Una prestigiosa tribuna di Autorità e di magistrati interverrà lunedì 28 febbraio, dalle 15.30 alle 19, presso il Centro Studi Americani di Roma per presentare l’edizione in lingua inglese del libro “Ritratti del coraggio. Lo stato italiano e i suoi magistrati”, curato da Stefano Amore. Nel libro 20 magistrati raccontano le vicende umane e professionali dei loro 28 colleghi assassinati, magistrati che hanno sacrificato la propria vita per dare un futuro al nostro paese, ma di cui, soprattutto i più giovani, ignorano, in molti casi, anche i nomi. «Un uomo fa il suo dovere, a dispetto delle conseguenze personali, nonostante gli ostacoli, i pericoli e le pressioni, e questo è il fondamento della moralità umana; in qualsiasi sfera dell’esistenza un uomo può essere costretto al coraggio, quali che siano i sacrifici che affronta seguendo la propria coscienza: la perdita dei suoi amici, della sua posizione, delle sue fortune e persino la perdita della stima delle persone che gli sono care.» Queste parole, tratte da “Profiles in Courage”, il libro con cui John Fitzgerald Kennedy vinse nel 1957 il Premio Pulitzer, hanno ispirato il titolo e i contenuti del volume. Un titolo scelto non a caso per ricordare i magistrati italiani assassinati, perché la moralità, non certo l’ambizione o lo sfrenato carrierismo, e il coraggio di seguire la propria coscienza sono le doti indispensabili, secondo gli autori del libro, per chi vuole servire la propria Comunità e le Istituzioni. Uno stereotipo culturale, ancora molto diffuso, fa dell’Italia la nazione della mafia e dell’illegalità. Si tratta di una opinione che offende gravemente il nostro Paese che, invece, ha combattuto e combatte una vera e propria guerra contro le organizzazioni criminali. Le vittime della ferocia della mafia e del terrorismo sono state moltissime in Italia. Non solo magistrati. Carabinieri, poliziotti, giornalisti, avvocati, professionisti, professori, sacerdoti: non c’è categoria che non abbia avuto i propri martiri. E poi persone comuni, individui che avevano, semplicemente, deciso di dire “No” di fronte a un’ingiustizia o a un sopruso. Come in una singolare e virtuosa cordata, la voce dei magistrati assassinati rivive così oggi attraverso la voce di un gruppo di colleghi, perché la verità e l’idealità non muoiano; perché, al di là della contingenza storica, i valori della legalità possano assumere un significato universalmente riconosciuto e condiviso nel mondo. Per questa ragione, accanto all’edizione in lingua italiana, si è voluta fortemente anche una edizione in lingua inglese del libro. Un’eredità di valori, condivisa ed accolta dagli autori del libro che hanno promosso, con l’aiuto del Keren Kayemeth Leisrael, anche l’iniziativa di dedicare ai colleghi uccisi 28 querce, come per i Giusti delle Nazioni, a Gerusalemme. Un gesto semplice, ma simbolicamente pregnante, a significare la necessità di garantire, nei confronti della lotta alla criminalità organizzata, salde e profonde radici nella coscienza civile. Segni tangibili, per riannodare il filo rosso del senso di giustizia, al di là del trascorrere del tempo e dei confini tra nazioni.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Di proprietà di Poste italiane
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana
‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599