domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Incontro tra il cardinale José Tolentino de Mendoça e il rabbino Riccardo di Segni

Cattolici ed ebrei in dialogo a Roma

Cattolici ed ebrei in dialogo a Roma
Si è svolto a porte chiuse, per via del Coronavirus, l’incontro tra il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e il cardinale José Tolentino de Mendoça, in occasione della XXXIII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. L’incontro, sul tema “Le risorse spirituali e umane di ebraismo e cristianesimo alla prova della pandemia”, è durato oltre un’ora, ed è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social della diocesi di Roma oltre che su Telepace. Il dialogo tra il cardinale José Tolentino de Mendoça, teologo, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa e il Rav Riccardo di Segni, organizzato dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo il dialogo interreligioso e i nuovi culti, si è tenuto nel Museo Ebraico di Roma nella serata dello scorso 17 gennaio, ed ha avuto la sfida della pandemia come sfondo fondamentale di riflessione.

IL TEMA DELLA GIORNATA DI DIALOGO

A dare un orizzonte di senso comune alla meditazione condivisa su quali risorse offrano le tradizioni ebraica e cristiana per affrontare la difficile prova della pandemia sono state le parole del capitolo 29 del libro di Geremia, scelte come tema della XXXIII Giornata di dialogo tra cattolici ed ebrei. Il capitolo riporta una lettera che il profeta, secondo la tradizione, inviò agli ebrei esiliati a Babilonia, tra la prima e la seconda deportazione operata nel VI secolo a.C. dal re babilonese Nabucodonosor, il quale, per dimostrare la sua totale vittoria non solo sul Regno di Giuda, ma proprio sul Dio degli ebrei, distrusse le mura e il Tempio di Gerusalemme, quindi radunò tutto il popolo e uccise al re di Giuda i suoi figli davanti a lui, accecandolo e lasciandolo in vita, in modo che chiunque sentisse i suoi lamenti si ricordasse di come era stata distrutta la Città santa e spezzata la stirpe di Davide. Il trauma era stato profondo, indelebile, ed esso resta, assieme alla schiavitù in terra d’Egitto e alla Shoah, tra le ferite più dolorose ricordate dalla tradizione ebraica.
In quel contesto tremendo il profeta, nella sua lettera, esorta gli esiliati in Babilonia a non abbattersi, a coltivare la propria vita e il proprio bene, a fare figli e ad arricchire coi propri talenti anche quel paese straniero, e proprio queste risorse di fede e di speranza sono state, attualizzate nel nostro tempo, al centro del dialogo tra Tolentino de Mendoça e Di Segni.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Un momento dell’incontro di dialogo al Museo Ebraico di Roma
Un momento dell’incontro di dialogo al Museo Ebraico di Roma

Ad aprire i lavori dell’incontro è stato il cardinale vicario Angelo De Donatis, che ha ricordato come: «Una lettura spaventata e semplificata della realtà» possa arrecare danni enormi al bene comune.
«Domande nuove – ha aggiunto De Donatis – cercano risposte nuove, da ricercarsi non senza la saggezza dei padri e la visione di Bene cui siamo entrambi ancorati, sia ebrei che cristiani». Aprendo l’evento, moderato da don Marco Gnavi, incaricato dell’Ufficio per ecumenismo, dialogo interreligioso e nuovi culti della diocesi di Roma, De Donatis ha anche richiamato: «l’abisso della Shoah» aggiungendo: «Quando con dolorosa sorpresa simboli di morte come la svastica nazista vengono riesumati, abbiamo il dovere di indicare le linee di demarcazione tra bene e male». Denso e significativo è stato anche l’intervento del Rav Riccardo di Segni il quale, medico per formazione professionale, ha battuto con forza il tasto della vaccinazione, arma fondamentale per affrontare la pandemia. «Meglio affrontare un minimo rischio per salvarsi da un rischio molto più grande» ha spiegato Di Segni, aggiungendo che: «La novità degli ultimi decenni è la coscienza che la vaccinazione di massa produce la cosiddetta immunità di gregge. Vaccinarsi non diventa il sistema per difendere solo me stesso ma tutta la società». Il Cardinale José Tolentino de Mendoça, infine, nel suo intervento, ha ripreso etimologicamente la parola “risorsa” presente nel titolo dell’evento, spiegando che: «Per noi cristiani la parola risorsa ha un nesso significativo con la parola Risurrezione. Dove ci sono morte e lutto siamo chiamati a rendere operativa la speranza».
«La pandemia – ha spiegato il cardinale – ci trasferisce a un nuovo livello della storia, chiamandoci ad elaborare, subire ed essere protagonisti di un cambiamento d’epoca. Il momento presente – ha aggiunto ancora il porporato – richiede una revisione che conduca non solo alla salute, ma alla salvezza. Si tratta di elaborare un profondo cambiamento di civiltà, un cambiamento di logica che ci porti a riconoscere la vulnerabilità di ogni io e ci conduca a riconoscerci tutti fratelli».

05/02/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.