No ai festeggiamenti in piazza, in discoteche, sale da ballo o negli altri locali similari dove si svolgono eventi, concerti, feste aperte al pubblico. E, ancora, niente brindisi in piazza. Sì, invece, al cenone al ristorante (servirà comunque il green pass rafforzato) e nelle case private. L’emergenza da Covid 19 è grave anche quest’anno, ma non siamo comunque ai livelli di crisi sanitaria che si raggiunsero lo scorso anno quando l’Italia arrivò in ‘zona rossa’ proprio nei giorni delle feste natalizie, rinunciando sostanzialmente anche solo alle celebrazioni in famiglia. Ma il Governo Draghi ha voluto comunque imboccare la strada della estrema prudenza varando il ‘decreto Festività’, volto a contrastare l’aumento dei contagi dovuto alla variante Omicron, più contagiosa ma meno grave a livello sanitario, così sostengono medici e virologi.
VIA AL SUPER GREEN PASS PER I RISTORANTI
Chi ha deciso di festeggiare l’entrata nel 2022 in un ristorante non dovrà disdire la propria prenotazione. A patto che sia provvisto di Super Green pass (vaccinati e guariti dal virus): la novità del decreto Festività è che fino al 31 marzo il certificato verde rafforzato sarà necessario anche solo per poter prendere un caffè al bancone del bar. Finora lo era solo per pranzare o cenare nei ristoranti al chiuso.
NIENTE CAPODANNO IN DISCO E IN PIAZZA
Nel decreto di Natale è stato stabilito che fino al 31 gennaio 2022 sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto; quindi niente capodanno 2022 in piazza, provvedimento del resto già assunto nei giorni scorsi da numerose città. Saranno poi chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati, dove si svolgono eventi, concerti o feste comunque denominati, aperti al pubblico.
IL TRISTE CAPODANNO 2021
Lo scorso Capodanno fu quello dei festeggiamenti a casa. Festeggiamenti limitati visto che il governo raccomandò agli italiani di non ospitare più di due persone esterne al proprio nucleo familiare in casa durante le feste di Natale e di Capodanno. Questa volta invece non ci sono limiti a quante persone invitare nelle proprie abitazioni.
MASCHERINE PER I MEZZI PUBBLICI E PER STRADA
Chi decide di muoversi coi mezzi pubblici, magari per visitare una città nel giorno di Capodanno, dovrà necessariamente indossare le mascherine Ffp2 (quindi non quelle chirurgiche), le uniche accettate anche al cinema, a teatro, allo stadio oppure nei musei. Stessa cosa, almeno nella Regione Lazio, anche solo per passeggiare in strada visto che il Governatore Zingaretti ha imposto l’uso obbligatorio del dispositivo di protezione individuale.