domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Dal 23 al 29 luglio

Festival d’architettura di Roma. In programma (anche) un inedito confronto tra i 4 candidati sindaci

Festival d’architettura di Roma. In programma (anche) un inedito confronto tra i 4 candidati sindaci
Mancano poche ore all’avvio di SPAM Restart!, la terza edizione del Festival dell’Architettura di Roma organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia e che si svolgerà dal 23 al 29 luglio alla Casa dell’Architettura. Una settimana densa di appuntamenti dedicata alla riflessione e al dialogo intorno ai temi del progetto e delle città. Al centro della manifestazione, quest’anno, ci saranno le «azioni per ripartire»: misure e opportunità per il rilancio – dopo un anno e mezzo di pandemia -, analizzando idee e modelli, con un faro puntato su Roma, prossima anche alle elezioni amministrative. Durante la settimana di SPAM, ogni giorno dalle 16 alle 22, si potrà assistere a due tavole rotonde, un focus su Roma – “Restart Roma” – e uno istituzionale. Due lecture quotidiane, delle quali una serale, con protagonisti dell’architettura di rilievo internazionale, ospiti legati alla pubblica amministrazione. Spazi dedicati ai giovani nei «Focus Young», agli incontri «1vs1» e «Focus Urban», alle presentazioni di libri. Ma anche il workshop internazionale SPAM-Lab 03 e l’appuntamento con mostre, installazioni e talk di SPAM Extra.

“Ripartire – afferma Christian Rocchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma – capendo quali siano stati i limiti della nostra società e del sistema economico che ci siamo dati. Cosa devono diventare le città, quale modo di vivere, quale società vogliamo essere: quali gli obiettivi che faranno da base al suo progresso. Domande alle quali si devono associare risposte che siano costruite con un percorso  di condivisione e partecipazione. La città è formata di parti – aggiunge Rocchi – un organismo dove ogni sua parte è funzionale all’intero organismo”. Questa iniziativa è dunque mirata a definire “obiettivi primari e strumenti di lavoro. Ampi orizzonti e pragmatismo”.

Tra i protagonisti internazionali che hanno confermato la presenza all’iniziativa Jette Hopp, direttore dello studio norvegese Snøhetta, impegnato sui temi della sostenibilità e al lavoro in Italia su alcuni progetti, in particolare due nelle città di Verona e di Milano; l’architetto danese Jan Gehl, con una lunga esperienza nella progettazione urbana attenta alla qualità della vita e soprattutto a pedoni e ciclisti; e il francese Clément Blanchet, nel team che si è classificato al primo posto per il progetto della nuova sede della Regione siciliana. Tornano dall’Olanda Marthijn Pool e Javier Arpa Fernandez di The Why Factory, il laboratorio nato dall’esperienza dello studio MVRDV con l’Università di Tecnologia di Delft, ma anche il portoghese Manuel Aires Mateus. Tra gli italiani Stefano Pujatti e Giulia De Appolonia. Mantenendo una necessaria forma ibrida, tra presenza e digitale, dalla Cina si collegheranno lo studio 100Architects e dal Libano Adib Dada di theOtherDada.

Tra i vari temi, un approfondimento sul patrimonio infrastrutturale del Demanio militare: tre i workshop di SPAM-Lab 03, per i quali è stata lanciata una call per candidarsi a partecipare, per immaginare nuova vita per tre aree di proprietà militare in via di dismissione; tutor del workshop Ute Schneider, architetto partner del gruppo KCAP, Kristina Knauf del gruppo MVRDV e il Preside della facoltà di architettura La Sapienza, Orazio Carpenzano. Luoghi oggetto dei laboratori, altrettante caserme: da Merano, dove si trova un grosso insediamento militare, a Cagliari, in particolare su tre delle sue caserme; fino ad arrivare naturalmente a Roma, con un workshop sul Museo del Genio.

Appuntamento il 29 luglio, infine, giornata conclusiva di SPAM Restart! con lo spazio dedicato, nell’ambito di «Restart Roma», al confronto con i candidati sindaci alle elezioni amministrative capitoline, invitati a partecipare. L’OAR ha lanciato una Call per tutti gli iscritti per raccogliere quesiti, osservazioni e spunti da sottoporre ai canditati per Roma su temi e questioni segnalati dagli architetti romani.

“SPAM torna in versione “summer festival” – afferma Roberto Grio, Consigliere Oar e Direttore artistico della manifestazione –  in un momento di rilancio di tutte le attività, con l’ambizione di costituire un momento importante di analisi e proposizione per le nostre città per la pubblica amministrazione e per il territorio. Dopo la pandemia, peraltro ancora non debellata, dobbiamo fermarci e fare un checkup generale alla città, alla società e al nostro lavoro, guardarci dentro per poter ripartire, per essere pronti a sfruttare nel modo migliore i fondi in arrivo: nella consapevolezza che ci aspetta, anzi ci siamo già dentro,  un’opportunità irripetibile per migliorare la vita delle persone, per avviare processi sostenibili, per pianificare e attivare misure di tutela per l’ambiente e per la salvaguardia del territorio e del nostro patrimonio artistico edilizio e naturale”. E aggiunge Grio: “In questo processo gli architetti devono essere parte centrale, per la capacità di progettare, ossia prevedere una configurazione futura delle cose, e per la caratteristica di gestori e organizzatori di gruppi di lavoro complessi ed eterogenei. SPAM 03 sarà anche questo: un momento di scambio di esperienze, di buone pratiche, di racconto e discussione su alcuni temi fondamentali, quest’anno con la partecipazione larga e di qualità della pubblica amministrazione. Abbiamo coinvolto i nostri iscritti nella selezione di questioni da sottoporre ai candidati sindaco di Roma, che ospiteremo in un incontro nel quale saranno chiamati a dare risposte concrete alle criticità e alle potenzialità della nostra città. Sarà un momento importante attraverso il quale speriamo di dare un piccolo contributo al futuro di Roma Capitale”.

“Una iniziativa, Spam – afferma Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC – che si caratterizza, per l’attualità dei temi trattati e per l’alto spessore dei suoi protagonisti, sempre più come centrale, nel dibattito sul ruolo dell’architettura. Il focus di questa edizione, poi, rappresenta un importante contenitore nel quale dibattere sull’ impegno e sulla funzione degli architetti per la ripartenza. Il Paese si avvia verso una fase nuova nella quale si presenteranno grandi opportunità che richiedono anche un profondo, radicato e condiviso cambiamento. Gli architetti sono pronti a mettere a disposizione competenze ed idee per realizzare la svolta verso la transizione ecologica” aggiunge Miceli, che conclude: “Grazie all’Ordine degli Architetti PPC di Roma che, attraverso Spam, ha posto ancora di più l’attenzione sul futuro delle nostre comunità, sui modi dell’abitare, del lavorare, del vivere la cultura e lo spazio pubblico, in una dimensione che dovrà essere sempre più inclusiva per creare il miglioramento della qualità della vita di tutti noi.”

20/07/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.