giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Approvato il nuovo Piano sanitario 2019-2021

Piano Sanità Lazio, previsti 3 nuovi ospedali

Piano Sanità Lazio, previsti 3 nuovi ospedali
3 nuovi ospedali a Roma, Latina e Sora e rafforzamento dei tre nosocomi preesistenti Grassi di Ostia, Nuovo Ospedale dei Castelli Romani e San Camillo di Rieti che verranno ampliati con l’aggiunta di nuovi reparti e dipartimenti. Queste le novità principali introdotte dal nuovo Piano della Sanità del Lazio 2019-2021, il documento che fissa le linee guida dell’intero settore per il prossimo triennio, varato dalla Giunta Zingaretti il 25 giugno scorso. La ‘vecchia’ versione pre-Covid del Piano approvata appena il 14 novembre scorso (di cui il nostro giornale aveva parlato a metà dicembre) è stata cestinata. Il Coronavirus è stato clemente con il Lazio, ma ha comunque messo a dura prova il sistema sanitario, tra l’altro proprio nel momento in cui la nostra Regione si apprestava ad uscire dal lungo periodo commissariale (durato 12 anni) e tentava faticosamente di rientrare in una gestione semi-ordinaria. Ma con il Covid tutto è cambiato, anche e soprattutto il futuro del settore Sanità laziale. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire insieme la situazione.

I DUE MINISTERI ‘AMICI’ PREMONO PER L’AUSTERITY
Prima di tutto, un punto è rimasto invariato: sul tema Sanità la Regione Lazio non sarà completamente libera, ma obbligata per altri tre anni a seguire i diktat dei due Ministeri ‘amici’ a guida dem della Salute e dell’Economia, guidati rispettivamente dai ministri Roberto Speranza e Roberto Gualtieri, esattamente come previsto nella ‘vecchia’ versione di Piano. Ministeri che ‘obbligano’ la Regione a seguire la linea del risparmio ad ogni costo per pagare i restanti 3,51 miliardi di euro di debiti ancora insoluti su 8,08 miliardi totali contratti tra il 2003 e il 2008 durante i mandati degli ex governatori Francesco Storace e Piero Marrazzo. La Regione dovrà presentarsi periodicamente ad appositi “Tavoli ministeriali di monitoraggio” per dimostrare che sta rispettando alla lettera il Piano di rientro dal deficit.

3 NUOVI OSPEDALI PER ROMA, LATINA E SORA
Come accennato poco fa, a differenza di quanto previsto nel ‘vecchio’ Piano di novembre scorso, la Giunta Zingaretti è riuscita a trovare 286 milioni di euro per costruire 3 nuovi ospedali. In particolare per costruire tre nuove palazzine che andranno a costituire un imponente ampliamento dell’ospedale Regina Elena–San Gallicano, con una spesa stimata di 100 milioni di euro; un nuovo ospedale a Latina, in zona Borgo Piave, che servirà tutta l’area pontina più basso-Lazio, dal costo di 75 milioni di euro; infine un nuovo ospedale a Sora per ulteriori 100 milioni di euro di stanziamento. Finanziata anche la ristrutturazione integrale della Asl di Frosinone, un intervento edilizio da 13 milioni di euro.

AMPLIAMENTI PER OSTIA, CASTELLI ROMANI E RIETI
173 milioni di € di stanziamento extra (non previsti nella ‘vecchia’ versione del Piano) verranno utilizzati per avviare nuovi dipartimenti e reparti negli ospedali già operativi Grassi di Ostia (55 milioni di €), Nuovo ospedale dei Castelli Romani (24,5 milioni di €) e San Camillo di Rieti (76,5 milioni di €), che da ‘semplici’ ospedali diventeranno quello che in gergo tecnico viene definito un Dea (Dipartimenti di Emergenza e Accettazione) di primo livello. In sostanza, un Dea di primo livello garantisce, oltre alle prestazioni fornite dagli ospedali sede di pronto soccorso, anche le funzioni di osservazione e breve degenza, di rianimazione (attraverso spazi appositi, noti come sala-rossa) e garantisce anche interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica). Sono inoltre assicurate prestazioni di laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche, di diagnostica per immagini e trasfusionali.

TAGLI IN VISTA PER SAN CAMILLO, SAN GIOVANNI E UMBERTO I
Gli ospedaloni romani San Camillo), San Giovanni e Umberto I dovranno invece tirare la cinghia con tagli in vista rispettivamente del 21%, 12% e 5%, visto che spendono troppo, e predisporre nuovi piani di “efficientamento economico” – così si legge nel nuovo Piano sanitario regionale – da sottoporre di tanto in tanto al vaglio della Regione Lazio per raggiungere un “equilibrio finanziario”ancora decisamente lontano visto che spendono di più di quando ‘producono’ in termini di prestazioni sanitarie offerte ai cittadini. Situazione migliore per Tor Vergata, Sant’Andrea, Spallanzani e Ifo che potranno continuare a seguire il regime attuale.

PERSONALE ‘CONGELATO’
Brutte notizie sul fronte del personale: i due ministeri coinvolti hanno imposto alla Giunta regionale uno stop alla possibilità di aumentare le somme stanziate. In sostanza, la quantità di danaro necessaria a pagare i dipendenti pubblici impiegati nel settore Sanità regionale non potrà superare, nel corso dei prossimi tre anni, quella già sostenuta nel 2018, ossia i 2 miliardi e 671 milioni di euro. La spesa per il personale resterà ferma – così si legge tra le carte – allo 0% di crescita tendenziale, a differenza del ‘vecchio’ Piano di dicembre 2019 che prevedeva un aumento, seppur minimo, dell’1%. La Regione cerca di minimizzare il problema, sostenendo di poter comunque far fronte alle carenze di personale, ad esempio per l’avvio di nuovi reparti e dipartimenti, grazie ad una migliore gestione dell’organico, ad un turn-over ed a spostamenti del personale più efficaci rispetto al passato. Inoltre, visto che la spesa deve rimanere invariata, nei casi di pensionamento presupponiamo si liberino risorse per rimpiazzare il posto lasciato libero.

NIENTE PIÙ PRECARI A VITA DAL 1° GENNAIO 2021
Nonostante ciò, la Giunta Zingaretti punta – così scrive nero su bianco – a “costruire un modello di governance del personale più efficiente, per  ridurre il ricorso a contratti di lavoro a tempo determinato, con lo scopo di soddisfare esigenze temporali limitate ed alla alla stabilizzazione del personale: la platea delle unità in possesso dei requisiti per accesso a tali procedure è pari a circa 2.200 unità di personale, di cui circa 1.500 già portate a termine, e si concluderà il 31 dicembre 2020.”

STOP ALLA ‘TRANSUMANZA’ DI MEDICI E INFERMIERI
La Regione sta cercando anche di bloccare quella che tra gli addetti ai lavori viene indicata con il termine di ‘transumanza’ di medici e infermieri che si spostano dal sistema sanitario pubblico a quello privato: “la fuoriuscita di professionalità dal sistema pubblico, che sempre più di frequente trova una ricollocazione nelle strutture private, rappresenta un ulteriore aspetto di criticità. D’ora in avanti, tale carenza di personale verrà soddisfatta unicamente attraverso procedure concorsuali celeri, che coinvolgerà anche gli specializzandi,” per inserire nuove forze ‘fresche’.
In sostanza, al netto di debiti del passato ed emergenza Covid, la maggioranza di centro-sinistra ci promette tante belle speranze per il prossimo futuro sanitario. Riuscirà a rispetta queste promesse?
Lo capiremo presto dalla lunghezza delle liste d’attesa che ci troveremo ad affrontare prima di ottenere una visita ambulatoriale, un esame diagnostico o un intervento chirurgico e dalle tasse (addizionali regionali tra le più alte d’Italia) che troveremo nelle nostre dichiarazioni dei redditi.

17/07/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.