venerdì, 2 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista all'assessore al Bilancio

Gianni Lemmetti:“Roma è salva, abbiamo fatto un miracolo”

Gianni Lemmetti:“Roma è salva, abbiamo fatto un miracolo”

Gianni Lemmetti, esponente del Movimento 5 Stelle livornese, è stato chiamato dalla Sindaca Virginia Raggi nell’estate del 2017 alla guida di un assessorato importante come quello al Bilancio, a cui si aggiunge anche la delega al Controllo delle Municipalizzate,  subito dopo la sfiducia del grande ex Andrea Mazzillo. Lo ringraziamo per l’intervista che ci ha concesso che si concentra sulla sua prima delega, il bilancio della Capitale per l’appunto, certi che in un secondo momento vorrà anche rispondere ad alcune domande che abbiamo posto sulle municipalizzate e in particolare su Ama e sui suoi bilanci mancanti, quelli del 2017, 2018 e 2019, attenzionati anche dalla Procura.

Lemmetti, partiamo dal bilancio di previsione, un piano per la Roma del futuro. Ci dice su cosa punterete?

“La nostra Roma del futuro è una città moderna e accogliente con i cittadini e i più deboli. Parte dalla legalità e dal rispetto delle persone per rafforzare i servizi sul territorio: trasporto pubblico, rifacimento delle strade, servizi sociali, manutenzione del verde. Gli 1,2 miliardi di euro previsti per gli interventi e i 700 nuovi bus messi su strada entro il 2020 sono solo un simbolo del cambiamento in atto. Anche nel bilancio del futuro le risorse sono programmate in tempo per dare spazio alle nuove esigenze e il disordine amministrativo-contabile non ha posto. Questi sono i tratti che ci hanno contraddistinto finora: tre anni di bilanci approvati in anticipo, rilancio degli investimenti, stop agli sprechi, attenzione all’applicazione dei principi contabili che tutelano opere e cittadini, riduzione dei debiti ereditati dal passato, più risorse ai territori. Non dimentichiamo che i romani pagano l’Irpef più alta d’Italia per le passività accumulate prima del 2008. È nostra responsabilità e impegno porre le condizioni perché questo eccessivo aggravio possa finire”.

Sono previsti grandi eventi, saremo pronti per le Olimpiadi?

“Roma è aperta ai grandi eventi sportivi. Abbiamo ospitato la Formula E, la Rome Half Marathon Via Pacis, il Grand Prix di Taekwondo, il Challenge di Triathlon, la Notte Bianca dello Sport. Poi ci saranno UEFA Euro 2020 e Ryder Cup 2022. Se però i grandi eventi comportano cemento e disagio diffuso per i cittadini, allora non ci siamo. Non possiamo dimenticare i debiti per le espropriazioni delle Olimpiadi del ’60 e ripetere gli errori del passato. Se le regole in futuro cambieranno, allora Roma potrà ospitare un evento tanto importante. I cittadini non vogliono più pagare le conseguenze di scelte politiche dannose”.

Molte sigle di imprenditori chiedono lo sblocco di grandi opere, come lo Stadio, l’ex Fiera di Roma, per far ripartire l’economia…

“L’economia di una città è un sistema complesso e non può essere ridotto semplicisticamente a due opere, seppur grandi. Lotta all’evasione, turismo di qualità, sana concorrenza, sviluppo culturale e congressuale, rapporti di collaborazione commerciale con altri paesi, accoglienza degli operatori, valorizzazione del patrimonio storico-artistico, immagine nel mondo sono le vere sfide su cui abbiamo lavorato. Poi c’è la sinergia con altri enti, ancora più importante nei momenti più difficili come quello attuale, sull’onda dell’emergenza in Cina. Lo Stadio sarà realizzato se fatto bene, secondo le regole e prescrizioni della conferenza dei servizi. Così come per l’ex Fiera di Roma: l’interesse pubblico è al di sopra di qualunque cosa. Per questo puntiamo su crescita e occupazione in modo serio e promuoviamo per Roma poteri e fondi al pari delle grandi capitali. Allo stesso tempo abbiamo messo in campo tante azioni: i nuovi investimenti sulla mobilità e i territori, la riduzione dei tempi di pagamento alle imprese, la diminuzione dei debiti fuori bilancio nei confronti delle aziende ereditati dalle precedenti amministrazioni, il ‘social bond’ per una finanza sostenibile, la collaborazione con la Camera di Commercio, il piano strategico del turismo con i rappresentanti della filiera cittadina, la lotta al commercio abusivo e l’attenzione alla legalità e al mare della città per la sicurezza delle persone e per un turismo di lunga permanenza. La nostra idea di Roma è quella di una capitale inclusiva dove la periferia si avvicina al centro e i confini spazio-temporali diventano più labili: questo favorisce anche la crescita di nuovi rapporti commerciali”.

Voi avete insistito nel cercare di far capire l’entità dei debiti lasciati dalle precedenti amministrazioni sul Comune, quando ci saremo liberati di questo peso?

“Definire e mettere in sicurezza i debiti del passato è fondamentale per far ripartire una città in sofferenza contabile e finanziaria come abbiamo trovato Roma nel 2016. È anche un principio di buona amministrazione e un dovere di trasparenza nei confronti dei cittadini: la storia non può essere cancellata o nascosta perché così fa comodo. Siamo stati chiari e abbiamo trovato una soluzione per permettere alla Capitale di avere bilanci sostenibili. Il ‘SalvaRoma’, studiato con il precedente Governo, porterà alla chiusura della Gestione commissariale e a un risparmio di 2,5 miliardi di euro per investimenti. In tre anni abbiamo ridotto di 300 milioni di euro i debiti ereditati, grazie ad una serie di operazione di rinegoziazione di vecchi mutui. A questi si aggiungono gli oltre 130 milioni di euro in meno dell’ultima variazione. Saremmo riusciti a far diminuire anche l’Irpef se l’ex Ministro dell’Interno non avesse fatto campagna elettorale”.

Sul fronte delle entrate, state anche facendo una forte lotta all’evasione. Quanto calcolate di recuperare e come vi state muovendo?

“La lotta all’evasione è uno degli obiettivi principali del nostro mandato. Lo dobbiamo ai cittadini che pagano puntualmente i tributi e agli imprenditori che si comportano correttamente. Siamo sulla giusta direzione: per l’Imu avevamo previsto 75 milioni di euro per il 2019 ma abbiamo registrato un incremento di 65 milioni. Se poi pensiamo al contributo di soggiorno, dagli 80 milioni di euro del 2017 siamo passati ai circa 120 dell’anno scorso solo di riscossione spontanea. Questo è il risultato di un grande lavoro di aggiornamento dei regolamenti comunali e dell’azione di contrasto a chi trattiene indebitamente le somme versate dai turisti. Poi diciamo ‘basta’ alle lungaggini e inefficienze di ex Equitalia. Roma riprenderà in mano la centralità della riscossione con il rafforzamento del dipartimento competente e il sostegno di Aequa Roma”.

Lemmetti cosa farà da grande, l’esperienza romana cosa le ha dato? Rimarrebbe qui per un eventuale altro mandato?

“In verità, gli anni passano per tutti e per me sono 51. Come commercialista, i documenti contabili e il risanamento delle aziende hanno impegnato buona parte della mia vita e, prima di arrivare nella Capitale, al comune di Livorno ho lavorato anche al salvataggio di Aamps, l’azienda dei rifiuti. Roma è una città bellissima e complessa, con una buona dose di accoglienza e ospitalità. La nostra sfida era quella di compiere un miracolo: mettere i conti in sicurezza e riportare la programmazione delle spese. Ci siamo riusciti anteponendo il lavoro alle strategie di partito. Continueremo così: davanti alle sfide non ci tiriamo indietro”.

27/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Vincita alla lotteria degli scontrini

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Atac accelera i lavori per far tornare operativa la linea entro Natale

L'evento per le scuole elementari a Tor Bella Monaca

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI
Questa mattina al Teatro di Tor Bella Monaca ha fatto la sua prima apparizione pubblica Gabino, la mascotte del VI Municipio. Gabino è un personaggio...

Il quartiere Ottavo Colle lancia la petizione su change.org

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Al quartiere Appio e a Montesacro

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico
Manca poco al 77° anniversario delle Festa della Repubblica, per il 2 giugno 2023 a Roma sono previsti molteplici eventi e cerimonie istituzionali volti...

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Roma Capitale
Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Il quartiere Ottavo Colle lancia la petizione su change.org

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Al quartiere Appio e a Montesacro

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

L'evento per le scuole elementari a Tor Bella Monaca

Alle 2 di notte

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati
Poco dopo le ore 2 di stanotte si è sviluppato a Roma un violento incendio in un appartamento sito in viale dei Romanisti 10 a Torrespaccata (Municipio...

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Malfunzionamenti sulla piattaforma CIE Online

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Aperte le selezioni per 5 ristoranti

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici
Se si ha bisogno di un medico nei giorni di sabato, domenica o altri festivi, soprattutto se non si tratta di un caso grave, non ci sono solo i Pronto...

Fumo anche dai tombini

Incendio sulla Via Tiburtina

Incendio sulla Via Tiburtina
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.