giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Cade l'ultimo paletto legale

Tevere da bere: acqua presto nei rubinetti di Roma e provincia

Tevere da bere: acqua presto nei rubinetti di Roma e provincia
Dal 29 maggio l’acqua del Tevere piena zeppa di pesticidi e insetticidi, ma anche idrocarburi, metalli pesanti e microplastiche, dopo essere passata attraverso il ‘discusso potabilizzatore’ potrà essere distribuita da Acea nei rubinetti di Roma e dei 111 comuni della provincia, ossia nel bacino idrico denominato Ato 2, il più grande d’Italia, che comprende la Città Metropolitana di Roma, Capitale inclusa, un’area in cui vivono 4 milioni di cittadini, ivi compresi tutti i comuni dei Castelli Romani, più Ardea e Pomezia. È quanto stabilito dalla Giunta Regionale guidata dal Governatore Nicola Zingaretti con determinazione n.276 del 19 maggio scorso, pubblicata sul Bollettino regionale il 28 maggio e in vigore dal giorno successivo. “Le acque del fiume Tevere – Roma – Grottarossa – si legge tra le carte – sulla base delle risultanze analitiche ottenute dai monitoraggi effettuati da Arpa Lazio (…) possono essere utilizzate per la produzione di acqua potabile (…) a condizione che le acque siano sottoposte ad opportuno trattamento che consenta di rispettare le norme di qualità delle acque destinate al consumo umano”.

LA MORIA DI PESCI
Ironia della sorte appena il giorno successivo, il 30 maggio, nel Tevere si è verificata una straordinaria moria di pesci, che tra l’altro si ripete di tanto in tanto, causata da una grossa concentrazione di insetticidi e pesticidi, in particolare di cipermetrina (utilizzata per zecche e zanzare) e clotianidina (insetticida molto diffuso nell’agricoltura): così ha confermato il direttore dell’Arpa Lazio, Marco Lupo, al quotidiano ‘La Repubblica’ il 10 giugno.

L’ARPA NON BATTE CIGLIO
Nel Tevere, insomma, ‘navigano’ insetticidi e pesticidi, ma anche idrocarburi, metalli pesanti e microplastiche, ossia elementi chimici molto pericolosi per la salute umana e per l’ambiente. Del resto il Tevere, lungo più di 400 km, attraversa zone agricole e industriali di ben quattro regioni: Emilia Romagna, Umbria, Toscana e Lazio. Gli inquinanti sono elementi chimici che nessun filtro industriale è in grado di eliminare completamente: questo sostengono i tecnici che abbiamo contattato. Di mezzo, insomma, c’è la salute dei cittadini, eppure il Piano segreto di Acea per dissetare Roma e provincia, come rivelato dal nostro giornale da quasi 2 anni, prevede ora di succhiare dal Tevere metà dell’acqua potabile che verrà distribuita nella Città Metropolitana, Capitale inclusa. Ma facciamo un passo indietro per rinfrescare la memoria ai lettori.

IL ‘POTABILIZZATORE’
Prima di essere inviate nella rete idrica, le acque del Tevere passeranno per il ‘potabilizzatore’ Acea di Roma-nord, località Grottarossa. Parliamo dell’impianto industriale voluto dall’Acea grillina e, in particolare, da Luca Lanzalone (il manager inserito dai vertici del 5Stelle nazionale nel Consiglio di Amministrazione di Acea, in carica da aprile 2017 a marzo 2019, poi travolto dall’affaire stadio), da Stefano Donnarumma (Amministratore Delegato da maggio 2017 a maggio 2020, di recente promosso ad altro incarico), ma, prima di tutti, dalla stessa sindaca Virginia Raggi, dal momento che il Comune di Roma ha detto “sì” a questo impianto nella Conferenza dei Sindaci Ato 2 a dicembre 2017. Un “sì” ribadito dal Campidoglio negli Uffici regionali tra marzo e aprile 2018. L’impianto è stato ultimato da tempo, ma ancora mai avviato. Inaugurato a porte chiuse il 12 dicembre 2018, alla presenza solo di politici – tra cui la sindaca e dirigenti Acea – ma non della stampa e dei cittadini. Al primo potabilizzatore da 500 litri al secondo, inoltre, se ne potrebbe aggiungere presto un secondo da 2500 litri al secondo: i tecnici di Acea Elabori, l’area tecnica di Acea, sono al lavoro per completare il progetto.

PERDITE AL 40%
I problemi del ‘sistema’ acqua di Roma e provincia, certo, sono anche altri, primo tra tutti la rete idrica colabrodo che disperde per strada oltre il 40% dell’acqua immessa in conduttura, una percentuale da terzo mondo. Percentuale che non è diminuita nel corso del mandato della Giunta Raggi. A ciò si aggiunge poi il problema della scarsità dell’acqua potabile, specie in tempi di cambiamenti climatici: del resto piove e nevica sempre di meno. A inizio 2020, l’Amministratore delegato uscente Stefano Donnarumma ha messo mano al portafogli e investito 900mila euro per la risistemazione dell’acquedotto del bacino Ato 2 lungo 10mila km. La cifra stanziata è quindi pari a 90 euro al km, sicuramente non sufficiente a risistemare per davvero l’acquedotto-groviera della Città Metropolitana di Roma. Intanto, a fine maggio, Acea ha assegnato proprio all’ex Ad Donnarumma una buonuscita da 960mila € e ai propri azionisti un dividendo da 167 milioni di euro per l’esercizio 2019.

IL PIANO ‘SEGRETO’
A tali problemi l’Acea a guida grillina risponde chiudendosi a riccio, visto che il suo Piano industriale non verrà mai reso pubblico né tantomeno discusso nelle Commissioni capitoline: si tratta del documento che contiene le strategie che la società al 51% pubblica intende mettere in campo nei prossimi anni. “L’Acea – attacca Stefano Fassina, consigliere comunale e membro della Commissione Trasparenza del Campidoglio – si è rifiutata di partecipare alla Commissione Trasparenza per una audizione sul Piano industriale. Ho presentato un esposto al Prefetto di Roma contro i vertici di Acea. È un comportamento inaccettabile, una grave offesa alle istituzioni, ai cittadini di Roma, non al sottoscritto che ha chiesto l’audizione o al Presidente della Commissione, Marco Palumbo, che si è subito attivato (…). Avremmo voluto chiedere al dottor Gola il senso industriale dell’acquisizione di Simam, azienda specializzata per gli impianti di smaltimento dei rifiuti. All’assessore Lemmetti se il suo piano di induzione al fallimento di Ama è finalizzato a trasferire ad Acea le attività a maggior valore aggiunto”.

M5S DIMENTICA L’ACQUA
“L’11 giugno – rincara la dose il Coordinamento Romano Acqua Pubblica – il Consiglio comunale ha bocciato una mozione presentata da ‘Sinistra per Roma’ che avrebbe impegnato Giunta e sindaca ad esercitare il suo ruolo di socio di maggioranza pubblica in Acea SpA: blocco dei dividendi a favore dei soci, reinvestimento degli utili per la tutela della risorsa idrica, a partire dalle perdite sulla rete (oltre il 40% di acqua sprecata) e per fini sociali. La maggioranza M5S si è astenuta, negando con 23 astenuti, 9 voti favorevoli e 1 contrario, un impegno della Giunta e della maggioranza nell’indirizzare in tal senso l’operato di Acea (…) Naturalmente il percorso per l’acqua bene comune non si ferma, proprio in questi giorni l’anniversario della vittoria referendaria del 2011 (…) su Roma abbiamo il dovere di contrastare il folle progetto di un secondo potabilizzatore dell’acqua del Tevere, che proprio in questi giorni ci ha regalato le tristi immagini di centinaia di pesci morti, e di pretendere la riparazione delle reti idriche, a tutela delle sorgenti del Lazio e dell’accesso all’acqua oggi e per le generazioni future”. Grillo, domenica 14 giugno, sul suo blog ha scritto che l’acqua rappresenta “la nostra prima stella e che come tale va trattata, per noi adesso è la grande occasione per passare dalla teoria ai fatti”. Qualcuno, nell’M5S di Roma e provincia, terrà conto di queste parole?

MUTA LA COMMISSIONE AMBIENTE
Dal 29 maggio è caduto l’ultimo paletto legale che impediva la ‘potabilizzazione’ del Tevere, come l’Acea chiedeva da dicembre 2017. Ogni impedimento è stato superato grazie alla ‘collaborazione’ dei politici di vari colori. Il Piano di Tutela delle Acque del Lazio, la legge che disciplina l’intero settore idrico, fino a novembre 2018 non permetteva di utilizzare a scopi potabili l’acqua di fiumi in cui finiscono anche reflui industriali, qual è quella del Tevere. La Commissione Ambiente regionale, presieduta dal grillino Valerio Novelli, ha cambiato una postilla del Piano e introdotto la possibilità di eccezioni a tale principio generale.

18/06/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.