sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

è necessario il voto di Camera e Senato

Querele infondate contro la stampa, votate quella legge!

Querele infondate contro la stampa, votate quella legge!

In Parlamento si è arenata la nuova legge sulle querele temerarie, ossia quelle intentate contro editori e giornalisti  in modo pretestuoso, solo come arma per spaventarli e ammutolirli. Il testo del disegno di legge è stato licenziato nei giorni scorsi dalla Commissione Giustizia del Senato dove si è raggiunto un accordo ‘armato’ tra le varie forze di maggioranza: M5S, PD, Leu e Italia Viva. Dopo un lungo e aspro dibattito iniziato nelle scorse legislature, i politici sono riusciti a trovare la quadra attorno ad uno degli aspetti più controversi della nuova norma: l’obbligatorietà da parte del giudice di chiedere il risarcimento danni nei confronti di chi querela in modo temerario, quindi senza la giusta prudenza, un giornalista o un editore, querela spesso associata a richieste di risarcimento danni mirabolanti, tali da mettere in ginocchio chi fa informazione specie se libera e indipendente.

OK, IL PREZZO È GIUSTO?

L’altro punto su cui si è molto dibattuto in Commissione è stata la percentuale minima che il giudice dovrà richiedere come base del risarcimento nei confronti di chi ha promosso una querela temeraria. In un primo momento infatti il primo firmatario della legge, il senatore pentastellato Primo Di Nicola, aveva chiesto una percentuale minima non inferiore al 50% della cifra richiesta dal querelante. Il senatore difatti è anche un giornalista che ha vissuto sulla propria pelle una querela temeraria negli anni ’90, ai tempi in cui scriveva per il settimanale l’Espresso: a quei tempi a chiedergli un miliardo di lire per diffamazione fu Massimo D’Alema, così ci ha raccontato lui stesso. Dopo una lunga ‘trattativa’ politica tra le varie forze di maggioranza la percentuale è scesa al 25%. In sostanza, una volta aver verificato l’infondatezza della querela, il giudice deve chiedere un risarcimento danni al querelante che non può essere inferiore al 25% della cifra da lui temerariamente richiesta all’editore e/o al giornalista.

QUEL PASSO MANCATO VERSO LA LIBERTÀ DI STAMPA

La legge sulla lite temeraria, una volta approvata, rappresenterebbe un vero passo avanti verso la libertà di stampa sancita dalla nostra Costituzione. Serve a creare un deterrente contro quella che purtroppo, almeno nel nostro Paese, è diventata una prassi molto usata da molti politici e grandi imprenditori, che hanno a disposizione uno strumento di pressione praticamente a costo zero, per l’appunto quello della querela temeraria.  Il Senatore Di Nicola, che abbiamo sentito nei giorni scorsi e che ci ha mostrato una grande disponibilità e cortesia, ci ha garantito che il testo è stato già licenziato dalla Commissione e che la discussione propedeutica al voto sul testo di legge addirittura già calendarizzata per il 16 gennaio, salvo poi essere rimandato all’ultimo momento. Cos’è successo? Di Nicola ci ha consigliato di parlare con il relatore della nuova legge, il Senatore Arnaldo Lomuti, sempre del M5S. Abbiamo chiamato anche lui. Ci ha confermato anche lui, con estrema chiarezza, come si è giunti ad un accordo tra i vari gruppi politici di maggioranza, ma anche spiegato che, forse entro il mese di febbraio, la proposta di legge diventerà legge dello Stato: speriamo sia davvero così.

23/01/2020
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.