venerdì, 24 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

I medici regionali si dichiarano pronti a collaborare

Sanità Lazio, liste di attesa troppo lunghe. La soluzione: ambulatori aperti fino alle 22

Sanità Lazio, liste di attesa troppo lunghe. La soluzione: ambulatori aperti fino alle 22

La Regione è disposta a dichiara guerra alle liste di attesa. È questo, in soldoni, il leitmotiv che filtra dalle parti di Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, e di Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio e probabile candidato governatore per il centrosinistra alle prossime elezioni regionale del 2023. Un obiettivo dichiarato, precisamente dal 2013, anno di insediamento del primo mandato istituzionale del governatore del Lazio, che non è si riusciti però ancora definitivamente a risolvere. Del resto le liste di attesa sono state molto, troppo lunghe anche nella seconda metà del 2021, nonostante le tante buone intenzioni, come mostra la pagina internet dei monitoraggi dei tempi di attesa sul sito salutelazio.it. Molte le prestazioni sanitarie segnate in giallo o rosso, ossia per cui si sono resi necessari tempi di attesa medi-lunghi prima di evaderle. Per di più, inspiegabilmente, i dati internet sul monitoraggio delle prestazioni sanitarie regionali sono bloccati a luglio 2021. Difficile pensare che la situazione sia migliorata, tra fine 2021 e 2022, e nessuno lo annunci al mondo. Sono in tanti, al contrario, a pensare che le liste di attesa da allora si siano allungate. Specie dopo gli ultimi due anni, caratterizzati dalla pandemia.

MEDICI PRONTI A FARE LA LORO PARTE

Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma
Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma

Ma cosa ne pensano le categorie sanitarie sulla questione liste di attesa nel Lazio? L’abbiamo chiesto prima di tutti ad Antonio Magi, Segretario Generale del SUMAI Assoprof, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria di Roma e del Lazio: “Siamo pronti – sostiene il dottor Magi – a dichiarare guerra alle liste d’attesa accanto al presidente Zingaretti. Sono d’altronde due anni che siamo pronti e in attesa che la guerra inizi per davvero”. Magi detta poi la strada per vincerla: “Le armi – aggiunge – oltre agli ambulatori aperti fino alle 22, devono però includere quanto già previsto dalle norme vigenti e cioè, più concretamente, portando a 38 ore settimanali i circa 1500 specialisti ambulatoriali interni, in servizio nel Lazio, che attualmente lavorano in media 20 ore settimanali. Chiaramente, anche sostituendo i colleghi specialisti ambulatoriali che sono andati nel frattempo in quiescenza (ossia in pensione, ndr) e non ancora sostituiti. Il raggiungimento del massimale orario – ha sottolineato ancora Magi – permetterebbe così di aggiungere alle attuali prestazioni specialistiche circa 6 milioni di ulteriori esami dimezzando di fatto le liste d’attesa”. Il suggerimento che la realtà sindacale sente di dare alla Regione Lazio, quindi, è quello “di ottimizzare – conclude Magi – ciò che già abbiamo in casa invece di cercare eventuali soluzioni fantasiose. Soltanto così governeremo le liste d’attesa altrimenti, come dicono a Napoli, si fa solo ammuina oppure, peggio, si fa finta di combattere le guerre limitandosi a dichiararle senza lottare realmente”.

Bisogna portare le ore di lavoro dei medici specialisti da 20 a 38 settimanali e sostituire quelli andati in pensione

INFERMIERI PREOCCUPATI

A dire la sua sulle liste di attesa anche il comparto degli infermieri, in particolare Stefano Barone, Segretario Provinciale dell’organizzazione sindacale degli infermieri NurSind Roma: “Quello delle liste di attesa – spiega Barone – è un problema molto serio della sanità del Lazio ma non rappresenta certamente è direttamente un problema vero e proprio per il personale infermieristico. Più che altro potrebbe essere un modo questo per alimentare in negativo gli stati d’animo delle persone. Perché dopo aver aspettato tanto tempo per una prestazione o una chiamata, rischiano di arrivare emotivamente cariche in ospedale o in presidio sanitario, scaricandosi – come già accaduto in passato – contro il personale infermieristico. Per il resto le nostre figure non pagano le conseguenze negative delle liste di attesa, che invece coinvolge sopratutto il settore dei medici”, ha sottolineato Barone a il Caffè. A proposito di attese, come procedono le cose nei pronto soccorso di Roma e del Lazio? “Dunque, siamo passati dai giorni del mese di gennaio – dove ci sono stati pazienti no Covid in attesa di un posto letto per più di dieci giorni, permanendo su una lettiga in area di ps o in alcuni casi attendendo addirittura nelle ambulanze, quindi in condizioni non propriamente accoglienti – ad una situazione che migliora ma molto lentamente: questo perché, con l’emergenza pandemica, sono stati rimodulati i posti letto negli ospedali con meno disponibilità per i ricoveri non legati al Coronavirus. Auspichiamo – hanno infine concluso dal Nursind Roma – che la situazione possa normalizzarsi quanto prima”.

27/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.