sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

la storia di Luca

Respinto al catechismo perché disabile

Respinto al catechismo perché disabile

“Disabile è la società che emargina”: un concetto rimarcato da tante realtà che basano la propria missione sull’accoglienza, l’inclusione, il contrasto alla discriminazione, come le parrocchie ad esempio. Ma all’Aurelio un parroco sembrerebbe non pensarla proprio così. Nei giorni scorsi è stata respinta l’iscrizione al catechismo di un bambino affetto da distrofia muscolare. Il parroco avrebbe  asserito infatti che la parrocchia “non è un parcheggio per disabili, per mamme che cercano svago”.

Lo sfogo della mamma

La Pagina Facebook “Vorreiprendereiltreno” ha raccolto le dichiarazioni di Pia, la mamma, che riportiamo in parte: “Mi sento svuotata, colpita nel profondo, ho bisogno di raccontare la mia brutta esperienza a chi possa capire il senso del mio vuoto. Mio figlio Luca ha 9 anni e nonostante non possa camminare conduce una vita normale: va a scuola, ha tanti amici, esce, va al cinema. Luca è perfettamente inserito nella società. Oggi eravamo pronti per iniziare le lezioni di catechismo. Il sacerdote ci ha detto che Luca non poteva iscriversi in quanto disabile. Siamo stati mortificati e feriti da chi dell’accoglienza e l’inclusione dovrebbe farne una missione. Vorrei solo che si sappia che ci sono anche preti che indossano una tonaca senza avere un’anima”.

L’appello della Onlus

La onlus Vorreiprendereiltreno comunica a Il Caffè di Roma di esser stata contattata anche dal Vicariato, ma non c’è ancora nessuna soluzione: “Molti attraverso la nostra pagina denunciano situazioni di discriminazione o disavventure. Questi fatti vanno raccontati e segnalati, per questo abbiamo scelto di dare voce a chi non ce l’ha, in modo che le persone che subiscono un torto possano prendere coraggio e denunciare la presenza di barriere non solo architettoniche ma soprattutto mentali e culturali. È ora che il giornalismo si metta a disposizione delle vittime di discriminazione in tutti i sensi, come facciamo noi, senza guardare al riscontro personale o alla visibilità. Da sei anni aumentiamo di giorno in giorno, siamo apprezzati per ciò che facciamo perché crediamo che la gente riconosca in noi onestà intellettuale”. Il caso di Luca non è isolato; molte situazioni analoghe, però, non emergono. Un’eco l’ebbe il caso di un parroco che rifiutò la comunione ad un bimbo disabile; rispose Don Gallo, fondatore della Comunità San Benedetto di Genova, tuonando: “Non comprendo il suo gesto. Spezzare il pane deve far sentire tutti uguali. Com’è possibile non includere una persona sofferente? Quando accade ciò, nel dialogo tra chiesa e comunità dei fedeli, non si può parlare che di fallimento”.

La Convenzione ONU

La convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità stabilisce i criteri che gli Stati devono applicare per garantire diritti di uguaglianza ed inclusione. Inequivocabili i principi: “Promuovere, proteggere, garantire pieno ed uguale godimento dei diritti umani e di tutte le libertà fondamentali; promuovere il rispetto per la dignità, garantendo l’autonomia individuale, la non discriminazione, la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società, l’accessibilità”. Prevede inoltre che “i servizi e le strutture destinati alla popolazione siano messe a disposizione, su base di uguaglianza con gli altri e adattati ai loro bisogni”. Perfino Bergoglio, nella giornata mondiale delle persone con disabilità, ha scritto:“Si constata la presenza della cultura dello scarto, molti sentono di esistere senza appartenere e senza partecipare. Questo chiede non solo di tutelare i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma ci esorta a rendere più umano il mondo rimuovendo ciò che impedisce loro una cittadinanza piena”. Su quali criteri il parroco dell’Aurelio, quindi, viola un sacrosanto diritto, offendendo peraltro? “Luca è stato offeso nella sua dignità, per la prima volta ci siamo sentiti diversi”: queste parole esteriorizzano una ferita consapevolmente arrecata. Recuperare terreno sul piano dei diritti e la tutela della dignità umana è compito di tutta la società civile, da praticare, sempre.

Francesca Zaccari

23/02/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.