giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

In aula Giulio Cesare il primo Forum cittadino

100 immobili confiscati alle mafie restituiti alla città: amministratori e associazioni decidono (insieme) il loro futuro

100 immobili confiscati alle mafie restituiti alla città: amministratori e associazioni decidono (insieme) il loro futuro
Si è svolto in Aula Giulio Cesare il primo Forum Cittadino sui beni confiscati alle mafie. Circa quaranta associazioni, riunite sui banchi dei Consiglieri Capitolini, hanno partecipato ai lavori con proposte e idee su come riutilizzare al meglio i beni confiscati alla criminalità organizzata. Sono 88 gli immobili acquisiti da Roma Capitale, a cui vanno aggiunti 12 nuovi beni per i quali l’Agenzia ha recentemente emanato 6 decreti di trasferimento. Inoltre, la scorsa settimana – con una delibera di Giunta su proposta dell’Assessore Zevi – Roma Capitale ha manifestato interesse per ulteriori due beni confiscati, siti in via degli Equi, da destinare al II Municipio per un utilizzo pubblico con servizi alla cittadinanza. I beni, una volta acquisiti al patrimonio Capitolino, saranno georeferenziati sulla pagina web del Forum, assieme a tutte le informazioni a loro connesse, per rendere i processi sempre più trasparenti e partecipati. Al Forum hanno partecipato, insieme al Sindaco Roberto Gualtieri, all’Assessore e Presidente del Forum Tobia Zevi, alla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e all’Assessore Andrea Catarci: il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi, il Prefetto e Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Bruno Corda, il Presidente dell’Osservatorio per la sicurezza e la legalità della Regione Lazio, Gianpiero Cioffredi, la Presidente della Terza Sezione Penale del Tribunale di Roma Maria Antonietta Ciriaco, il Consigliere per la legalità dell’Amministrazione Capitolina Francesco Greco e il già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho. “Oggi è davvero una bella giornata per la legalità e per la democrazia nella nostra città. Questo Forum Cittadino è uno strumento fondamentale che consente di allargare alla società civile e alle reti sociali il metodo di restituzione alla cittadinanza dei beni sequestrati alle mafie.  È un processo essenziale rispetto allo spirito e alla sostanza della legge 109 voluta da un grande servitore dello stato come Pio La Torre. Ringrazio tutte le associazioni e le istituzioni che sono intervenute oggi, con cui proseguiremo e rafforzeremo l’impegno comune, a partire dalla risposta all’appello della Ministra Lamorgese per destinare alcuni beni confiscati all’accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.  Insieme, vogliamo imprimere una forte accelerazione al percorso di restituzione, con una progettazione condivisa e legata al contesto in cui sono ubicati i beni.  Rilanceremo questo lavoro e resteremo uniti e con gli occhi aperti per rafforzare l’azione comune contro le mafie, che crescono nei momenti di fragilità.  Agiremo su tre fronti fondamentali: essere accanto a settori e imprese in crisi, chiudendo ogni spazio all’infiltrazione del cosiddetto “welfare mafioso”; proteggere le risorse del Pnrr dalle mafie; non abbassare la guardia sugli affari dei clan. In questo senso, inoltre, continueremo a batterci per portare a Roma la sede dell’Agenzia Europea Antiriciclaggio. Il coinvolgimento delle forze vive della società civile è un motore importante per fare di Roma una città della legalità e dell’uso virtuoso dei beni comuni”, ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. “La restituzione ai cittadini dei beni confiscati alla criminalità è senza dubbio lo strumento migliore per affermare il principio della legalità e allo stesso tempo la presenza dello Stato, dimostrando l’impegno costante delle Forze dell’Ordine, della Magistratura, delle Istituzioni nella lotta quotidiana alle mafie. La Regione Lazio in questi anni è sempre stata in prima linea, promuovendo in collaborazione con i Comuni e con le tante associazioni impegnate in questo settore progetti di riutilizzo degli immobili sottratti alla criminalità. Insieme abbiamo aperto spazi di libertà, offrendo nuova vita a strutture che prima erano simbolo del malaffare e oggi possiedono un valore etico, educativo e culturale. In questo processo coinvolgere i cittadini è fondamentale, perché sono i primi fruitori dei servizi che tutti insieme mettiamo loro a disposizione”, ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Oggi Roma Capitale ha scelto di essere trasparente e partecipata. Con il Forum sui beni confiscati alla criminalità organizzata vogliamo dare l’esempio di un sistema virtuoso, dove le associazioni, oggi presenti in gran numero, che ogni giorno lavorano sul territorio, hanno potuto esprimere la loro opinione e partecipare ai processi decisionali. Discutere pubblicamente del riutilizzo dei beni che appartenevano alle mafie ha un enorme valore civile e simbolico, per questo sono convinto che quest’oggi, tutti insieme, abbiamo contribuito a scrivere una pagina storica per l’antimafia a Roma”, ha affermato l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative e Presidente del Forum, Tobia Zevi. “Con l’istituzione del Forum Cittadino sui beni confiscati alle mafie diamo una risposta concreta in termini di contrasto alle organizzazioni criminali. Ogni immobile che riconsegneremo alla città sarà un risultato importante per assicurare presidi di legalità ai nostri quartieri. L’obiettivo è mettere a sistema i beni e procedere alla loro riqualificazione e valorizzazione passando da una proficua sinergia istituzionale. Fondamentale sarà la partecipazione, la condivisione e l’ascolto del territorio e di chi opera quotidianamente su questo fronte, in particolare associazioni e operatori del terzo settore”, ha dichiarato la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. “Il contrasto alle consorterie criminali, realizzato incidendo con tenacia sui profitti del malaffare, giunge a compimento quando alla fase di elisione a danno della criminalità organizzata si accompagna la restituzione e l’utilizzo da parte della comunità dei beni sequestrati e confiscati che in tal modo, da orpelli delittuosi, si trasformano in simboli di giustizia e presidi di legalità”. Così il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi. “Come Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata aderisco pienamente a questa iniziativa che costituisce un’occasione di particolare rilievo per la raccolta e la condivisione dei progetti sociali che riguarderanno i beni confiscati del Comune di Roma. Reputo infatti di grandissima importanza la collaborazione interistituzionale e con i soggetti del Terzo Settore che, a mio giudizio, rappresenta la modalità operativa vincente per un effettivo ed efficace riutilizzo dei beni confiscati”, ha affermato il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Bruno Corda.

17/03/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.