domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Alessandra Sartore, assessore al Bilancio della Regione Lazio

“Nel bilancio 2021, agevolazioni e aiuti per famiglie e aziende”

“Nel bilancio 2021, agevolazioni e aiuti per famiglie e aziende”
Un anno molto complicato si sta per concludere, è tempo di bilanci ma soprattutto di programmazione per il futuro. Ne abbiamo parlato con Alessandra Sartore, assessore al Bilancio,  Programmazione Economica, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio.

Assessore, è un momento delicato, c’è il Bilancio in aula, un documento che quest’anno risente fortemente del Covid, quali sono i pilastri?
“Il Bilancio 2021-23, insieme alla Legge di stabilità 2021, è stato approvato in Giunta il 9 dicembre e trasmesso al Consiglio. La solidità dei conti della nostra Regione, nonostante la pandemia e la crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo, ci ha consentito di confermare le agevolazioni fiscali dello scorso anno, sia per le famiglie che per le imprese. Resta la platea dei 2,3 milioni di contribuenti esentati e dei 500mila coinvolti dalla riduzione dell’Irpef con un criterio di progressività e sempre più imprese nel Lazio beneficeranno dell’abbassamento dell’Irap dello 0,92%. Ci sono novità anche sulla tassa auto, con una norma che premia i comportamenti virtuosi delle società di leasing e noleggio a lungo termine, e confermiamo le esenzioni per i veicoli ad alimentazione ibrida immatricolati nel Lazio. Prevediamo anche l’esenzione per il triennio dell’imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo.  Anche per quanto riguarda il patrimonio regionale, rafforziamo le finalità pubbliche, prima fra tutte quelle scolastiche, dei beni trasferiti ai Comuni. È un bilancio coraggioso, soprattutto per il periodo difficile che stiamo vivendo e sono certa che in Consiglio lo spirito di collaborazione tra le forze politiche contribuirà ad approvarlo nelle prossime settimane”.

Come sono andate le misure, ad esempio il Pronto Cassa, che avete preso per far fronte all’emergenza causata dal lockdown?
“Dalla Regione Lazio sono state messe in campo da subito misure e risorse – in molto casi a supporto delle misure del Governo con il Cura Italia, il Decreto Rilancio e Dl Ristori – per essere vicini alle persone, alle imprese, alle famiglie, ai territori. Abbiamo raggiunto la maggior parte delle categorie toccate dalla pandemia. Penso proprio al Pronto Cassa, un sostegno alle imprese e liberi professionisti con prestiti fino a 10mila euro, a tasso zero, da restituire in 5 anni, con un anno di pre-ammortamento, che ha avuto una grande partecipazione, con oltre 40 mila domande pervenute.  Ma anche Spesa Facile, un servizio gratuito attivato nelle prime settimane di emergenza Covid, frutto di un accordo tra la Regione, i Comuni, il Terzo settore, le associazioni di categoria di Commercio e Distribuzione, per la consegna della spesa a domicilio a persone non autosufficienti, anziani, donne in gravidanza, positivi Covid-19. Abbiamo appena approvato in Giunta uno stanziamento di 15 milioni di euro per rifinanziare i Buoni spesa, con una novità, la possibilità di erogare i buoni spesa sia in forma cartacea, sia tramite carte prepagate o caricamenti sulla tessera sanitaria, per semplificare ulteriormente le procedure di distribuzione dei buoni. Sono inoltre tanti i bonus e voucher introdotti in questi mesi, per gli studenti, per lo sport, per la cultura, per le donne, bandi per gli asili nido e voucher per colf e badanti. I voucher come anche i bonus possono essere un ristoro immediato e di facile acquisizione in momenti di crisi economica come quella che stiamo attraversando. È chiaro che è un sostegno momentaneo che non può sostituirsi alle politiche settoriali e agli investimenti che rientrano nella gestione ordinaria del Bilancio regionale”.

Assessore, da dove si riparte? Il recovery Fund è l’occasione giusta?
“Le risorse del Recovery fund rappresentano una grande opportunità che la Regione Lazio vuole cogliere al meglio. Nei primi giorni di novembre, attraverso un atto d’indirizzo, le autorità di politica economica regionale del Lazio hanno presentato un mix di 44 progetti, con una stima di fabbisogno finanziario attorno a 17,2 miliardi, articolati nelle missioni «Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo», «Infrastrutture per la mobilità». «Rivoluzione verde e transizione ecologica», «Equità sociale, di genere e territoriale», «Istruzione, formazione, ricerca e cultura», «Salute». Le missioni si traducono in interventi concreti che investono in settori chiave dell’economia regionale e impattano sulla qualità della vita dei cittadini. Vale la pena quindi andare fino in fondo e crederci”.

Prima che scoppiasse la pandemia si parlava di ‘green new deal’, oggi forse è ancora più urgente…
“La transizione verso la green economy è uno dei fattori determinanti per lo sviluppo e per l’occupazione nei prossimi anni, oltre che un impegno che l’intera collettività deve assumere per dare una svolta al fenomeno dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Noi nel Lazio abbiamo accettato la sfida, già da qualche anno. Non a caso, il territorio laziale è stato capofila di 17 regioni europee riguardo al primo progetto della storia, “Horizon 2020” sull’economia circolare, il progetto Screen.  Abbiamo lanciato il Piano Lazio Green, con azioni strutturali per voltare pagina su tutti i fronti: dal progetto Ossigeno all’educazione ambientale nelle scuole fino alla lotta ai rifiuti plastici. Uno dei punti cruciali del Piano Lazio Green riguarda ovviamente la riconversione del tessuto produttivo. scommettere su economia sostenibile e circolare significa mettere in gioco le migliori energie di cui disponiamo: ricerca, università, tecnologie, innovazione. Il percorso verso una vera e propria svolta green è appena iniziato. Con le Politiche di Coesione regionali 2021-2027 lo integreremo e completeremo, nel solco delle indicazioni della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con il Green New Deal”.

Dunque tante prospettive, ma la paura di molti è che i fondi e le risorse rimangano prigioniere di un collo di bottiglia strettissimo, chiamato burocrazia.
“La burocrazia nelle procedure è purtroppo uno dei limiti della programmazione. Nel Lazio puntiamo sulla semplificazione delle procedure e stiamo creando un quadro normativo che consente tempi certi di realizzazione degli interventi (penso alla Legge per la Semplificazione approvata dal Consiglio). È chiaro che, di fronte a un’enorme opportunità di risorse, con tanti progetti da poter realizzare, è utile seguire le indicazioni contenute nel Piano di Ripresa e di Resilienza puntando su linee strategiche precise, dando la priorità a quei progetti subito cantierabili e monitorabili in termini di traguardi intermedi e sempre in collegamento con gli obiettivi del piano nazionale”.

25/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.