giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Veronica Mammì e Eleonora Mattia fanno il punto

Scuola divisa tra proteste, Dad e presenza

Scuola divisa tra proteste, Dad e presenza

Veronica Mammì Assessora alla Scuola di Roma e Eleonora Mattia Presidente Commissione Istruzione Lazio

Scuola in tempi di Covid, divisa tra proteste, dad e presenza.  Il Caffè ne ha parlato con Veronica Mammì, assessora alla Scuola di Roma, ed Eleonora Mattia, consigliera regionale Pd e presidente della IX Commissione Lavoro, Formazione, Pari opportunità, istruzione della Regione Lazio.

Assessore Mammi, partiamo da lei: può farci il punto su quanto fatto in tema di norme anti coronavirus per gli istituti di competenza comunale, nidi e materne?
“Abbiamo creato una task force di esperti interni ed esterni all’Amministrazione per permettere ai bambini lo svolgimento dell’attività educativa e didattica in piena sicurezza. La riorganizzazione si è incentrata sulla nuova divisione degli spazi nel rispetto delle normative e sul necessario reperimento di ulteriore personale che ha permesso a Roma Capitale di stabilizzare circa 3000 tra educatori e insegnanti. In ogni struttura è stato predisposto un triage di accoglienza, con misurazione della temperatura per bambini, genitori accompagnatori e personale, entrate ed uscite distinte laddove possibile e scaglionate. Per quanto riguarda la stabilità dei gruppi Roma Capitale per contingentare il personale presente nelle strutture per le sostituzioni ha previsto fin dal primo giorno un organico sempre presente a tale scopo. Si tratta di un importante investimento a tutela di tutti.

Nei nidi le sezioni sono state suddivise in gruppi più piccoli, le cosiddette “bolle” in cui l’interazione è sempre tra gli stessi bambini e le stesse educatrici.
Questo ci ha permesso, nei casi di sospetto contagio e nei casi di positività confermata, di isolare la singola bolla, evitando che il contagio si diffondesse e senza dover chiudere l’intera scuola. Stesso discorso anche per le scuole dell’infanzia che seppur continuando a frequentare come sezione intera, non hanno contatti con le altre sezioni e hanno gli stessi insegnanti di riferimento”.

Mi pare che Roma Capitale sul tema abbia stanziato quasi 20 milioni di euro. Come sono stati investiti?
“I 20 milioni di euro si riferiscono al solo periodo tra settembre e dicembre del 2020. Se valutiamo l’investimento totale di Roma Capitale per tutto l’anno scolastico e non solo in riferimento alle deleghe di mia competenza, per permettere la frequenza in sicurezza delle nostre scuole e per la riorganizzazione dei servizi correlati quali ristorazione e trasporto scolastici, sono stati investiti circa 100 milioni di euro, sia per la ridefinizione degli spazi che per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale per il personale (i bambini sotto i sei anni non hanno l’obbligo di mascherine, ndr), nonché per le assunzioni a termine dell’organico necessario”.

Che tipo di sinergia e collaborazione ci sono state in questi mesi (e ci saranno) con i Municipi di Roma Capitale?
“La collaborazione è stata costante fin da prima che fossero emanate le normative nazionali e regionali per la ripresa dei servizi educativi e scolastici. È stata creata una cabina di regia centrale con tutti i dipartimenti e i municipi per la riapertura delle scuole visto che gli aspetti erano molteplici (personale, manutenzione, organizzazione, ecc). Tali attività sono tutt’ora costantemente coordinate e monitorate. L’interlocuzione è costante”.

Consigliera Mattia, passiamo a lei. Presidi e studenti critici contro le norme scolastiche in tempi di Covid. A Roma e nel Lazio che clima avete registrato?
“Non si può negare che ci siano stati momenti di tensione, soprattutto nella prima settimana del rientro, ma devo riconoscere che il clima generale è di grande collaborazione e serietà. Anche ragazzi e genitori che hanno manifestato fuori gli Istituti, nelle scorse settimane, lo hanno fatto sempre in maniera pacifica e portando avanti istanze ragionevoli che sono sempre state accolte nelle opportune sedi. Abbiamo fatto appello al senso di responsabilità di ciascun attore coinvolto nella comunità scolastica, nessuno può sentirsi esonerato dal grande onere e onore di continuare a rendere la scuola un luogo sicuro e per garantire il diritto allo studio e al contempo la tutela della salute è necessaria la collaborazione di tutti e tutte. Nel Lazio questo non è mancato – anche grazie al grande lavoro della Giunta Zingaretti – con un instancabile lavoro corale per trovare soluzioni condivise alle varie criticità emerse, ma che si configurano sempre come esigenze specifiche e non macro-problemi. La condivisione è fondamentale per intercettare le istanze e trovare soluzioni efficaci nel più breve tempo possibile”.

Che posizione ha sulle scelte della ministra Azzolina su dad e presenza?
“Bisogna essere chiari: le istituzioni si trovano a gestire una situazione che rimane emergenziale e questo significa che spesso, differentemente da ciò che si immagina, si prendono decisioni importanti senza poter avere la certezza del loro impatto effettivo. Credo che il Governo abbia fatto il massimo per garantire il rientro scolastico in sicurezza e non possiamo dimenticare che, nelle zone gialle, i bambini dai 3 mesi ai 13 anni sono andati a scuola regolarmente e dal 18 gennaio, almeno nel Lazio, anche i ragazzi delle superiori sono tornati in aula, seppur con il sistema della turnazione. Certamente è stato necessario temperare il diritto a recuperare le relazioni offline con quello della tutela della salute pubblica. Ma la scuola è stata tra le priorità delle istituzioni e l’augurio è che nel futuro prossimo, con il Recovery fund, si prendano scelte coraggiose sulle politiche giovanili per investire, davvero, sul futuro delle nuove generazioni”.

14/02/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.