giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Incontro tra il cardinale José Tolentino de Mendoça e il rabbino Riccardo di Segni

Cattolici ed ebrei in dialogo a Roma

Cattolici ed ebrei in dialogo a Roma

Si è svolto a porte chiuse, per via del Coronavirus, l’incontro tra il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e il cardinale José Tolentino de Mendoça, in occasione della XXXIII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. L’incontro, sul tema “Le risorse spirituali e umane di ebraismo e cristianesimo alla prova della pandemia”, è durato oltre un’ora, ed è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social della diocesi di Roma oltre che su Telepace. Il dialogo tra il cardinale José Tolentino de Mendoça, teologo, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa e il Rav Riccardo di Segni, organizzato dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo il dialogo interreligioso e i nuovi culti, si è tenuto nel Museo Ebraico di Roma nella serata dello scorso 17 gennaio, ed ha avuto la sfida della pandemia come sfondo fondamentale di riflessione.

IL TEMA DELLA GIORNATA DI DIALOGO

A dare un orizzonte di senso comune alla meditazione condivisa su quali risorse offrano le tradizioni ebraica e cristiana per affrontare la difficile prova della pandemia sono state le parole del capitolo 29 del libro di Geremia, scelte come tema della XXXIII Giornata di dialogo tra cattolici ed ebrei. Il capitolo riporta una lettera che il profeta, secondo la tradizione, inviò agli ebrei esiliati a Babilonia, tra la prima e la seconda deportazione operata nel VI secolo a.C. dal re babilonese Nabucodonosor, il quale, per dimostrare la sua totale vittoria non solo sul Regno di Giuda, ma proprio sul Dio degli ebrei, distrusse le mura e il Tempio di Gerusalemme, quindi radunò tutto il popolo e uccise al re di Giuda i suoi figli davanti a lui, accecandolo e lasciandolo in vita, in modo che chiunque sentisse i suoi lamenti si ricordasse di come era stata distrutta la Città santa e spezzata la stirpe di Davide. Il trauma era stato profondo, indelebile, ed esso resta, assieme alla schiavitù in terra d’Egitto e alla Shoah, tra le ferite più dolorose ricordate dalla tradizione ebraica.
In quel contesto tremendo il profeta, nella sua lettera, esorta gli esiliati in Babilonia a non abbattersi, a coltivare la propria vita e il proprio bene, a fare figli e ad arricchire coi propri talenti anche quel paese straniero, e proprio queste risorse di fede e di speranza sono state, attualizzate nel nostro tempo, al centro del dialogo tra Tolentino de Mendoça e Di Segni.

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Un momento dell’incontro di dialogo al Museo Ebraico di Roma
Un momento dell’incontro di dialogo al Museo Ebraico di Roma

Ad aprire i lavori dell’incontro è stato il cardinale vicario Angelo De Donatis, che ha ricordato come: «Una lettura spaventata e semplificata della realtà» possa arrecare danni enormi al bene comune.
«Domande nuove – ha aggiunto De Donatis – cercano risposte nuove, da ricercarsi non senza la saggezza dei padri e la visione di Bene cui siamo entrambi ancorati, sia ebrei che cristiani». Aprendo l’evento, moderato da don Marco Gnavi, incaricato dell’Ufficio per ecumenismo, dialogo interreligioso e nuovi culti della diocesi di Roma, De Donatis ha anche richiamato: «l’abisso della Shoah» aggiungendo: «Quando con dolorosa sorpresa simboli di morte come la svastica nazista vengono riesumati, abbiamo il dovere di indicare le linee di demarcazione tra bene e male». Denso e significativo è stato anche l’intervento del Rav Riccardo di Segni il quale, medico per formazione professionale, ha battuto con forza il tasto della vaccinazione, arma fondamentale per affrontare la pandemia. «Meglio affrontare un minimo rischio per salvarsi da un rischio molto più grande» ha spiegato Di Segni, aggiungendo che: «La novità degli ultimi decenni è la coscienza che la vaccinazione di massa produce la cosiddetta immunità di gregge. Vaccinarsi non diventa il sistema per difendere solo me stesso ma tutta la società». Il Cardinale José Tolentino de Mendoça, infine, nel suo intervento, ha ripreso etimologicamente la parola “risorsa” presente nel titolo dell’evento, spiegando che: «Per noi cristiani la parola risorsa ha un nesso significativo con la parola Risurrezione. Dove ci sono morte e lutto siamo chiamati a rendere operativa la speranza».
«La pandemia – ha spiegato il cardinale – ci trasferisce a un nuovo livello della storia, chiamandoci ad elaborare, subire ed essere protagonisti di un cambiamento d’epoca. Il momento presente – ha aggiunto ancora il porporato – richiede una revisione che conduca non solo alla salute, ma alla salvezza. Si tratta di elaborare un profondo cambiamento di civiltà, un cambiamento di logica che ci porti a riconoscere la vulnerabilità di ogni io e ci conduca a riconoscerci tutti fratelli».

05/02/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.