mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

aumento tra lo 0% e l'1% per le spese

Sanità: commissariamento finito, ma molte restrizioni restano fino al 2021

Sanità: commissariamento finito, ma molte restrizioni restano fino al 2021

Il Commissariamento del settore Sanità del Lazio dopo 12 lunghi anni sta per concludersi, ma solo da un punto di vista formale. Fino al 2021 ci sarà infatti una gestione ‘parsimoniosa’, che in realtà non è molto differente da una gestione commissariale. L’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, interpellato, conferma la volontà di cessare il Commissariamento: “Siamo in attesa della delibera del Consiglio dei Ministri. Di recente è uscita dal commissariamento la Campania, noi siamo i prossimi. Sia il sottosegretario Misiano (Ministero Economia) che il Ministro Boccia (Affari regionali) hanno confermato”. In realtà le cose sembrano essere un po’ diverse. Col decreto del 14 novembre 2019 n. U469, il Commissario ad Acta (ancora in carica) Nicola Zingaretti  ha varato il “Piano di riorganizzazione, riqualificazione e Sviluppo del Servizio sanitario regionale 2019-2021” del Lazio, con cui ha praticamente accettato i diktat imposti dai due Ministeri politicamente ‘amici’ della sua Giunta: quello della Salute, guidato da Roberto Speranza (Liberi e Uguali), e quello dell’Economia e Finanze, guidato da Roberto Gualtieri (PD), che chiedono ancora molti sacrifici ai cittadini laziali, almeno fino al 2021 incluso.

I MINISTERI VIGILANTI PREMONO PER L’AUSTERITY

La fine del periodo commissariale era stata richiesta formalmente dalla Regione Lazio al Ministero della Salute a marzo 2019. L’intera vicenda era stata resa pubblica solo 4 mesi dopo, per la precisione a luglio, nel corso di un incontro pubblico che si è tenuto nella storica e centralissima sede romana dem di via del Nazzareno a cui il Caffè era presente. A chiedere a gran voce la fine della scure commissariale erano stati Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Giunta Zingaretti, e Bruno Astorre, segretario del PD laziale.  Il 29 ottobre scorso “i Ministeri vigilanti (ossia Salute e Economia, nelle mani del centro-sinistra)  hanno formulato alcune osservazioni e richiesto alcune integrazioni” al ‘Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale’ predisposto dal Governatore Zingaretti. In sostanza, hanno richiesto il prolungamento di una gestione di tipo commissariale. Probabilmente quindi il Commissariamento verrà concluso, ma solo dal punto di vista ‘formale’, ma rimarrà in piedi dal punto di vista sostanziale, visto che il Piano prevede diversi possibili scenari, che però hanno in comune il principio di contenere le spese per ripagare il debito, ancora almeno fino al 2021.

COSA DICONO I BILANCI DI PREVISIONE 2019-2021

Le tabelle allegate al Piano sanitario 2019-2021 sono di difficile lettura, soprattutto se non si ha tutta la documentazione che occorrerebbe per una corretta analisi dei bilanci di previsione, ma i numeri sembrano indicare delle precise linee guida. Le spese per il personale rimarranno invariate o al massimo cersceranno dell’1%: dovrebbe finalmente scomparire il blocco del turn-over, ovvero chi va in pensione sarà sostituito da nuovi assunti, ma di aumento del personale se ne vede davvero poco o niente.  Aumentano gli stanziamenti per i privati, con una forchetta che varia  dal 2,5 al 4,1%, corrispondenti a 228-387 milioni nel triennio. Secondo le previsioni, la macchina sanitaria regionale produrrà un alto margine operativo, all’incirca tra i 700 milioni e il miliardo di euro in 3 anni, ma questi soldi, verranno poi fagocitati dalla voce “Componenti finanzierie e straordinarie” dietro cui si cela molto probabilmente il debito sanitario del Lazio: insomma oggi si riescono a produrre grandi utili, utilizzati però per ripagare il vecchio debito accumulato per la maggior parte tra il 2003 e il 2008, durante i mandati di Storace e Marrazzo. Le pressioni dei ministeri hanno di fatto costretto ad una previsione quantomeno ‘oculata’ della spesa e degli investimenti. A pagare il pegno potrebbero insomma essere ancora una volta  i fruitori dei servizi sanitari, vale a dire i cittadini. Mantenere infatti in piedi una gestione di tipo commissariale, in pratica significa essere obbligati a continuare a tirare la cinghia, a spendere il meno possibile per ripagare il debito accumulato nel passato.

19/12/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani
Prosegue la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”, partita ad aprile 2021 al Museo della Centrale Montemartini. L’esposizione...

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.