sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Critico il Coordinamento Acqua Pubblica

Acqua Pubblica: “Misfatto dei sindaci: utili per Acea e bollette aumentate per gli utenti”

Acqua Pubblica: “Misfatto dei sindaci: utili per Acea e bollette aumentate per gli utenti”
La Conferenza dei sindaci di Roma e provincia ha detto “Sì” e all’unanimità ai provvedimenti sul tema dell’acqua richiesti da Acea, la municipalizzata pubblica dell’acqua al 51% di proprietà del Comune di Roma. In una nota stampa il Coordinamento Romano dell’Acqua Pubblica comunica che sono tre le novità principali che hanno avuto il via libera: innanzitutto l’ aumento delle bollette nei prossimi tre anni; inoltre Acea sarà libera di costruire un nuovo (é il secondo) ‘potabilizzatore’ di acqua del Tevere, uno dei fiumi più inquinati d’Italia, che verrà poi inviata nei rubinetti di quasi 4 milioni di cittadini che vivono nei 112 comuni che fanno parte della Città Metropolitana di Roma; l’impianto industriatale costerà quasi 70 milioni di euro pagati anche con l’aumento delle bollette degli utenti. Tutto ciò, nonostante il primo ‘potabilizzatore’ del Tevere, costruito e ultimato da più di due anni, non sia mai ancora nemmeno entrato in funzione a causa di gravi problemi igienico e ambientali che incombono sull’impianto. Ultimo punto approvato, il via al bonus idrico, ossia un aiuto economico per i cittadini meno abbienti.

L’ATTACCO DEL COORDINAMENTO ACQUA PUBBLICA
Il Comitato dell’Acqua Pubblica commneta duramente: “Oggi (venerdì 27 novembre, ndr)  i Sindaci della Provincia di Roma, a partire da Virginia Raggi e Esterino Montino, hanno scritto una delle peggiori pagine nella storia della gestione dell’acqua di questo territorio. All’unanimità hanno approvato una delibera e una tariffa che prevede aumenti enormi nei prossimi anni; garantisce ad Acea di continuare a fare lauti profitti (oltre 260 milioni di euro solo tra il 2018 e il 2019); non impone il blocco dei distacchi del servizio; condanna le/i roman* a bere l’acqua del Tevere in grande quantità (3000 litri al secondo). Per coprire questo misfatto hanno approvato un emendamento che aumenterà il budget del bonus idrico, ma è solo una foglia di fico visto che si tratta di uno strumento di sostegno a cui è praticamente impossibile accedere, lo dimostrano i dati dell’utilizzo fatto finora. In questi giorni la spregiudicatezza di Acea si sta dimostrando con il suo vero volto: si inviano squadre di tecnici a fare distacchi del servizio a partire da quelle situazioni più fragili, come le occupazioni a scopo abitativo, di fatto infischiandosene dell’emergenza sanitaria in atto. Su questo proseguiremo a mobilitarci, a partire dai prossimi giorni per garantire il #dirittoallacqua a tutte e tutti. Le proposte alternative esistono e le abbiamo diffuse nei giorni scorsi,inviandole anche a tutti i Sindaci che si sono ben guardati dal prenderle in considerazione, mettendo in atto uno spettacolo stucchevole alla Conferenza dei Sindaci svolta: una voce sola senza nessuno che abbia minimamente provato a uscire dal coro per denunciare la realtà dei fatti: ossia una politica aziendale tutta volta a massimizzazione dei profitti. La collettività pagherà molto cara questa scelta, ma non intendiamo arrenderci e continueremo la nostra lotta per l’#acquapubblica e partecipata”.

LA RAGGI FIRMA UNA DELEGA IN BIANCO AD ACEA
Le proposte di Acea avrebbero potuto essere fermate o quanto ridimensionate, ma evidentemente nessuno ha voluto ostacolare la municipalizzata che negli ultimi anni si è trasformata in una sorta di ‘macchina da soldi’. In piena pandemia globale, i sindaci avrebbero potuto sospendere i distacchi indiscriminati; avviare iniziative serie per ridurre drasticamente le perdite idriche che si aggirano a Roma e provincia intorno al 40%, una percentuale da terzo mondo; proporre altre soluzioni per coprire gli investimenti necessari per migliorare la rete idrica, senza aumenti a carico degli utenti, ad esempio riducendo la cedola, ossia i soldi che gli azionisti pubblici e privati si mettono in tasca ogni anno, e obbligarli a rinvestirli almeno parzialmente a favore del ‘sistema acqua’, ma così purtroppo non è stato.


IL BONUS IDRICO NON FUNZIONA
“Il bonus idrico – attacca il Coordinamento Romano dell’Acqua Pubblica – non funziona. Prima di tutto perchè non viene pubblicizzato a dovere, a partire da Acea, ma neanche i comuni fanno la loro parte. Poi è molto complicato accedervi, la procedura prevede che la richiesta si faccia al proprio comune con una documentazione abbastanza corposa da presentare, poi il comune avanza la richiesta di erogazione ad Acea. Sostanzialmente, l’utente deve dimostrare le condizioni di disagio economico e sociale. La richiesta di ammissione al bonus deve essere presentata congiuntamente alle richieste per l’ottenimento del bonus elettrico e/o gas. In sostanza, non è vero l’automatismo per cui i cittadini con un reddito annuo inferiore agli ottomila euro e quelli con un reddito inferiore ai ventimila euro vedranno le proprie bollette dell’acqua decurtate rispettivamente del 90 e del 50%”.


 

03/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.