lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Contributo delle farmacie nella lotta al Coronavirus

“A Roma 100 farmacie con screening anti-Covid”

“A Roma 100 farmacie  con screening anti-Covid”
Le farmacie hanno aperto le porte ai controlli anti-Covid. Accesso facile, test rapidi, spesa minima tra i 20 e i 22 euro. Il risultato cruciale: in pochi giorni scovati un migliaio di positivi. A organizzare l’iniziativa in collaborazione con la Regione Lazio, Federfarma, l’associazione sindacale che conta l’adesione di 1.050 farmacie a Roma, e complessivamente 1650 nel Lazio. Hanno smistato i vaccini influenzali, distribuiscono bombole di ossigeno e ora effettuano anche i test sierologici e antigenici per scovare il Covid. ”Un’opera massiccia di prevenzione”, afferma Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma e provincia, ”E facile. Come bere un caffé. Pochi minuti di attesa e si ha il risultato. Alcune farmacie effettuano i tamponi rapidi anche a domicilio”.

Farmacisti in prima linea?
“Siamo stati sempre aperti. Abbiamo assistito la cittadinanza anche durante il lockdown”.

Prima i vaccini anti-influenzali ora i test anti-Covid?
“Dal 16 ottobre al 23 novembre abbiamo distribuito 113.000 vaccini in tutto il Lazio. Ora la Regione ha comunicato che i vaccini sono finiti. Era prevista una ulteriore tranche di 600.000 campioni. Comunque stiamo uscendo dal periodo vaccinale, che in genere scade il 15 novembre”.

E per i test per la prevenzione del coronavirus come vi siete organizzati?
“Effettuiamo in farmacia i test sierologici e i tamponi antigenici, i cosidetti test rapidi. Non necessitano di ricetta medica. Con i test sierologici, col prelievo di una goccia di sangue, scovando gli anticorpi, si accerta se si è entrati in contatto in passato col virus. Con gli antigenici se si è potenzialmente positivi al virus e si effettua con un tampone nasofaringeo. I primi costano 20 euro. I secondi 22 euro. La spesa è detraibile, ma solo se pagata con moneta elettronica. La popolazione comunque ci chiede per lo più gli antigenici. Si vuole sapere se il pericolo è attuale, non se c’è stato. In caso di riscontro di positività il paziente viene indirizzato a strutture specializzate o ai drive-in per sottoporsi al tampone molecolare”.

Quante farmacie hanno aderito al progetto dei test?
“Le farmacie aderenti sono 190 nel Lazio e hanno eseguito in pochi giorni oltre diecimila test. Con un trend di 2.800 test al giorno, in aumento. Su Roma città sono 100 le farmacie già attive. In provincia 60. Ma ci aspettatiamo un aumento delle farmacie aderenti. Dovremmo superare i 300 nell’intera regione. Per conoscere l’indirizzo della farmacia più vicina aderente basta consultare il sito del sistema sanitario regionale ”Salute Lazio””.

Come vi siete organizzati?
“Abbiamo un ingresso dedicato e un’area isolata rispetto al resto della farmacia. Si utilizzano gazebo o camper. Appuntamento obbligatorio e risultato nel giro di dieci minuti. Il nostro apporto è cruciale per fare uno screening di massa, decongestionando così il sistema dei drive in”.

Una prima stima sui risultati?
“Dipende dalle zone. In media ci assestiamo sul dieci per cento. Ogni 30 prelievi ci sono in genere 3 positivi. Voi contribuite anche alla distribuzione delle bombole di ossigeno, particolarmente utili anche in questo periodo. C’è ancora allarme per la carenza? Il problema è a macchia di leopardo. La situazione comunque era critica fino a una decina di giorni fa. Ora si può dire risolta. Il contenitore non tornava. Servono ricorrenti opere di sensibilizzazione. Quando il contenitore e vuoto va restituito. Una volta sanificato così può tornare in circolazioni. In molti invece lo trattengono dopo l’uso”.

Nel frattempo i farmacisti restano bersaglio di atti legati alla microcriminalità.
“Da marzo la situazione si è calmata. Meno rapine. Sono aumentati, invece, i furti, specie negli ultimi giorni. Spaccano le vetrine per provare a rubare. In genere però i malviventi vengono disturbati dagli allarmi e dai sistemi di vigilanza. Negli ultimi giorni è capitato in zona Prenestina, a Roma Nord, all’Eur”.

Un rammarico…
”Credo che se l’iniziativa dei test rapidi in farmacia fosse stata avviata già a settembre si sarebbe contenuto il contagio, evitando magari la conseguente chiusura delle scuole e le restrizioni a cui stiamo assistendo”.


NON SOLO DRIVE-IN: I MOLECOLARI NEI LABORATORI PRIVATI
Ma non ci solo i farmacisti in prima linea. Nel frattempo, come ribadito da Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine nazionale dei Biologi la Regione Lazio ha modificato la modalità di erogazione prevista per l’esecuzione dei test molecolari, di conferma dei test rapidi per virus CoV-2, aprendo l’opportunità di esecuzione nei laboratori clinici già autorizzati per i test rapidi, ovviamente col contributo di biologi. D’altra parte il test molecolare è l’unico in grado di diagnosticare il Covid con certezza perché riconosce l’Rna del virus e quindi per ora resta il test più sicuro. Si effettua inserendo una sorta di cotton fioc nella gola e nel naso del paziente per prelevarne le secrezioni respiratorie. Nel Lazio si può effettuare nei drive-in gestiti dalle Asl, ma in seguito a una sentenza dei giorni scorsi del Tar anche nei laboratori medici privati. Al riguardo la Regione Lazio ha comunicato: ”Estesa la rete COROnet con laboratori privati abilitati dal laboratorio di virologia dell’IRCCS Spallanzani, per l’esecuzione di test molecolari a carico del cittadino su richiesta diretta o per conferma di positività del test antigenico. Si consiglia di contattare la struttura prima di recarsi a fare il test”. Il costo medio da 50 ai 60 euro. (Ade.Pie.)


 

04/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.