giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista ad Alessandro Panci

Edilizia Roma, il bonus 110 aiuta ma la burocrazia complica tutto

Edilizia Roma, il bonus 110 aiuta ma la burocrazia complica tutto

ALESSANDRO PANCI Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma

L’archivio dell’Ufficio Urbanistica del comune di Roma contenente tutti i ‘Piani e progetti’ della Capitale sta per traslocare dalla sede attuale, situata nel comune di Pomezia, zona sud della città eterna, a Nepi, a causa del cambio dell’azienda che gestirà l’incombenza. Lo spostamento rischia di creare uno tsunami per l’intero settore che, dopo lo stop causa Covid, sperava di ripartire di slancio, complice il bonus 110. Su tale vicenda e, più in generale, sull’analisi del settore abbiamo ascoltato Alessandro Panci, eletto da poche settimane nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia.

L’archivio ‘Piano e progetti’ di Roma verrà trasferito da Pomezia a Nepi. Quali disagi comporta questo trasferimento?
“Da mesi è bloccato l’accesso a qualsiasi atto, può immaginare il caos. Ci auguriamo che il Campidoglio possa risolvere la situazione o individuare una soluzione in tempi rapidi: del resto l’intera filiera – dai costruttori ai progettisti – è in attesa dei documenti necessari per portare avanti qualsiasi iter”.

Questo archivio riguarda solo Roma-città o anche la Direzione Urbanistica del Lazio e quindi altri comuni e province?
“Questo specifico archivio riguarda solo Roma. Di certo molti Comuni della provincia hanno archivi obsoleti e spesso non indicizzati”.

Dunque in generale i ritardi per l’accesso agli atti non riguardano solo la Capitale.
“No, purtroppo è un problema comune a tutta la provincia e i bonus edilizi hanno moltiplicato tempi e difficoltà ad ogni latitudine del territorio: se prima a Roma per accedere agli atti ci volevano 2 o 3 mesi, oggi, con la valanga di richieste determinata dal Superbonus, arriviamo a 7/8 mesi. E in provincia ci troviamo di fronte alla stessa problematica, sia pur in differente scala. Escludendo rari casi relativamente virtuosi, in provincia con l’ondata delle agevolazioni, si è passati dai 15/30 giorni a 2/3 mesi di attesa per l’accesso alle pratiche”.

Qual è il problema alla radice di questi ritardi?
“Per quanto riguarda soprattutto i piccoli Comuni, una delle principali cause di questi ritardi è data dalla scarsità del personale amministrativo: in queste piccole realtà infatti, i funzionari addetti alle pratiche sono in sede solo poche volte a settimana.  Ma non è l’unico motivo: in alcuni Comuni – come accennavo – non esiste nemmeno un archivio indicizzato e, il più delle volte, trovare un determinato fascicolo diventa una vera e propria caccia al tesoro. Se questo stato di cose è un problema in tempi normali, in epoca di Bonus edilizi costituisce un vero e proprio impedimento che può pregiudicare l’assegnazione stessa dell’agevolazione, dati i tempi stretti”.

A proposito di bonus edilizi, quali novità su questo tema?
“Le detrazioni fiscali stanno funzionando, basta guardare i dati. Nonostante questo, fino alla prossima Legge di Bilancio non sapremo in quali modalità saranno prorogate dal Governo. Il rischio è che i risultati attesi possano essere vanificati dall’impossibilità di portare a temine i lavori o far partire nuovi cantieri, innescando ricorsi e contenziosi tra committenza, imprese e professionisti. Nell’ambito della definizione delle misure è  inoltre necessario lavorare su un quadro che sia il più possibile omogeneo, evitando così di generare ulteriore confusione o disparità di trattamento rispetto a chi usufruirà delle agevolazioni”.

Quali i vostri rapporti con la nuova amministrazione Gualtieri?
“I presupposti sembrano buoni e la nuova amministrazione appare disposta a far sue le istanze dei professionisti della Capitale: venerdì scorso ho incontrato l’assessore Veloccia (all’Urbanistica, ndr) con cui abbiamo affrontato le tante problematiche che investono il campo dell’edilizia e l’attività di noi professionisti, ponendo le basi per una proficua collaborazione tra enti”.

Si parla di grandi opere incompiute a Roma-città, tra cui la vela di Calatrava, l’ex caserma Guido Reni, gli ex mercati generali, l’ex fiera e lo stadio Flaminio….
“Bisogna intervenire comprendendo la complessità economico-finanziaria e progettuale dei siti inutilizzati e dei complessi edilizi incompiuti o in stato di abbandono che, attraverso la loro riconversione, possono riprendere vita. Un passo necessario, se si parte dal presupposto che questi luoghi possono essere volano di trasformazione e rigenerazione ambientale e urbana. Un esempio di grande interesse è l’operazione del bando internazionale C40 Reinventing Cities, presentato presso la nostra sede dell’Acquario Romano, grazie alla quale il Comune di Roma ha aperto il confronto su cinque aree dismesse tra cui quelle di Roma Tuscolana in collaborazione con FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane). Altri esempi virtuosi sono gli interventi messi a bando attraverso il processo del Concorso di progettazione di cui l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia si è fatto promotore in questi ultimi anni, attivando numerosi accordi con municipi e amministrazione centrali. Il processo del Concorso di progettazione risolve numerose criticità e consente la partecipazione delle comunità alle scelte progettuali di indirizzo. Con questo strumento si permette la partecipazione di tutti i progettisti interessati: attraverso il lavoro di selezione della giuria di più proposte, si possono mettere a confronto varie soluzioni individuando la più efficace”.

Vittorio Rossato

16/12/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.