sabato, 16 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

annullato il nuovo appalto

Ambulanze: cambia tutto, anzi (ancora) no

Ambulanze: cambia tutto, anzi (ancora) no

Via libera al maxi-appalto sulle ambulanze, anzi no. Dopo nemmeno due settimane dalla pubblicazione del nuovo Piano ambulanze, è arrivato il clamoroso dietrofront di Regione ed Ares118, l’azienda pubblica regionale di emergenza sanitaria, sulla gara che doveva appaltare a privati, e per tre anni, una bella fetta della gestione del “servizio in area-extra ospedaliera” sull’intero territorio del Lazio. Per Roma e provincia i mezzi di soccorso offerti alle onlus, e quindi di fatto sottratti alla gestione pubblica, erano nel bando ben 66: praticamente uno sue due e più del doppio rispetto alle unità affidate a privati nella precedente gara triennale. Ma a sorpresa la lettera d’invito per una preliminare procedura selettiva, pubblicata lo scorso 30 dicembre, è stata revocata il 14 gennaio, accogliendo sostanzialmente le proteste di lavoratori e sindacati contro quella che sarebbe stata «l’ennesima privatizzazione del 118» operata da Ares, che ha nel frattempo ammesso carenze su organico e parco mezzi.

CONTRORDINE

Il passaggio-chiave, nella delibera di revoca a firma del direttore generale dell’azienda sanitaria, non lascia spazio ad interpretazioni. Quella gara – o meglio “la durata triennale dell’affidamento”, si legge nel testo dell’atto – sarebbe stata “in contrasto con i tempi previsti per la realizzazione del piano pluriennale per la completa internalizzazione dei mezzi di soccorso attualmente esternalizzati”. Operazione messa poi nero su bianco, come ricorda la stessa delibera, anche nel cosiddetto “Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del sistema sanitario regionale 2019-2021”, firmato lo scorso novembre dal governatore (nonché commissario alla sanità) Nicola Zingaretti. Piano che, puntando su assunzioni del personale da parte del pubblico e investimenti sul parco mezzi, prescrive uno stop ad affidamenti esterni a privati e il rientro nella gestione pubblica di quei 117 lotti oggetto della gara: 38 mezzi  nel 2020, 39 nel 2021, 40 nel 2022. Partendo proprio dalle postazioni di Roma.

NUMERI SU ROMA E PROVINCIA

Tutto il contrario di quanto stabilito nell’atto per ora annullato, che, per la provincia di Roma, andava a raddoppiare i lotti – ergo, i mezzi di soccorso – a gestione privata: 66 contro i 25 del precedente bando da 30 milioni euro l’anno per il triennio 2015-2018, aggiudicato da un raggruppamento di imprese guidato da Heart Life Croce Amica. Di questi sessantasei, 37 nella Capitale, 28 nel resto della città metropolitana. Un parco mezzi costituito da 52 mezzi di soccorso di base (MSB), con equipaggio di almeno un autista ed un infermiere, 3 mezzi di soccorso avanzato (MSA), con a bordo un medico, e 11 automediche. Stando ai numeri pubblicati nell’ultimo Piano della performance approvato da Ares (quello per il triennio 2019-2021), con il nuovo bando i mezzi gestiti da privati, seppur associazioni di volontariato, sarebbero state la metà dell’intera dotazione su cui è capo la centrale operativa del 118 di Roma. L’ultimo dato è riferibile al 2018, anno in cui i mezzi di soccorso che coprivano tutta la città metropolitana erano 129 (106 mezzi infermieristici, 23 medicalizzati).

120 MILIONI ALLE ONLUS

Per ‘privati’, nel bando su cui è arrivato il semaforo rosso, s’intendeva “enti, associazioni e istituzioni di volontariato a carattere associativo”. Dunque stop alle società private, spazio alle onlus che, a differenza delle società del vecchio appalto (tuttora prestanti servizio), verrebbero pagate tramite rimborso a piè di lista. Anche se il tetto massimo dei rimborsi fissato per l’intera regione era poco meno di 42 milioni euro l’anno per tre anni. Potenzialmente il doppio rispetto al bando del 2015, costato 65 milioni per l’intero triennio e per tutte le postazioni del Lazio. La scelta di rivolgersi alle associazioni di volontariato è stata disciplinata con atti ufficiali, sperimentata già con la convenzione con la Croce Rossa e consolidata con una gara da sei milioni di euro bandita nel 2018. E mira, almeno in teoria, a tagliare quei costi nelle prestazioni che negli anni sono lievitati con l’affidamento alle società delle ambulanze private.

CARENZA DI MEZZI E PERSONALE

La mossa non è però piaciuta ai lavoratori, che da anni fanno la spola da una srl all’altra, chiedendo di venire assunti nel sistema sanitario pubblico. E che, per via del passaggio occupazionale in enti “sussidiari” come onlus e fondazioni, potrebbero ricevere dei contratti meno vantaggiosi e stipendi più bassi. Tant’è che, all’indomani della pubblicazione della missiva e del capitolato di gara, Usb Pubblico Impiego aveva tuonato contro il provvedimento, invocandone la revoca. Revoca che poi è arrivata, puntuale. Il problema di fondo è però noto. La stessa Ares non ha infatti fatto mistero di non riuscire a gestire direttamente sotto il proprio cappello l’intero servizio regionale di soccorso. “Per assicurare sull’intero territorio regionale il servizio di soccorso sanitario in emergenza in area extra ospedaliera – si leggeva nella gara congelata – data la carenza di personale ed automezzi propri, si rende necessario per Ares 118 dover integrare il proprio assetto organizzativo con risorse umane e tecnologiche facendo ricorso all’apporto di soggetti terzi”. Nel frattempo il vecchio appalto, dopo essere stato prorogato di un anno, è scaduto a novembre. Ma la carta dei privati, finanche associazioni di volontariato, resta per ora al palo.

21/01/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Abbonamento annuale agevolato in vendita dal 7 settembre

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'
“A Roma il Saudi Village, è come l’AVIS che ospita Dracula. È davvero singolare che Roma candidata per Expo 2030 ospiti un evento per promuovere...

L'uomo vittima di estorsione

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale
La Polizia di Roma Capitale nel corso di controlli volti a contrastare l'attività dei parcheggiatori abusivi ha fermato nei giorni scorsi 6 persone nell'atto...

L'uomo aveva precedenti

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Roma Capitale
Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

L'uomo vittima di estorsione

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Finisce così una storia di truffa agli anziani

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato
Un truffatore non particolarmente fortunato e nemmeno molto accorto quello arrestato nei giorni scorsi a Roma dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato...

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

È nata una rara zebra di Grevy

Fiocco rosa al Bioparco di Roma

Fiocco rosa al Bioparco di Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Fine lavori previsto per il 9 settembre

Cantiere notturno sul viadotto di via del Foro Italico

Cantiere notturno sul viadotto di via del Foro Italico
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma Ornella Segnalini ha comunicato che sono in corso i lavori notturni di riqualificazione e completa...

Parco intitolato a Ole Kirk Kristiansen a Selva Candida

A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO

A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.