martedì, 30 maggio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

il 4 marzo parte un processo

Roma resterà senz’acqua? Acea ne disperde il 50%

Roma resterà senz’acqua? Acea ne disperde il 50%

La Capitale rischia di restare senz’acqua da bere e il Campidoglio di dover utilizzare quella del Tevere per dissetare Roma e i romani. Non è remota la possibilità che l’acquedotto che rifornisce l’Urbe di oltre l’80% dell’acqua potabile che utilizza quotidianamente, ossia quello che parte dalle sorgenti del Peschiera-Le Capore situate entrambe in provincia di Rieti, resti completamente a secco. Il 4 marzo si discuterà il ricorso giudiziario presentato dal comune di Casaprota e dall’associazione Postribù contro il comune di Roma e la Regione Lazio. A loro avviso il sistema di approvvigionamento idrico che alimenta Roma e provincia, 112 comuni in cui vivono 4 milioni di cittadini su 6 milioni di residenti del Lazio, è del tutto illegittimo. I ricorrenti chiedono ai giudici di annullare le due concessioni sottoscritte a giugno 2019 da Virginia Raggi e da Nicola Zingaretti e che permettono all’Acea di prelevare 13mila litri d’acqua al secondo dalle sorgenti del Peschiera (9mila litri di acqua al secondo) e Le Capore (4mila litri di acqua al secondo). Dall’altra parte della barricata giudiziaria, pronti a difendersi con le unghie e con i denti, ci sono tre colossi: il comune di Roma, la Regione Lazio e Acea. Gli Enti pubblici, così risulta dalle loro memorie difensive, puntano in sostanza ad ‘azzittire’ l’ente pubblico ed i cittadini, sostenendo che non sono legittimati nemmeno a presentarsi in giudizio. Il procedimento giudiziario si svolgerà presso il Tribunale Superiore delle Acque pubbliche che ha sede dentro Palazzaccio, insieme alla Suprema Corte di Cassazione.

IL ‘POTABILIZZATORE’ ACEA

Al posto della purissima acqua sorgiva del Peschiera-Le Capore si riaffaccia così il rischio che venga avviato il ‘potabilizzatore’ del Tevere, uno dei fiumi più inquinati d’Italia. Parliamo dell’impianto industriale situato a Roma, in località Grottarossa, su un’ansa del fiume. È costato 13 milioni di euro ed è stato approvato e costruito in gran segreto dall’Acea a trazione grillina tra dicembre 2017 e novembre 2018, come rivelato in esclusiva dal nostro giornale. Poi inaugurato, sempre in gran segreto, il 18 dicembre 2018 alla presenza della sindaca Raggi e dell’Amministratore di Acea, Stefano Donnarumma. È stato progettato da Acea subito dopo che venne decretato lo stop all’uso dell’acqua del lago di Bracciano  con lo scopo di dissetare il bacino di Roma e provincia. La struttura industriale è pronta all’uso, ma non è stata ancora mai avviata né collaudata. Prima di entrare in funzione serve difatti l’ultimo e decisivo ok della Giunta regionale Zingaretti che dovrà varare la prima ‘area di influenza’ regionale. Significa che la Regione dovrà concedere ad Acea il diritto di succhiare l’acqua di un fiume in cui finiscono anche reflui industriali, qual è quella del Tevere, per poi provare a depurarla, cosa che nella nostra regione è illegale.

IPOTESI DI “DISASTRO AMBIENTALE”: ACEA DISPERDE IL 50% DELL’ACQUA

Ma torniamo al ricorso giudiziario che rischia di far inginocchiare il cupolone. Secondo il comune di Casaprota e l’associazione Postribù sono tre i ‘capi d’imputazione’ principali che renderebbero il comune di Roma, La Regione Lazio e l’Acea colpevoli del reato di “disastro ambientale”, così si legge nel ricorso. Il primo è rappresentato dal fatto che Acea continua a prelevare acqua da spedire a Roma e provincia pur sapendo che circa metà di tutta quella immessa in conduttura si disperde per strada a causa delle reti idriche colabrodo, problema a cui gli Enti non avrebbero mai dato ancora soluzione con una risistemazione adeguata delle reti idriche. “Oltre 400 milioni di metri cubi di acqua – scrivono i ricorrenti nelle carte giudiziarie ora all’attenzione dei magistrati del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche – vengono prelevati ogni anno dalle due sorgenti, circa 14mila litri al secondo, e sottratti al naturale deflusso dei fiumi Peschiera, Velino e Farfa, dei quali però circa 200 milioni all’anno, ossia la metà, dispersi per inefficienze della rete acquedottistica, su cui si è deciso di non intervenire adeguatamente”.

“CONCESSIONI SCADUTE DA DECENNI”

Il secondo problema – sempre secondo Ente e cittadini – sarebbe rappresentato dalle concessioni d’uso delle sorgenti; quella del Peschiera sarebbe scaduta dal 1996, quella Le Capore addirittura dal 1980; da allora mai rinnovate. In parole povere, comune di Roma e Regione Lazio avrebbero rinnovato scartoffie scadute da decenni e da allora mai rinnovate, in barba ad ogni elementare regola del diritto. Tra l’altro i due presunti ‘rinnovi’ contengono anche il progetto di risistemazione e addirittura di ampliamento dell’acquedotto per aumentare l’acqua da portare in Città Metropolitana, nonostante le sorgenti producano sempre meno acqua, con forte discapito dello stato dei luoghi, della flora e fauna locale, in gravissima difficoltà.

“IGNORATE LE PROCEDURE IMPOSTE DALLA LEGGE”

Terzo problema: prima di rinnovare le concessioni scadute da decenni comune di Roma e Regione Lazio avrebbero dovuto verificare lo stato delle sorgenti, dei fiumi coinvolti dai prelievi, degli animali e della vegetazione che vive in essi, avviando delle procedure burocratiche e legali che prendono il nome di ‘Valutazione Ambientale Strategica’ (VAS), ‘Valutazione di Impatto Ambientale’ (VIA) e Valutazione di Incidenza (Vinca). A maggior ragione visti e considerati – questa è la tesi dei ricorrenti – i cambiamenti climatici, la diminuzione delle piogge e delle nevi nel Lazio è il cosiddetto riscaldamento globale che hanno modificato irreversibilmente l’intero sistema idrico della provincia di Rieti, in cui si trovano le due sorgenti. Parliamo di procedure di legge che hanno lo scopo di permettere a cittadini, associazioni e comitati territoriali di essere coinvolti nei processi decisionali che impattano sulla loro vita e su quella dell’ecosistema in cui vivono e che hanno lo scopo di permettergli di parteciparvi, specie per progetti di una certa rilevanza, come quelli di cui parliamo. In questo caso, comune e cittadini sono stati completamente estromessi.

27/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Atac accelera i lavori per far tornare operativa la linea entro Natale

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Vincita alla lotteria degli scontrini

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia
Qual è il nesso tra una sposa e il Giro d'Italia? Il traffico! Ieri a Roma si è chiuso il Giro d'Italia. La ventunesima ed ultima tappa del Giro se...

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Alle 2 di notte

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
Lo storico Liceo Scientifico Cavour nel centro di Roma, Rione Monti, a due passi dal Colosseo, ha ottenuto dei finanziamenti per lavori di riqualificazione...

Malfunzionamenti sulla piattaforma CIE Online

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina
Roma Capitale
Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Alle 2 di notte

Aperte le selezioni per 5 ristoranti

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma
McDonald’s offre lavoro. La nota catena di ristoranti è alla ricerca di personale da inserire in organico per rafforzare i team di alcuni dei suoi ristoranti...

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Fumo anche dai tombini

Incendio sulla Via Tiburtina

Incendio sulla Via Tiburtina
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Vincita alla lotteria degli scontrini

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Stazione Cristoforo Colombo

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti
Ostia, nella notte di sabato 20 maggio, un treno CAF revisionato della linea Metromare è stato vittima di atti vandalici nella stazione di Cristoforo...

2000 anni di storia ebraica ricostruiti nel videogioco di “Golem Multimedia”

Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma

Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.