“Il Concorso rappresenta uno straordinario valore aggiunto per la rigenerazione e la riqualificazione dei luoghi e degli spazi pubblici, ed è la dimostrazione di come un progetto di architettura possa essere la soluzione ad un’esigenza della Pubblica Amministrazione. Proprio per questo, come Regione Lazio, oggi annunciamo il Concorso per la progettazione e il recupero di Palazzo Clementino, nei pressi della stazione Termini, dove sorgerà una struttura dedicata alle start-up e all’innovazione. Un avviso internazionale per favorire la partecipazione di giovani architetti, capaci di portare idee e soluzioni innovative”. È questo l’annuncio di Daniele Leodori, Vicepresidente e Assessore alla Programmazione Economica e al Bilancio della Regione Lazio, intervenuto all’incontro “Interventi regionali PNRR” in corso questo pomeriggio presso la Casa dell’Architettura e organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia: un dibattito a tutto campo sulle linee strategiche nell’ambito degli investimenti del PNRR sul territorio cittadino e regionale.
Protagoniste del confronto di questo pomeriggio, le strategie e le azioni messe in campo dall’amministrazione regionale e comunale per affrontare una sfida che potrà cambiare nei prossimi anni il «volto» del tessuto urbano di Roma e, allo stesso tempo, favorire la semplificazione della macchina amministrativa. Il tutto, in una visione integrata fortemente legata ai territori tra modernizzazione, transizione ecologica, inclusione sociale e territoriale per un nuovo modello di sviluppo sostenibile, innovativo, più giusto e inclusivo.
“In un momento in cui stanno giungendo cospicui finanziamenti – afferma Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia – bisogna aver chiara la strategia di trasformazione: non basta ‘spendere’ i finanziamenti ricevuti, è necessario definire le strategie dello sviluppo dei nostri territori, con obiettivi chiari e legati tra loro, per esser da volano per gli investimenti che dovranno attivare il motore della nostra macchina produttiva. Bisogna concentrare gli sforzi sulla progettualità degli interventi previsti e sui benefici che si genereranno in futuro grazie a una programmazione coordinata”.
L’iniziativa, con il coordinamento del Presidente OAR Alessandro Panci, oltre alla partecipazione di Daniele Leodori, Assessore alla Programmazione Economica e al Bilancio della Regione Lazio, vede la partecipazione di Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Francesco Aymonino, Vicepresidente OAR e il sociologo Domenico De Masi.