martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

una nuova emittente radiofonica

A scuola di web Radio con gli studenti di San Basilio

A scuola di web Radio con gli studenti di San Basilio

Alzate le antenne perchè è appena partito il progetto per la realizzazione di un’ innovativa web radio a San Basilio. “Scuola in onda. Una web radio per conoscersi e farsi conoscere” è un progetto finanziato dal Mibact e dalla Siae che coinvolge 60 studenti della seconda media dell’I.C. Belforte del Chienti. L’idea nasce dalla collaborazione tra l’IC, la Scuola popolare di San Basilio, Radiosonar, Officine Esse e una rete di associazioni del territorio, al fine di realizzare uno strumento di comunicazione che coinvolga gli studenti e continui oltre la scadenza del progetto, prevista al termine dell’anno scolastico 2019/2020: “E’ una proposta interessante perchè la radio, pur essendo un dispositivo “antico”, resta molto significativo: far conoscere il suo utilizzo attraverso il gioco degli strumenti e delle tecniche appassiona i bambini.

Uno strumento per il territorio

Inoltre la strumentazione rimarrà alla scuola, affinchè i ragazzi possano continuare autonomamente a gestire la radio – spiega Sara, educatrice della Scuola popolare di San Basilio – la radio è anche uno strumento per aprirsi al territorio, per vederlo e conoscerlo da un altro punto di vista e, quindi, uno stimolo a migliorarlo. Il fatto che i ragazzi escano per intervistare le persone del territorio crea uno scambio importante. La radio è uno strumento che apre al mondo”.

Gli studenti speaker

Entusiasti i ragazzi della scuola che, nei prossimi giorni, indosseranno le vesti (e le cuffie) di speaker e tecnici radiofonici a RadioSonar: “Questa radio è importante perché ci fa stare più uniti; possiamo parlare direttamente dei nostri problemi e far conoscere le notizie della scuola al quartiere” dicono Sara e Viola della II B. “Sarebbe bello se la radio restasse aperta in un’aula per poter parlare quando vogliamo” ha aggiunto Chiara. “Ho cantato e messo il karaoke davanti a tanta gente: è stato molto divertente” racconta Flavia, già nei panni di una conduttrice. RadioSonar guiderà i ragazzi nell’apprendimento dell’utilizzo di strumenti tecnici, ma non solo: verrà realizzata una redazione dove i ragazzi si metteranno in gioco, ideando e realizzando nuove trasmissioni.

Il progetto

È strutturato in fasi: dopo un’introduzione di carattere generale, i ragazzi si suddivideranno in gruppi tematici. La scoperta del proprio quartiere, le “interviste impossibili” con i personaggi della Storia, gli approfondimenti sull’attualità e la cultura del territorio, l’acquisizione di competenze tecniche e un canale sempre aperto sulle tematiche della loro generazione saranno le tappe principali di questo percorso che intreccia quello educativo. Passando per l’inclusione, la condivisione, la creatività, l’approfondimento  di tematiche territoriali attraverso un’interazione diretta con gli abitanti del quartiere, il progetto crea un “ponte” tra scuola e territorio e le condizioni per un significativo ampliamento della “comunità educante”. Il prof A. Barillari, insegnante di musica e referente del progetto, ne sottolinea l’importanza, avendo già riscontrato molte ricadute positive sugli studenti: “Anche chi ha difficoltà ad esprimersi è riuscito a dare il meglio di sé. È uno strumento quindi importante sotto tanti punti di vista, che farà scoprire ai ragazzi un settore professionale nuovo ed interessante. Abbiamo già un giornalino scolastico- ha aggiunto- ed ora, con la radio, i comunicati potranno essere implementati e si potranno creare dei podcast”. Le strade di San Basilio si preparano ad essere inondate di nuove notizie e dell’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze della scuola; restate sintonizzati.

Francesca Zaccari

13/12/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.