giovedì, 30 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Si torna alle lezioni in presenza

Scuola, obbligo di green pass per prof e bidelli. Presidi in difficoltà

Scuola, obbligo di green pass per prof e bidelli. Presidi in difficoltà

A settembre si torna a scuola in classe. L’anno scolastico 2021/22 ormai alle porte si aprirà con la didattica in presenza. A partire dal primo settembre, e fino al termine dello stato di emergenza fissato al 31 dicembre, “l’attività scolastica e didattica della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado e universitaria sarà svolta in presenza”. Così stabilisce il decreto Legge n.111 del 14 agosto del Governo Draghi che sancisce le “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”. Il Decreto specifica che eventuali deroghe al ritorno in classe rigorosamente in presenza potranno essere applicate solo in casi di straordinaria necessità se alcune zone e comuni dovessero tornare in fascia arancione o rossa.

LE REGOLE DI BASE
Tra le misure previste per un rientro in sicurezza resta l’obbligo dei dispositivi di protezione individuale: le mascherine dovranno essere indossate dagli studenti e dal personale scolastico: ancora non è chiaro se l’obbligo riguarda anche le classi completamente immunizzate, mentre è certo che non è previsto per i bambini sotto i sei anni e per chi presenta disabilità o patologie incompatibili con l’utilizzo delle mascherine. Restano in vigore le altre misure applicate a inizio pandemia: la frequente areazione degli spazi, la sanificazione quotidiana o a fine turno dei locali, la presenza agli ingressi di erogatori di prodotti disinfettanti e l’igiene delle mani. L’ingresso o la permanenza a scuola è vietata per chi dovesse presentare sintomi respiratori e una temperatura corporea superiore ai 37,5°. “In caso di sintomi indicativi di infezione acuta delle vie respiratorie di personale o studenti, occorre attivare immediatamente la specifica procedura – così riportano le linee guida governative redatte sulla base del parare del Comitato Tecnico Scientifico-  il soggetto interessato dovrà essere invitato a raggiungere la propria abitazione e si dovrà attivare la procedura di segnalazione e contact tracing da parte della ASL competente”. Il Protocollo di sicurezza per la ripresa dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia stabilisce che “qualora le Regioni e i singoli enti locali lo dispongano va favorita la misurazione della temperatura corporea in entrata dei bambini, di tutto il personale docente e ausiliario presente nella struttura”. La regola di base, tuttavia, resta la misurazione della temperatura corporea a casa, prima di recarsi a scuola. Sono però presenti alcune raccomandazioni dell’Associazione nazionale dei medici del lavoro sulla gestione di casi di alunni sintomatici durante l’orario scolastico all’interno dell’istituto. La misurazione della temperatura, secondo l’Associazione, dovrà essere effettuata da “un lavoratore già formato a questa attività (possibilmente un incaricato al primo soccorso) o altro personale aziendale addestrato soprattutto a evitare un contatto stretto e a saper gestire una situazione di disagio”.

OBBLIGO DEL GREEN PASS PER IL PERSONALE
Confermato l’obbligo del Green Pass per tutto il personale docente e non docente. Senza la certificazione verde il personale non potrà accedere agli edifici scolastici. L’assenza per mancato possesso del green pass verrà inoltre considerata ingiustificata e, se protratta oltre i cinque giorni, determinerà lo scioglimento del rapporto di lavoro con multe a partire da 400 euro. Per gli studenti non è previsto l’obbligo del green pass, così come è esente il personale che, per motivi di salute e sulla base dei criteri indicati dal Ministero della salute, non può fare il vaccino. Restano tuttavia alcuni punti da chiarire come i tamponi a carico delle scuole per il personale fragile e il controllo dei Green pass, le cui modalità sembrerebbero equiparate a quelle dei servizi privati e commerciali.

CHI DEVE CONTROLLARE IL GREEN PASS?
Preoccupa la confusione sul controllo del green pass. L’eventuale sovrapposizione di incarichi del personale scolastico, già oberato e non idoneo a ricoprire il ruolo di “controllore”, è uno dei punti da chiarire. L’Associazione nazionale Presidi chiede: “Come controllare quotidianamente il possesso della certificazione verde da parte di tutti i lavoratori in tutti i plessi in cui gli stessi prestano servizio se non con evidente ed evitabile aggravio organizzativo data l’insufficiente disponibilità di risorse umane già contemporaneamente impegnate nello svolgimento di altri compiti?”. La questione è ancora irrisolta e rischia di rallentare la regolare ripartenza delle attività. “A dieci giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico – riprende l’ANP – l’avvio ordinato delle attività è pregiudicato da problematiche a cui non è stata ancora fornita una soluzione efficace ed univoca. L’individuazione di tale soluzione non può né deve essere lasciata alla libera interpretazione delle scuole e dei dirigenti scolastici perché concerne complesse questioni, anche riguardo alla privacy, che devono essere affrontate a livello nazionale”.

L’IMPORTANZA DEL RECUPERO DELLA SOCIALITÀ
Il ritorno alla didattica in presenza è fondamentale non solo per garantire una formazione a 360 gradi, ma soprattutto per restituire ai bambini e agli adolescenti la dimensione della socialità, fondamentale per favorire un pieno sviluppo psicologico, affettivo, personale e relazionale. Secondo il Presidente dell’Ordine degli Psicologi David Lazzari “l’eccessivo utilizzo della didattica a distanza, in particolare per bambini nella scuola dell’infanzia e primaria, può limitare l’apprendimento, ostacolare la regolazione emotiva, cognitiva e comportamentale, con una ridotta capacità di concentrazione, una minore curiosità e autocontrollo”. Nell’ultimo anno si è registrata un’espansione dei disturbi del sonno, di stati d’ansia e una maggiore tendenza all’isolamento nei ragazzi in età scolare. Con la DAD si è verificato inoltre un ulteriore aumento della dispersione scolastica e delle diseguaglianze sociali: molte famiglie in condizioni di svantaggio socio-economico, infatti, non disponevano della strumentazione digitale per frequentare le lezioni a distanza e, talvolta, nemmeno degli spazi. Per garantire il pieno e continuativo ritorno alla vita scolastica il CTS sottolinea la necessità di aderire e far aderire alla campagna vaccinale, al fine di raggiungere la maggiore copertura possibile per bloccare i contagi e scongiurare il rischio di altre chiusure, tra cui il non auspicabile ritorno alla DAD.

29/08/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani
Prosegue la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”, partita ad aprile 2021 al Museo della Centrale Montemartini. L’esposizione...

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.