sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Uno dei reduci di Auschwitz racconta

Addio ad Alberto Sed, testimone della Shoah

Addio ad Alberto Sed, testimone della Shoah
Non sono mai riuscito a prendere in braccio un neonato, nemmeno i miei figli, perché ad Auschwitz i nazisti ci facevano tirare in aria bambini di pochi mesi, divertendosi a ucciderli giocando al tiro al piattello». Questo, il volto del nazismo, raccontato in tante interviste da Alberto Sed, reduce romano della Shoah, che per decenni di queste storie non riuscì a parlare, perché, come testimonia Primo Levi in “Se questo è un uomo”, gli incubi comuni a tutti i deportati erano due: la fame, e il terrore di tornare a casa, raccontare e non essere creduti, e perché, come spiegava Sed stesso: «Le ferite della psiche, come quelle corporali, non vanno toccate, o possono riaprirsi procurando un inutile dolore, ma il mio trauma è tutt’altro che rimosso. Per tutto il tempo è rimasto nel suo cantuccio, la terra di confine che in ciascuno di noi separa i ricordi dalle emozioni». In Alberto Sed, morto all’età di novant’anni sabato 2 novembre a Roma, dove era nato il 7 dicembre del 1928, è impressionante osservare la testimonianza di una vita segnata dalla grande Storia, ma comunque nata, cresciuta, radicata nella piccola storia quotidiana sviluppatasi sul territorio capitolino. «Da ragazzino – racconta – andavo pazzo per il calcio, mi costruivo un pallone come potevo, e mi precipitavo in strada a giocare tutto il tempo coi miei amici, e poi c’era la Roma, la squadra per cui ho tifato da subito, per cui ancora tifo e tiferò sempre». In questa infanzia di bambino romano degli anni 30, nato in una casetta in via Sant’Angelo in Pescheria, nel Portico d’Ottavia, che la madre Enrica fu costretta a portare in orfanotrofio a sette anni insieme alla sorella maggiore dopo la prematura morte del padre Pacifico, la Storia grande irrompe con una violenza tremenda in due date precise: 5 settembre 1938, promulgazione del Regio Decreto per “la difesa della razza nella scuola fascista”, Alberto non può più andare a scuola, non può più giocare a calcio con gli altri ragazzini al campo di Trastevere: «Smisi – per dirla con le sue parole – di essere un bambino, e diventai un ebreo». La seconda data è il 21 marzo del 1944, giorno in cui Alberto, con sua madre e le sue sorelle, venne catturato dalle camicie nere e spedito prima nel campo di transito di Fossoli, e da lì, su un carro bestiame, ad Auschwitz-Birkenau, dove smise proprio di essere Alberto, e divenne A-5491. «Sono stato un numero», commenterà, con una frase divenuta il titolo della sua autobiografia, scritta insieme al carabiniere-scrittore Roberto Riccardi, e pubblicata da Giuntina. In Lager Alberto Sed ci arrivò con la mamma, Enrica Calò, e le tre sorelle, Angelica, Fatina ed Emma. Sua madre e la sorella Emma furono mandate subito alle camere a gas, mentre la sorella maggiore, Angelica, riuscì a sopravvivere quasi fino alla fine della guerra, quando venne coinvolta dai soldati nazisti in un gioco che ogni tanto facevano per divertirsi: la guardarono morire dandola in pasto ai cani. A salvarsi dal campo di sterminio furono soltanto lui e la sorella Fatina, e Alberto tornò a Roma, in seno alla comunità ebraica romana, alla sua vita, alle sue passioni, e gli ci vollero decenni per elaborare il trauma che aveva vissuto, ma ogni tappa del suo percorso di uomo, ogni conquista, ogni piccola gioia quotidiana, divenne per lui il modo per dare la sua silenziosa testimonianza. Il suo matrimonio con la moglie Renata, mancata solo qualche mese fa, le sue tre figlie, i suoi nipoti e bisnipoti: «Sono i frutti del mio albero di vita, che i nazisti tentarono di estirpare». Ma la testimonianza di Sed non si fermò qui, perché dal male della Shoah seppe estrarre un’energia discreta, sobria ma travolgente, con cui girò, fino quasi all’ultimo dei suoi giorni, tutte le scuole d’Italia, per portare ai più giovani il ricordo di quell’esperienza che gli costava tanto rievocare, ripetendo così un’azione che attraversa da millenni l’intera storia del suo popolo, e risale ai tempi remoti in cui, dopo sconfitte, eccidi o esili in terre straniere, i reduci da quelle esperienze radunavano gli altri e dicevano Shemà Israel, ascolta Israele, dando la loro testimonianza diretta di storie che non era possibile dimenticare.

17/11/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.