lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il governo cambia le tasse

Piano cartelloni, tutto da rifare

Piano cartelloni, tutto da rifare
Lo stop definitivo alle affissioni selvagge, grazie al nuovo ‘Piano cartelloni’, sembrava finalmente realtà. Ma la cosiddetta ‘riforma della pubblicità’ del Comune di Roma, ovvero le regole che disciplinano il settore della cartellonistica stradale, si è infranta contro le nuove disposizioni in materia fiscale contenute nella Finanziaria 2020 appena varata dal Governo. Dunque tutto il lavoro fatto fino ad ora è da rifare, o quasi. Parliamo del Piano che prescrive per ognuno dei 15 municipi numero, dimensioni ed esatta posizione degli impianti pubblicitari. Regole più chiare e stringenti da cui far partire nuovi bandi per la concessione degli spazi. Regole destinate da un lato a ridurre di oltre il 50% i metri quadri di spot che tappezzano le vie della città. E, dall’altro, a rimpinguare le casse del Campidoglio, grazie ad un canone decennale che i concessionari dovranno pagare in aggiunta agli oneri tributari.

COIA: “LA FINANZIARIA 2020 HA SPARIGLIATO LE CARTE”

«Purtroppo, con sommo sconforto, abbiamo appreso che la Finanziaria 2020 ha sparigliato le carte in tavola», commenta al Caffè di Roma Andrea Coia, consigliere capitolino del M5s che presiede la commissione Commercio, organo consiliare che si è riunito il 17 gennaio per affrontare proprio questo problema. In pratica, l’esecutivo giallorosso ha introdotto un canone unico per le “concessioni, autorizzazioni ed esposizioni pubblicitarie”. Accorpando in un un’unica mega-tassa una manciata di imposte (Tosap, Cosap, Icp, Dpa, Cimp). In soldoni – ci spiega l’esponente dei 5stelle – «bisognerà riapprovare ‘a cascata’, e con le opportune modifiche sulla parte tributaria, tutti gli atti approvati finora».

DA ‘CARTELLOPOLI’ ALLA RIFORMA

Tali modifiche investiranno, prima di tutto, quello che viene chiamato il Piano Regolatore degli impianti pubblicitari (Prip), approvato nel 2014 a seguito di una mobilitazione popolare. Erano gli anni della Roma di ‘Cartellopoli’, dell’esercito di cartelloni abusivi sorti in ogni dove, anche dove non era permesso. O con una metratura spropositata, fino a sei metri per tre. Bastava dichiarare le installazioni esistenti e pagare un canone. E così i cartelloni si sono moltiplicati, andando a tappezzare strade e incroci, compromettendo anche la visibilità e la sicurezza. All’inizio del mandato di Ignazio Marino, nel 2013, i metri quadrati complessivi erano oltre 230mila. Così un gruppo di cittadini, riunitosi in un comitato chiamato “Basta Cartelloni”, avanzò una proposta per regolamentare le affissioni, ossia un piano regolatore della pubblicità. Che trovò sponda nell’allora assessore al Commercio della giunta Marino, la dem Marta Leonori. E dal piano regolatore si passò ad un regolamento, e poi al via libera ai Piani dei Cartelloni – i cosiddetti Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari (Plip) –, approvati in via definitiva nel novembre del 2017 dopo un iter durato due anni.

NUOVI BANDI E NUOVE REGOLE

Il terzo passo sarebbe stato, ora, la pubblicazione dei bandi con le nuove regole. Che ridurrebbero il numero degli impianti pubblicitari dagli attuali 27mila circa a poco meno di 15 mila. Per la precisione 14.391 divisi in sei circuiti: 3.47 cartelloni del Comune con lo stemma Spqr, 2.734 per le pubbliche affissioni, 415 per circuito cultura e spettacolo, 4.226 privati su suolo pubblico, 1.844 per il pubblico servizio, 360 per servizi municipali e infine 1.341 per bike sharing e servizi igienici. Stop, inoltre, agli impianti 6×3 e 4×3: la metratura massima consentita è 3,20×2,40. Un combinato disposto che andrebbe a dare una sforbiciata a una superficie totale di cartellonipubblicitari che deturpa Roma che si attesta, oggi, sui 137mila mq: con le nuove concessioni scenderebbero infatti ad appena 61mila. Questo in concomitanza, ovviamente, con la rimozione dei cartelloni non a norma, non compatibili con i criteri previsti dal nuovo bagaglio di prescrizioni.

BATTUTA D’ARRESTO SUI TEMPI

Attività, quest’ultima, iniziata nel corso degli anni. E che ha eliminato quasi 100mila mq di affissioni. Dopo un paio di avvisi pubblici andati deserti lo scorso luglio, il giro di vite sui cartelloni è stato rilanciato anche dall’amministrazione guidata da Virginia Raggi, ma questo giro di vite ora rischia di subire uno stop. Per dare una sterzata decisiva alla lotta contro le affissioni abusive, ed arrivare alla cifra in metri quadrati prevista dal Piano regolatore del 2014, è necessario mettere nuovamente a gara le postazioni. Prima, però, si dovrà mettere mano agli atti licenziati finora, iter da completare entro la fine del 2020. Fino ad allora i bandi resteranno al palo. «Continueremo il percorso iniziato nel 2016 per regolamentare definitivamente il tema delle affissioni a Roma», ci ribadisce Andrea Coia. Anche se il dover riallacciare il nastro amministrativo degli atti è un imprevisto che proprio non ci voleva per la riforma della pubblicità in salsa romana, ad oggi ancora monca. I tempi per la predisposizione del nuovo Piano cartelloni, a questo punto, sono davvero un mistero. Con gran gioia degli abusivi

25/01/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.