È un’opera collettiva curata da Cristiane Pieterzack, religiosa Apostola della Sacra Famiglia, Dottore in filosofia e presidente dell’Associazione di promozione sociale Domus ASF.
L’amore nel dolore è un libro coraggioso, testimonianza di una forza straordinaria che la fede religiosa imprime ad esperienze dolorose.
Ogni racconto è una esperienza personale che attraversa il dolore di una malattia, di uno smarrimento, di una morte improvvisa ed imprevista che irrompe nella vita familiare, nella vita personale, capovolgendo l’esistenza, ma che trova la propria ragion d’essere nell’accettazione dell’imponderabile, come accettazione della vita stessa, accettazione del destino in un’ottica di crescita spirituale, una sorta di grimaldello per l’anima che anela ad una visione più ampia della vita.
Ci si chiede spesso il significato della vita stessa. Difficile dare una definizione, difficile trovare un concetto che sposi l’intero genere umano, ma come scrive nella prefazione Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano “Parlare di dolore e amore vuol dire entrare nel cuore pulsante, nel nucleo centrale di quello che chiamiamo “vita”. Ecco allora cos’è questo libro……una bella introduzione, corale, al mistero della vita, che è fatto, per lo più, da due pilastri, l’amore che però è appunto, ritrovabile proprio lì nel dolore“
Questa riflessione è il sigillo a questo testo che si nutre di carne viva, sofferente, ma vitale, che scarnifica il cuore, facendolo rinascere a nuova vita.
L’amore nel dolore è un libro coraggioso, testimonianza di una forza straordinaria che la fede religiosa imprime ad esperienze dolorose.
Ogni racconto è una esperienza personale che attraversa il dolore di una malattia, di uno smarrimento, di una morte improvvisa ed imprevista che irrompe nella vita familiare, nella vita personale, capovolgendo l’esistenza, ma che trova la propria ragion d’essere nell’accettazione dell’imponderabile, come accettazione della vita stessa, accettazione del destino in un’ottica di crescita spirituale, una sorta di grimaldello per l’anima che anela ad una visione più ampia della vita.
Ci si chiede spesso il significato della vita stessa. Difficile dare una definizione, difficile trovare un concetto che sposi l’intero genere umano, ma come scrive nella prefazione Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano “Parlare di dolore e amore vuol dire entrare nel cuore pulsante, nel nucleo centrale di quello che chiamiamo “vita”. Ecco allora cos’è questo libro……una bella introduzione, corale, al mistero della vita, che è fatto, per lo più, da due pilastri, l’amore che però è appunto, ritrovabile proprio lì nel dolore“
Questa riflessione è il sigillo a questo testo che si nutre di carne viva, sofferente, ma vitale, che scarnifica il cuore, facendolo rinascere a nuova vita.
27/07/2022
La Redazione