Ampliare il perimetro di vincolo della proposta di Istituzione del Monumento naturale Lago ex SNIA – Viscosa inserendo al suo interno anche i manufatti dismessi come testimonianze storico-architettoniche: è questa la proposta che la Giunta Capitolina ha fatto recapitare alla Regione Lazio nei giorni scorsi. “Perchè il paesaggio – spiega l’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori – è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni, nelle aree urbane come nelle campagne, in tutte le zone di vita quotidiana”. “Ed è in questo quadro – sottolinea – che si inserisce il valore che negli anni, soprattutto grazie ai cittadini che hanno e continuano a difenderla, ha assunto l’area dell’ex Snia, parte di un sistema naturalistico di corridoi ambientali che collegano la valle dell’Aniene attraverso il Parco di Centocelle fino al Parco dell’Appia”. “Nella richiesta – fa sapere Montuori – abbiamo sottolineato tra le altre cose come sia opportuno recepire le trasformazioni culturali in atto e le mutate condizioni di contesto che ci devono portare alla riconsiderazione della nozione stessa di “monumento naturale” volendo valutare in maniera approfondita la complessità delle relazioni tra spazi antropizzati e spazi naturali nei contesti urbanizzati”. “Vista la rilevanza ambientale e sociale che ha assunto oggi l’area ex SNIA Viscosa nel quadrante di riferimento, visto il suo ruolo di salvaguardia di nuovi ecosistemi formatisi negli anni recenti e l’interesse per i processi di rinaturalizzazione degli ambienti antropizzati con evidenti benefici per l’ambiente – conclude l’Assessore – è intenzione di Roma Capitale, in accordo con gli indirizzi politici individuati dal Municipio V e dall’Assemblea capitolina, avviare un’attività di ripianificazione di importanti aree da salvaguardare per la loro valenza ambientale e tra queste il contesto che comprende, oltre al perimetro individuato, le aree confinanti al fine di riequilibrare le relazioni tra sistemi naturalistici, ridefinendo le aree da destinare a verde e servizi pubblici. Pertanto con la proposta di ampliamento chiediamo di valutare la possibilità di inserire all’interno del perimetro previsto per l’istituzione del vincolo di Monumento naturale dell’area in oggetto, i manufatti dismessi e parzialmente diruti, in parte rinaturalizzati, della fabbrica dell’ex SNIA-Viscosa, quali testimonianze storico-architettoniche, parti integranti ed elementi significativi del paesaggio da conservare e valorizzare”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Di proprietà di Poste italiane
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana
‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599