sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Per comprendere il messaggio del poeta

Ricordare Pasolini con l’aiuto del professor Sobrero della Sapienza

Ricordare Pasolini con l’aiuto del professor Sobrero della Sapienza
Cosa aggiungere ancora? Questa è la domanda fondamentale che mi arriva dal cuore nell’iniziare un articolo sui cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, e sulle varie iniziative, mostre, proiezioni, con cui la nostra Città, da lui così profondamente vissuta e amata, si prepara a ricordarlo. Cosa aggiungere ancora, quali parole proporre al fianco delle tantissime di elogio, memoria, approfondimento, certamente più autorevoli ed efficaci di quelle che potrei esprimere io? E ancora, mi chiedo, ha senso una lunga lista dei titoli degli eventi, delle mostre, delle iniziative, che ricalchi informazioni già date in maniera migliore e più tempestiva di quanto potrei fare con questo scritto?

Pasolini fu un grande poeta della vita, un cantore dell’unicità e dell’irripetibilità di ogni singola persona

LA PORTATA STORICA DEL MESSAGGIO DI PASOLINI

Lo scrittore Giordano Meacci, in una sua lezione tenuta ad un corso di scrittura creativa al quale ho partecipato, ci spiegò che le voci che parlano di Roma e che restano in piedi mentre lei, la Città, le ascolta, sono soltanto quelle dei titani, dei giganti della letteratura. Perché Lei, la Città, sta lì, da millenni, ed ha assorbito racconti su di sé fatti dai più geniali autori della storia umana, e le tue parole le scivoleranno sulle millenarie mani mentre solo quelle dei giganti, che sapranno aggiungere qualcosa di nuovo a quanto già espresso da Virgilio, da Ovidio, da Orazio, da Lucano, da Dante e da mille altri, resteranno. Ecco, le parole di Pier Paolo Pasolini su questa Città, e non solo, sono rimaste. Lucide, taglienti, ancora lì ad affondare la lama nella carne della storia, più attuali che mai in un momento drammatico come quello attuale. E che cosa dicono, che cosa hanno detto al mondo e a Roma le parole di questo titano, di questo gigante della poesia italiana, l’ultimo vero grande autore italiano che non sfigura e che regge il confronto con i padri e le madri della nostra gloriosa tradizione letteraria?

Pasolini vide la crisi dell’Occidente, delle sue istituzioni e della sua politica con decenni d’anticipo

SOBRERO PER RICORDARE PASOLINI

Alberto Sobrero, Ex professore dell’Università Sapienza

Ecco forse, l’unica cosa che possa fare per dare un senso e un valore a questa riflessione, è farmi da parte, non parlare di Pasolini con le mie parole, ma ricordare quelle che un grande antropologo, Alberto Sobrero, ha dedicato al poeta nelle sue lezioni universitarie alla Sapienza e nel suo libro Ho eretto questa statua per ridere, uno degli ultimi libri che il professor Sobrero ha scritto prima di morire. Alberto Sobrero è stato un grande accademico e antropologo italiano, titolare della cattedra di Antropologia culturale alla Sapienza, e io, irrazionalmente, contro tutte le regole del giornalismo e della cronaca, vorrei qui ricordarlo da una prospettiva personale, perché mi ha voluto bene, mi ha compreso, aiutato, e in un momento molto duro della mia vita mi è stato vicino e mi ha fatto sentire capito e sostenuto mentre lavoravo alla mia tesi su Pasolini di cui era il relatore. Questo articolo vorrebbe, ricordando Pasolini, ricordare con commozione la lettura che ne diede Alberto Sobrero, e rimandare al suo libro Ho eretto questa statua per ridere, per indicare uno studio che centra il cuore profondo del messaggio pasoliniano, e descrive in modo approfondito la relazione significativa che il poeta ebbe con la nostra Città. «Pasolini fu essenzialmente un poeta», così, Alberto Sobrero, definisce l’approccio alla cultura e alla vita tipico di Pasolini all’inizio del suo libro, che poi continuerà sviluppando questa frase fondamentale. Pasolini fu un poeta della Vita, un cantore dell’unicità e dell’irripetibilità di ogni singola persona ed esistenza umana, e il volto di ogni singolarità, di Accattone, di Mamma Roma, di Ettorino, di Genesio, di Riccetto, è parte, nell’opera pasoliniana, del mosaico che costituisce quella Poesia al cuore della Realtà che Pasolini per tutta la vita volle scoprire, proteggere, tutelare, difendere, testimoniare, far emergere, gridare. Pasolini vide la crisi dell’Occidente, delle sue strutture, delle sue istituzioni, della sua politica, della sua cultura, con decenni di anticipo, e la sua critica alla civiltà occidentale resta per molti aspetti tutt’oggi insuperata. Egli vide, scrisse, mostrò e denunciò i rischi di un’omologazione, operata dalla cultura consumistica e “neocapitalista” – per usare le sue parole – che neanche i totalitarismi avevano potuto realizzare a un tale livello di pervasività ed efficacia, e propose una lettura della società in cui le due grandi forze ideologiche del Cristianesimo e del Marxismo avrebbero dovuto allearsi e scoprirsi complici nel mettersi al servizio dell’unicità e dell’irripetibilità della Vita presente in ogni persona umana. Elaborare una nuova cultura di opposizione e resistenza a quella nichilista e tecno-capitalista ancora oggi imperante in Occidente, questa è la sfida di portata epocale che Pasolini ci ha consegnato. Una sfida, questa, quanto mai urgente e attuale in questo momento della nostra storia.

18/03/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.