lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Massimiliano Valeriani, assessore all’Urbanistica del Lazio

“Edilizia, il Lazio ha finalmente un nuovo Piano per il futuro”

“Edilizia, il Lazio ha finalmente un nuovo Piano per il futuro”

Massimiliano Valeriani Assessore all’Urbanistica del Lazio

Assessore Valeriani, il PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale) è stato finalmente approvato: è soddisfatto?
“Abbiamo raggiunto un grande traguardo. Sono stati superati i precedenti contrasti attraverso la sottoscrizione di un accordo con il Ministero della Cultura, che ha permesso di contemperare le richieste ministeriali con le proposte dell’Amministrazione regionale: un positivo risultato che consentirà al Lazio di avere finalmente un efficace strumento di salvaguardia e pianificazione. Il nuovo PTPR, pertanto, è frutto della concertazione istituzionale e della collaborazione con gli enti locali e gli operatori del settore, mentre i suoi principi fondanti sono la semplificazione e la certezza delle norme per assicurare una maggiore trasparenza e una corretta gestione del territorio”.

Quando verrà pubblicato sul sito regionale?
“Nei prossimi giorni il PTPR verrà ratificato con la firma del presidente Zingaretti e del ministro Franceschini per poi procedere con la sua pubblicazione”.

In che modo il nuovo Piano difende il paesaggio?
“Con il nuovo PTPR viene disciplinato l’uso dell’intero territorio del Lazio, salvaguardando i vincoli del paesaggio e fornendo certezze ai Comuni, agli operatori del settore e ai cittadini. Dopo oltre 20 anni abbiamo un unico strumento di gestione in grado di assicurare la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile della nostra regione”.

Il mondo edilizio e industriale sostiene che il nuovo Piano blocca gli investimenti: cosa si sente di rispondere?
“Il nuovo PTPR rappresenta una svolta: garantisce regole certe, riconosce la cartografia del 2014 ed evita la discrezionalità avuta con la contemporanea vigenza di 33 Piani Territoriali Paesistici. Rispetto al Piano adottato del 2007, inoltre, il nuovo PTPR interviene solo sul territorio vincolato, come beni del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico tutelati per legge, sostituendo completamente i precedenti PTP per dotare il Lazio di un solo strumento di pianificazione. Ed è molto rilevante che la sua rappresentazione, come richiesto dalle Amministrazioni locali e dalle associazioni di categoria, è aggiornata sulla base cartografica del 2014. Il Piano, infine, riconosce la multifunzionalità nelle aree agricole, mentre esclude la necessità dell’autorizzazione paesaggistica negli interventi volti al recupero e alla riqualificazione di aree compromesse o degradate, nelle opere di bonifica e ripristino ambientale, nei lavori di completamento e adeguamento dei servizi di urbanizzazione primaria e secondaria. Il PTPR, dunque, fornisce regole certe e semplifica le procedure amministrative”.

L’opposizione ha lamentato un mancato coinvolgimento in Aula: teme ennesimi strascichi giudiziari al Tar Lazio o in Corte Costituzionale contro il nuovo Piano?
“È stata propria la Corte Costituzionale a riconoscere l’obbligatorietà della concertazione e della condivisione tra l’Amministrazione regionale e il Ministero della Cultura nella redazione del PTPR: questa condizione ha inevitabilmente imposto una serie di aspetti inderogabili per la legittimità del Piano, ma non ha impedito un’ampia discussione del provvedimento nell’Aula consiliare. La tutela del paesaggio è sancita dalla Costituzione, che regola responsabilità e funzioni. Rivendico con forza, pertanto, il risultato raggiunto da questa maggioranza per dotare il Lazio dopo oltre 20 anni di un unico strumento di pianificazione del territorio. Chi lamenta forzature, inesistenti, forse preferiva lasciare il settore nell’incertezza e nella discrezionalità”.

I Comuni hanno 2 anni di tempo per adeguarsi alle disposizioni del nuovo Piano: così non si rischia di creare incertezze in un settore in crisi nera da più di un decennio che ha bisogno solo di certezze?
“Questa tempistica è prevista dalla legge nazionale e non è possibile derogare: la precedente sentenza della Consulta, infatti, ha confermato anche che non si può modificare questo aspetto della norma, lasciando ai Comuni due anni di tempo per adeguarsi. Auspico, però, che gli enti locali possano recepire quanto prima i contenuti del nuovo PTPR”.

L’associazione romana Carte in Regola, Italia Nostra ed altre realtà associative hanno chiesto una tutela specifica per il centro storico di Roma, già patrimonio Unesco, che non è arrivata: cosa pensa di questa vicenda?
“Non è un tema che la Regione poteva affrontare da sola: il Comune di Roma e il Ministero della Cultura non hanno avanzato alcuna richiesta per assegnare tutele specifiche al centro storico della Capitale. Se il principio di salvaguardia deve essere ritenuto un aspetto da trattare in maniera differente rispetto agli altri 377 Comuni del Lazio, è necessario che venga pubblicamente e formalmente esplicitato dal Campidoglio. Se il Ministero o il Comune avessero voluto modificare le norme vigenti, noi ci saremmo adeguati”.


COS’È IL PTPR?
È il documento che stabilisce dove, come e a quali condizioni si può costruire un nuovo immobile o ampliarne/modificarne uno preesistente. Il Piano urbanistico regionale ha una particolare rilevanza visto che le disposizioni che contiene prevalgono non solo sui Piani regolatori comunali, ma anche sugli strumenti urbanistici delle Province e delle Aree Metropolitane.


23/05/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.