sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Patroni Griffi difende le scelte

Il consiglio di Stato risponde alle inchieste sui concorsi in magistratura

Il consiglio di Stato risponde alle inchieste sui concorsi in magistratura

La volontà della politica di mettere le mani sulla magistratura non sembra venuta meno, nonostante le dichiarazioni rassicuranti rilasciate a il Caffè di Roma da Filippo Patroni Griffi, Presidente del Consiglio di Stato, secondo e ultimo grado della Giustizia amministrativa, ma soprattutto organo del Governo nazionale previsto dall’articolo 100 della Costituzione italiana. Il dottor Griffi, uno dei più importanti magistrati della Repubblica Italiana, ha deciso di rispondere al nostro giornale in merito alle inchieste pubblicate il 24 ottobre e il 14 novembre scorso e intitolate rispettivamente: “Politici: da imputati a giudici del Tar” e “Solo il premier Conte può salvare il Tar di Roma dall’invasione dei politici”.  

L’ARREMBAGGIO AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO

I politici stanno tentando di ‘occupare’ i Tribunali Amministrativi Regionali e in particolare quello di Roma, il più grande e influente d’Italia con 64 magistrati in servizio e 11 sezioni attive. Il Tribunale Amministrativo di Roma è l’unica struttura giudiziaria regionale su cui gravano competenze anche nazionali, azzoppata da una carenza di organico pari al 30%, ovvero 18 magistrati in meno del necessario, ma anche dalla mancanza di personale amministrativo, mezzi e risorse.

QUEL CONCORSO CHE FAVORISCE I POLITICI

Il 9 novembre scorso si è concluso il nuovo concorso che rischia di trasformare molti politici – ovvero consiglieri comunali, provinciali e regionali – in giudici del Tar. Alcuni dei vincitori del concorso potrebbero finire proprio nelle aule romane, dal momento che la struttura giudiziaria della Capitale è quella con maggiore carenza di organico. Il bando è stato pubblicato l’11 settembre, ma predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 12 agosto. I Tar, difatti, a differenza dei Tribunali Civili e Penali, non sono guidati dal ministro della Giustizia, ma dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il bando è stato firmato dall’ex sottosegretario alla Presidenza, nonché fedelissimo di Matteo Salvini, Giancarlo Giorgetti (Lega). Dal 5 settembre, con la nascita del Conte bis, il posto di Giorgetti è stato assegnato a Riccardo Fraccaro (M5S). Abbiamo provato a coinvolgere il sottosegretario Riccardo Fraccaro, ma non ha risposto alle domande che gli abbiamo inviato.

LA STRANA DELIBERA

L’unico a metterci la faccia è stato il dottor Griffi il quale sostiene (come si legge nel box che contiene le sue risposte), che i criteri per l’accesso ai bandi di concorso al Tar del Lazio sono sempre gli stessi, disciplinati dalla legge istitutiva del Tar del Lazio del 1974. A ben vedere, però, ai fini dell’assegnazione delle ambite poltrone da togato amministrativo, i due punti in più, concessi dal recente bando ai politici per ogni mandato politico completato, verranno assegnati – così sostiene lo stesso dottor Griffi – in base ad una delibera del 2017 approvata dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa (o CPGA), l’Organo di autogoverno della magistratura amministrativa. In sostanza, questa delibera introduce un principio ‘malsano’: ossia che più è lunga e consolidata la carriera politica che l’aspirante magistrato ha alle spalle, più quest’ultimo è premiato dal bando ai fini della vittoria. Questa delibera va nella direzione opposta rispetto a quella indicata dalla Corte Costituzionale, massimo Organo giudiziario italiano, che ha vietato ai magistrati la possibilità di iscriversi o anche solo partecipare stabilmente all’attività politica dei partiti, per non rischiare di minare l’immagine di imparzialità e terzietà del giudice, pena l’illecito disciplinare. L’aiutino extra a favore dei politici, introdotto nel 2017 dalla Presidenza della Giustizia Amministrativa, va in direzione opposta anche rispetto alla riforma della Giustizia tanto voluta dal Ministro Alfonso Bonafede, che punta a marcare una netta separazione tra politica e magistratura.

…E ANCORA ALTRE ‘STRANEZZE’

Ma non è tutto. Nello stesso bando di settembre 2019, non c’è più traccia nemmeno del limite dei 45 anni per gli aspiranti nuovi giudici del Tar: limite invece previsto nella legge istitutiva del Tar del 1974, dove non si fa cenno nemmeno ad un altro aiuto extra (non da poco) previsto nell’articolo 6 del bando, che è stato invece introdotto, sempre a favore dei politici : tutti “i requisiti di ammissione al concorso – si legge nelle carte – devono essere posseduti dai candidati alla scadenza del termine utile per la presentazione della domanda (ossia il 9 novembre scorso, ndr)”; un obbligo che vale per tutti i candidati, ma non per i candidati-politici. Anche se i politici sono al loro primo mandato, e questo primo mandato non è concluso ma ancora in corso, potranno comunque partecipare al concorso. Chi  ha preso questa decisione e l’ha inserita nel bando di concorso? Non è dato saperlo.

15/12/2019
Primo piano
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Indagini della Guardia di Finanza

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni
Sequestrati ad un imprenditore della provincia di Roma beni per milioni di euro, tra ville, terreni, società, centri commerciali, autoveicoli di lusso...

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
A poche ore dal grave incendio avvenuto in un parcheggio in via Palmiro Togliatti, che ha distrutto diversi automezzi di proprietà di Poste Italiane Spa,...

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Prossimamente nuove aree pubbliche tra vie, piazze e aree verdi saranno presto intitolate a varie personalità che hanno avuto un ruolo nella vita e nella...

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.