee, ha consentito il ripristino del patrimonio bibliografico custodito in un deposito temporaneo, il riposizionamento dei cartigli e i coronamenti rimossi, nonché il ripristino di alcune porzioni lacerate delle reti metalliche delle ante delle scaffalature, oltre che la rimessa in funzione del binario su cui scorre lo sportello segreto sul lato est della sala lettura.

Nel corso della presentazione, il Presidente ha sottolineato che si tratta solo del primo step di un progetto più ampio, che presto restituirà alla Capitale anche la monumentale corsia voluta da Sisto IV, primo esempio di architettura civile rinascimentale a Roma, un luogo imprescindibile nella narrazione della storia della città.

Il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia, eretto sulle rovine della villa di Agrippina Maior, costituisce infatti il più rilevante insieme di edifici quattrocenteschi romani ed è inserito nel network di ACOSI (Associazione Culturale degli Ospedali Storici Italiani) come uno dei più prestigiosi ospedali d’Europa, precisamente il più antico, che ha segnato nei secoli un modello di accoglienza, assistenza e cura della persona, oltre che di formazione e storia della medicina. Il progetto di restauro è stato affidato alla RTI Monacelli Franco Costruzioni Edili e alla Società Cooperativa CBC con il supporto tecnico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma Capitale.

LEGGI Con Lazio in tour i giovani dai 16 ai 25 anni viaggiano gratis 

ANCHE LA BIBLIOTECA VIRTUALE

I locali sono stati inoltre arricchiti dalla “Lancisiana Virtual Library”, una visita multimediale interattiva e multilingue con un personaggio olografico a grandezza naturale, Cristoforo Carsughi primo bibliotecario della Lancisiana, progetto finanziato dalla Regione Lazio con fondi PO-FESR avviso “L’impresa fa cultura” https://www.bibliolancisi.it/.

La Biblioteca Lancisiana, specializzata in Storia della Medicina e della Scienza, è accreditata nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (O.B.R.) e partecipa al Censimento Nazionale dei Manoscritti e delle Cinquecentine promosso dal Ministero della Cultura – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. Per consultazione, informazioni bibliografiche e riproduzione di materiale iconografico e bibliografico sarà possibile accedere solo su appuntamento inviando una mail a [email protected] o chiamando al numero 06 68352059. Info su www.aslroma1.it/polo-museale/location/biblioteca-lancisiana.

48 PROGETTI INNOVATI SUL PATRIMONIO CULTURALE LOCALE

L’inaugurazione, inoltre, è stata l’occasione per presentare i tanti progetti finanziati dalla Regione per il sostegno all’imprenditorialità culturale con il già citato bando “Impresa fa Cultura”, grazie al quale con oltre 6,5 milioni di euro sono stati finanziati 48 progetti innovativi di promozione del patrimonio culturale attraverso l’uso di nuove tecnologie, ma anche per la “Valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio”.

Con quest’ultimo Avviso, dal 2019, sono stati raggiunti grandi risultati con la riqualificazione di 94 Luoghi della cultura (43 musei, 4 archivi storici, 23 biblioteche e 22 tra aree, parchi archeologici e complessi monumentali) distribuiti nelle 5 province del Lazio (12 progetti in provincia di Frosinone, 17 in provincia di Latina, 9 in provincia di Rieti, 42 in provincia di Roma e 14 in provincia di Viterbo) e lo stanziamento in totale di 20,9 milioni di euro. Tanti progetti che hanno portato alla riscoperta di luoghi straordinari e raccolti in tre pubblicazioni presentate al pubblico questa mattina dal Presidente Zingaretti e consultabili online sul sito http://www.regione.lazio.it/rl_cultura/

 

23/07/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.