lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Gualtieri ha un piano: scalzare i ‘signori dei rifiuti’

Rifiuti a Roma, la soluzione c’è e passa per Ama, Acea, nuovi impianti e il Porta a porta

Rifiuti a Roma, la soluzione c’è e passa per Ama, Acea, nuovi impianti e il Porta a porta

Le due municipalizzate proveranno a portare Roma in Europa

A Roma un dato positivo sul fronte rifiuti c’è ed è molto significativo. Dopo decenni di ‘dittatura’ dei grandi ‘signori’ dei rifiuti che hanno fatto soldi a palate fagocitando la maggior parte della spazzatura capitolina, spolpando Ama e costringendo i romani a pagare la tariffa più alta d’Europa a fronte di un pessimo servizio, finalmente la Capitale sta tentando (anche se timidamente) di gestire in proprio il pattume che produce, utilizzando le sue due società pubbliche, Ama e Acea.

LA DISCARICA A MAGLIANO ROMANO

Roberto Gualtieri sindaco
Roberto Gualtieri, il sindaco di Roma

Lo provano tre indizi. Il primo è costituito dal progetto della nuova discarica dentro cui la città eterna potrebbe presto sotterrare i propri rifiuti indifferenziati che, temporaneamente, sta portando nella discarica di Albano, in zona Roma-sud. La nuova discarica di Roma dovrebbe sorgere all’estrema periferia nord della provincia, nel comune di Magliano Romano, dove già è attivo da tempo un immondezzaio autorizzato però ad accogliere solo rifiuti inerti, quindi terre e rocce, riconducibile alla società Idea 4, dietro cui ci sarebbe proprio Acea. La Idea 4 ha chiesto che il sito venga ampliato e che vengano aumentate le tipologie di rifiuti ammesse all’interramento.

L’INCENERITORE DI SAN VITTORE

Sabrina Alfonsi, assessora ai rifiuti
Sabrina Alfonsi, assessora ai rifiuti

Il secondo indizio è costituito dall’inceneritore di Frosinone-San Vittore in zona Lazio sud, di proprietà del Gruppo Acea, che potrebbe presto essere ampliato con la costruzione di una quarta linea di combustione dedicata all’immondizia capitolina: in Regione è in corso da mesi un tavolo istituzionale che sta vagliando tale richiesta. Il Ministero dei Beni Culturali, la provincia di Frosinone e alcuni comuni dell’hinterland si stanno opponendo a tale ipotesi, ma la possibilità che Acea la spunti è molto concreta.

I 2 BIOGAS DI AMA

Infine il terzo indizio è costituito dal ‘fronte biogas’, vale a dire quello costituito dagli impianti industriali destinati ad accogliere la frazione dei rifiuti denominata umido od organico, ossia gli scarti alimentari e gli sfalci erbacei, oltre ai fanghi di depurazione ed altri residui industriali. L’Ama punta a costruirne due, molto grandi, al servizio della Capitale. A dicembre scorso la Giunta Gualtieri – appena insediata – ha delegato Ama a partecipare ai bandi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che scadranno il prossimo 15 febbraio.

LA GUERRA DEI RIFIUTI

I problemi, certo, non mancano. Le vie e le piazze di Roma sono ancora sporche, segnate troppo spesso dai sacchetti di spazzatura accatastati attorno ai cassonetti. Come se non bastasse negli ultimi anni Roma e i romani sono stati costretti ad assistere ad lunga ‘guerra’ combattuta dentro e fuori dal GRA. Non vi è termine migliore per definire i tanti impianti e mezzi pubblici dell’Ama che sono finiti in fiamme, con le colonne di fumo visibili da decine di km di distanza. Prima il centro Ama-Salario, poi il centro Ama-Rocca Cencia, poi i mezzi Ama centro-Cassia, poi i mezzi Ama centro-Montesacro, poi il fuoco nei centri di trasferenza. Contemporaneamente gli incendi hanno colpito anche l’area sud di Roma: prima Albano-Roncigliano, poi Pomezia-Eco X, infine Aprilia-Loas. Con la magistratura e le forze dell’ordine che hanno assistito impotenti, come i cittadini, a tale orrendo spettacolo, senza riuscire ad individuare e portare alla sbarra nemmeno un solo esecutore o mandante. Così Roma, dopo essere stata sfruttata fino all’osso dai grandi monopolisti del settore, è stata prima attaccata duramente e poi abbandonata a se stessa.

LE SOCIETÀ PUBBLICHE TENDANO AL BENE PUBBLICO

Giuseppe Gola, Amministratore Delegato Acea
Giuseppe Gola, Amministratore Delegato Acea

Quindi è giusto che la Giunta Gualtieri e le società pubbliche di Roma si facciano avanti per gestire (e fare soldi) col famoso ‘oro de Roma’. Ma le società pubbliche, e soprattutto gli amministratori che le guidano, sanno bene che oltre al fatturato un Ente pubblico ha anche un altra ‘mission’: perseguire il bene comune. Del resto gli studi epidemiologici commissionati dalla Regione Lazio negli ultimi anni (www.eralazio.it) ai medici ed epidemiologi del Sistema Sanitario Nazionale parlano chiaro: nel raggio di 7 km in linea d’aria dalle discariche come Malagrotta, dai TMB (i frullatori per rifiuti indifferenziati) come quello di Rocca Cencia e dagli inceneritori come quello di Frosinone San Vittore si muore, ci si ammala e ci si ricovera molto più che altrove. Questi dati, per i monnezzari privati, forse finora hanno significano poco. Forse li hanno ignrati anche per i loro ‘amici’ politici che, spesso, godono poi di ricche sovvenzioni durante le campagne elettorali. Ma questi dati debbono ora costituire un indicatore irrinunciabile per le società e gli amministratori pubblici, il cui obiettivo diventa “guadagnare coi rifiuti in modo sostenibile, quindi senza avvelenare i cittadini e l’ambiente, e creando ricchezza e posti di lavoro.

IL PORTA A PORTA CREA RICCHEZZA ED È SOSTENIBILE

Angelo Piazza, Amministartore Unico di Ama
Angelo Piazza, Amministartore Unico di Ama

La soluzione c’è ed è una realtà concreta da anni in tanti comuni d’Italia, Europa e del mondo. Si chiama Porta a porta: l’unica modalità di gestione del pattume urbano, quindi finalizzata alla chiusura del ciclo dei rifiuti, rispettosa della salute umana e dell’ambiente. Il Porta a porta crea economia, ricchezza e lavoro, visto che necessità di più personale e mezzi dedicati e visto che, dopo un breve periodo di avvio con costi più elevati, finisce poi per ripagarsi da se con i soldi ottenuti dalla vendita delle materie prime da riciclare: carta, plastica, legno, etc. Eppure, a dispetto di ogni argomentazione razionale, il flop del Porta a porta a Roma fino ad oggi stato è totale. Anzi sul finire del mandato della ex Giunta Raggi, il Porta a porta è addirittura arretrato, mentre sono avanzati sempre di più gli squallidi cassonetti stradali per l’indifferenziato. Torrino, Settebagni, Ostia, Colli Aniene e Cecchignola. Sono alcuni dei quartieri da cui sono progressivamente scomparsi i bidoncini del Porta a porta e ricomparsi i cassonetti stradali.
Speriamo che la Giunta Gualtieri sappia invertire questo trend, sappia liberarsi dalla ‘dittatura’ dei privati, rilanciando il ruolo di Ama ed Acea, e infine dare corso ad un Piano straordinario per il Porta a porta, corredato di un crono-programma pubblico per la sua diffusione ed il suo radicamento.

30/01/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.