mercoledì, 29 novembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

dall'esempio dei musicisti del 1957

Arrivano dalla periferia Est i nuovi CantaCronache

Arrivano dalla periferia Est i nuovi CantaCronache

Era il lontano 1957 quando un gruppo di musicisti e letterati decisero di creare un progetto politico e musicale alternativo alla cosiddetta ‘canzonetta’ mainstream che dominava la scena cantautorale italiana. Ai vari Modugno, Celentano e Buscaglione si opponevano musicisti come Amodei, Margot, Liberovici e scrittori come Calvino, Jona e Fortini. Uno degli obiettivi principali era quello di riportare nella canzone italiana il duro contenuto della cronaca quotidiana. Così la sera del 3 maggio 1958 nella sala dell’Unione Culturale a Torino, con lo spettacolo ’13 Canzoni 13′ cambiò qualcosa nella storia della canzone d’autore. Non fu solo una performance ma soprattutto lo sdoganamento di un manifesto. Così disse Umberto Eco parlando di uno dei leader dei Cantacronache, Michele Straniero: “Se non ci fossero stati i Cantacronache e quindi se non ci fosse stata anche l’azione poi prolungata, oltre che dai Cantacronache, da Michele Straniero, la storia della canzone italiana sarebbe stata diversa. Poi, Michele non è stato famoso come De André o Guccini, ma dietro questa rivoluzione c’è stata la sua opera”.

I primi CantaCronache

Senza l’attività di questo gruppo di artisti, in soldoni, non avremmo avuto Faber, Lucio Dalla, Guccini, Piero Ciampi, Gaber, Jannacci e buona parte di ciò che oggi conosciamo come ‘cantautorato italiano’. Il nuovo tipo di canzone proposta prendeva assai le distanze dai canoni della canzonetta di consumo che si era imposta in Italia nel dopoguerra e sostanzialmente espressa nell’allora nascente Festival di Sanremo; bisognava “evadere dall’evasione” (ovvero dai modelli proposti nella canzone di consumo) e gli epigoni si reperivano negli chansonnier francesi, nel repertorio di Brecht e Weill e nella tradizione dei cantastorie italiani. Il gruppo fondato da Alberto Salmè – Questa la doverosa premessa al fine di comprendere il progetto nato da un’idea del giornalista e cantautore Alberto Salmé (romano d’adozione del quartiere Alessandrino al quale è molto legato) e che, insieme a musicisti dall’estrazione musicale eterogenea come Luca Santini (chitarra), Giuseppe Conticello (violino), Diego Lucantoni (percussioni e batteria) e Fabrizio Biffignandi (basso) tenta di recuperare lo spirito e la filosofia dei maestri Cantacronache: “Sanremo è rimasto pressappoco quello di allora”, dice Salmé, sottolineando che: “Rimane più una kermesse che un vero e proprio festival della canzone. Sono cambiate di certo le forme, per ovvi motivi storici, ma se ci pensiamo bene la struttura dei modelli proposti nei contenuti dei brani sono ancora coerenti con quelli di 60 anni fa. Si pone, oggi come allora, un problema di autenticità”. Insomma per i nuovi CantaCronache il cantautorato non è affatto morto “a patto che si ricominci a non avere paura delle storie e delle parole. I fatti della vita, tutti, possono essere raccontati. Quindi è questione di poetica e selezione. Non dico che scrivere una canzone sia come scrivere un articolo di cronaca, ma è a partire dalla cronaca che scrivo le mie canzoni”.

Nei nuovi CantaCronache riemerge lo spirito dei loro maestri

E così lo spirito compositivo di capolavori come ‘Canzone Lieta’, ‘Canzone Triste, ‘Dove vola l’Avvoltoio’, ‘Oltre il Ponte’ o ‘Il Censore’ riemerge oggi in brani dei nuovi CantaCronache come ‘Anatomia del Viaggio’, ispirata a chi cerca una vita migliore lontano dal proprio paese, ‘Le Cinque Regole’, un sarcastico vademecum per manipolare i popoli e ‘La stanza sotto al cielo’, dedicata a un clochard. Ma i CantaCronache regalano spazio anche alle storie d’amore, sempre con un linguaggio crudo e sincero, con la bellissima ‘Cronache dall’Aorta: “Si tratta di una confessione profonda, quasi a interloquire col nostro giudice interiore. Una presa d’atto dei propri limiti umani nel contempo evidenziando ciò che di bello riusciamo a fare senza rendercene conto; una strana forma di accettazione del sé, per quanto triste possa essere”.

A marzo il primo Ep della Band

Non potevano venire che dalla periferia questi musicisti, dalle frontiere sociali più ricche di storie struggenti, vere e non necessariamente a lieto fine. L’esperto fonico Gianfranco Tassella ha accompagnato la band per la realizzazione del primo Ep ‘Racconti Precari’ in uscita per l’etichetta ‘Akuna Matata Produzioni’: “Siamo stati onorati di collaborare con Gianfranco che in passato ha seguito artisti del calibro di Manu Chao, Jethro Tull, Aphex Twin, Green Day e Modena City Ramblers” dicono i CantaCronache che peraltro non nascondono le loro idee politiche: “Già con le nostre scelte è evidente il nostro anarchismo. Di base si tratta del pilastro della nostra poetica”. Politica, amore, memoria e vita vera. Questa l’eredità dei maestri che oggi rivive nei nuovi CantaCronache. 

03/03/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Da lunedì 27 novembre

In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile

In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile

L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè

Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada

Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada

Fino a sabato 25 novembre

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Domande entro il 28 novembre

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

L'evento natalizio più importante della capitale

Progetto della Polizia di Stato per promuovere l'adozione di cani con difficoltà di affido

Il Commissariato di Porta Maggiore a Roma adotta il cane Rex

Il Commissariato di Porta Maggiore a Roma adotta il cane Rex
A Roma il Commissariato di Porta Maggiore si è fatto promotore di un progetto di adozione di cani con difficoltà di affido, adottando un cane anziano...

Da lunedì 27 novembre

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Operazione congiunta tra Polizia di Stato e di Roma Capitale

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Presso il Santuario del Divino Amore

Castagnata dell'Agro romano, degustazione di castagne e vino rosso

Castagnata dell'Agro romano, degustazione di castagne e vino rosso

L'evento natalizio più importante della capitale

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale
Torna a Roma per la sua seconda edizione il Christmas World, o "l'appuntamento natalizio più prestigioso in Europa", come appare fieramente nella home...

Mozione presentata in consiglio comunale in vista del Giubileo

Defibrillatori nelle vecchie cabine telefoniche di Roma?

Defibrillatori nelle vecchie cabine telefoniche di Roma?
Roma Capitale
Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Operazione congiunta tra Polizia di Stato e di Roma Capitale

Il Commissariato di Porta Maggiore a Roma adotta il cane Rex

Il Commissariato di Porta Maggiore a Roma adotta il cane Rex

Progetto della Polizia di Stato per promuovere l'adozione di cani con difficoltà di affido

Castagnata dell'Agro romano, degustazione di castagne e vino rosso

Castagnata dell'Agro romano, degustazione di castagne e vino rosso

Presso il Santuario del Divino Amore

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

L'evento natalizio più importante della capitale

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Da lunedì 27 novembre

Domande entro il 28 novembre

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica
Con l'obiettivo di alimentare l'amore per la musica e incoraggiare lo studio degli strumenti musicali tra i giovani della città, Roma Capitale pubblicato...

Sequestrati beni per oltre 320mila euro

Roma, usura con tassi fino al 120%. 4 arresti

Roma, usura con tassi fino al 120%. 4 arresti

In occasione della “Giornata mondiale dei diritti per l’infanzia”

Lorenzo Pellegrini e Camelia Ceasar dell'AS Roma in visita ai piccoli ricoverati del San Camillo

Lorenzo Pellegrini e Camelia Ceasar dell'AS Roma in visita ai piccoli ricoverati del San Camillo
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Fino a sabato 25 novembre

Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada

Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada

È successo in Viale della Primavera a Centocelle

Roma, abbandona le ceneri del padre vicino ad un cassonetto

Roma, abbandona le ceneri del padre vicino ad un cassonetto
A Roma alcuni operatori dell'AMA durante il loro turno di servizio hanno rinvenuto in viale della Primavera, all'altezza di via Fontechiari, un'urna contenente...

L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè

In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile

In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.