MONUMENTI DI ROMA: ECCO QUALI VEDERE DA SETTEMBRE
Roma è sempre una fucina di ritrovamenti di enorme valore archeologico. Pochi giorni fa un eccezionale ritrovamento in piazza Augusto Imperatore: il cippo che delimitava i confini di Roma. L’affascinante scoperta riferibile alla Roma antica arriva a poche settimane dalla possibilità di tornare a visitare i monumenti e i siti archeologici della Capitale. Ecco in quali si può già prenotare una visita.
- Acquedotto Vergine,
- Auditorium di Mecenate,
- Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni,
- Area Sacra di S. Omobono,
- Fontanone dell’Acqua Paola,
- Insula dell’Ara Coeli,
- Ludus Magnus,
- Mausoleo Monte del Grano,
- Mausoleo Sacrario Garibaldino,
- Mitreo dell’Ara Massima di Ercole,
- Monte Testaccio,
- Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense),
- Porta Asinaria,
- Sepolcri repubblicani di via Statilia e Trofei di Mario,
- camminamenti delle Mura Aureliane (tratti di via Campania e viale Pretoriano).
COME PRENOTARE LA VISITA E QUANTO COSTA
Per visitare questi monumenti di Roma è obbligatoria la prenotazione dei biglietti (4 euro intero e 3 euro ridotto) al contact center 060608. Anche le associazioni possono prenotare la visita, da effettuare tramite guida propria, per un massimo di cinque appuntamenti a trimestre. Per i visitatori singoli ogni settimana è prevista l’apertura di un sito archeologico del territorio secondo un calendario predefinito. Per informazioni: Sovraintendenzaroma.it e su 060608. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura