domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il Caffè ha interrogato gli aspiranti sindaci su due temi caldi: Rifiuti e Acqua

Primarie del centrosinistra, ecco come scegliere tra i 7 candidati

Primarie del centrosinistra, ecco come scegliere tra i 7 candidati
Oggi è il giorno delle primarie per il centrosinistra romano. Per sapere come e dove votare potete consultare il sito ufficiale cliccando QUI
o scaricando il pdf dell’elenco dei gazebo dove si vota:

Gazebo primarie roma.pdf

Ma sapete davvero come la pensano i candidati sulle questioni più importanti che riguardano Roma?

Noi del settimanale il Caffè di Roma, abbiamo sentito i 7 candidati ai quali abbiamo fatto 2 domane, le stesse a tutti e sette: la prima sui rifiuti e la seconda sul potabilizzatore, ovvero la volontà di Acea di far bere ai romani l’acqua del Tevere.

L’unico nostro consiglio prima di votare è di farvi bene un’idea del sindaco che volete contribuire ad eleggere, vedendo se le sue idee combaciano col vostro punto di vista. Nell’articolo che segue, a firma di Adelaide Pierucci, ecco le risposte dei 7 candidati


Urne aperte a Roma il 20 giugno dalle 8 alle 20 per le Primarie finalizzate a scegliere il candidato sindaco del centrosinistra. Candidati Roberto Gualtieri, Tobia Zevi, Imma Battaglia, Paolo Ciani, Giovanni Caudo, Cristina Grancio e Stefano Fassina. Voto per la prima volta anche online, ma con iscrizione anticipata. Il Caffé ha rivolto loro domande su due temi cruciali.

Rifiuti: oggi il Porta a porta a Roma langue al 45%. Con lei sindaco, tra 5 anni a quanto starà?

Acqua: Acea sta costruendo potabilizzatori per portare l’acqua del Tevere nei rubinetti dei romani, mentre disperde il 45,1% dell’acqua buona di sorgente. In più, nel 2020 ha suddiviso tra i soci 170 milioni di utili. Gli italiani avevano chiesto che l’acqua fosse pubblica. Come sindaco e quindi socio di maggioranza come interverrebbe su Acea?


ROBERTO GUALTIERI

RIFIUTI, OCCORRONO BIORAFFINERIE
Il tema rifiuti è uno dei più gravi fallimenti dell’amministrazione Raggi. La sindaca aveva promesso di portare la differenziata al 70%, mentre siamo fermi al 45%. Durante questo mandato, nessun nuovo impianto è stato avviato, alcuni sono stati chiusi, e la raccolta non funziona lasciando le strade sporche. Un disastro. Servono impegni concreti. Roma deve investire negli impianti di recupero più avanzati, come biodigestori e bioraffinerie, per trasformare i rifiuti in energia pulita; deve rilanciare il porta a porta e la differenziata, che va portata almeno al 65% in linea con il resto della regione. Ama deve essere rilanciata. E poi pagare tutti per pagare meno. Si può fare.

L’ACEA  PER I CITTADINI
Acea è uno dei gioielli dell’amministrazione pubblica di questa città, come tale deve essere messa  al servizio dei cittadini. Il nostro obiettivo è di renderla più efficiente, tenendola saldamente in mano pubblica. Sarà nostra priorità aumentare gli investimenti sulla manutenzione della rete idrica, evitando però che i costi ricadano sui cittadini.


TOBIA ZEVI

DIFFERENZIATA IN LOTTI
La raccolta Porta a Porta può raggiungere gli standard europei e del Nord d’Italia, ma deve essere organizzata meglio e non complicare la vita ai cittadini. Per farlo, ho proposto di suddividere la città in lotti da mettere a gara, in modo da creare una concorrenza virtuosa nel servizio di raccolta. Quanto alla seconda fase del ciclo dei rifiuti – cioè il trattamento industriale – ho detto che voglio conferire l’azienda Ama in Acea, in modo da sfruttarne gli impianti e l’organizzazione aziendale.

OCCORRE UN PLAYER AMBIENTALE
Credo che Acea sia un asset dei romani – che ne sono proprietari al 51% – e vedo nel futuro di questa azienda un soggetto che integra acqua, elettricità e rifiuti. Uno player ambientale di livello europeo. La dispersione idrica uno scandalo ambientale: nel mio programma ho affermato di voler ridurre tale percentuale del 30% in 5 anni anche grazie alla tecnologia. Nel frattempo è stata finanziato il raddoppio dell’acquedotto Peschiera.


CRISTINA GRANCIO

DIFFERENZIATA AI MUNICIPI
La questione fallimentare del Porta a porta va affrontata con l’approvazione di un nuovo piano industriale di Ama che preveda la creazione di un decentramento del servizio nei vari municipi e una raccolta minima del 65%. Solo i municipi sono nella condizione di individuare le giuste strategie, insieme ad una Ama municipale, per poter arrivare ad offrire al cittadini un ritiro della spazzatura con capillarità. Bisogna riconvertire la rotta; la questione ha risvolti connessi non solo al decoro urbano, ma a salute e inquinamento.

ACQUA, LA MANUTENZIONE VA IMPOSTA
Per Acea appare poco rilevante il concetto di sostenibilità ambientale legato agli sprechi. Sarebbe stato ed è compito della politica riaffermare il concetto di bene primario dell’acqua e imporre ad Acea la manutenzione delle rete idrica, ma quello che si deve fare ora è scalare le spese della mancata manutenzione dal calcolo  complessivo per la riacquisizione di Acea da parte del Comune. A calcoli fatti non escludo che possa essere a costo zero.


STEFANO FASSINA

AMA, STOP AL CAROSELLO DI NOMINE
Sul tema rifiuti abbiamo assistito a 5 anni sprecati e un carosello di nomine. Innanzitutto ritengo che vada mantenuta Ama come società pubblica.  Il nostro piano industriale è tratteggiato dalla Delibera di iniziativa popolare “Deliberiamo Roma”, bocciata dalla maggioranza M5S in Campidoglio. Proponiamo l’articolazione di Ama e degli impianti per Municipi, la chiusura del ciclo dei rifiuti attraverso il recupero anche della quota indifferenziata, da portare intorno al 30% (oggi è al 60%), la tariffazione puntuale per promuovere la differenziazione. È un obiettivo ambizioso, ma possibile, generatore di imprese innovative e occupazione di qualità.

ATTIVITÀ IDRICHE A UN’AZIENDA COMUNALE
Fin dall’inizio della consigliatura abbiamo proposto mozioni, sempre bocciate, per affidare a un’azienda comunale speciale le attività idriche di Acea. Di fatto, invece, il Comune di Roma, azionista di maggioranza assoluta dell’Acea, si è comportato come un ordinario azionista privato, interessato solo al profitto. La Raggi ha approvato il 30 maggio, nell’assemblea dei soci di Acea la distribuzione di dividendi per circa 180 milioni, oltre a lasciar aumentare le tariffe idriche. Noi riteniamo una priorità l’investimento degli utili sulle infrastrutture, per affidare le attività idriche di Acea a un’azienda speciale al 100% del Campidoglio.


IMMA BATTAGLIA

CASSONETTI ZERO, DIFFERENZIATA AL 100%
Il nostro Piano sui rifiuti si basa su pochi concetti. Intanto cassonetti zero, ossia differenziata al 100% e con un Porta a porta basato su un nuovo rapporto integrato con Ama rispetto al ritiro fatto con mezzi moderni che hanno sensoristici. Quindi cittadinanza dotata di identificatore, di processori, cassonetti personalizzati, per capire e premiare il comportamento virtuoso. Altra priorità decentramento ai municipi sul tema. Il tutto rafforzato con concetti di economia circolare e utilizzo di micro-organismi per accelerare la produzione di compostaggio con metodi ecologici.

ACEA VA RIASSESTATA
E’ evidente che l’Acea di oggi completamente intrisa di dirigismo cinquestelle inefficace, deve essere rivista subito. Acea rispetto all’acqua deve presentare un piano di ammodernamento delle tubature. Noi faremo assessment rispetto ai punti di perdita e chiederemo ad Acea il revision plan, il piano per risanare ogni tipo di perdita.


GIOVANNI CAUDO

I RIFIUTI COME RISORSA
Il Porta a porta deve crescere almeno fino al 65%. Ci vogliono meno di 5 anni per questo. Bisognerà concentrarsi sull’umido delle utenze non domestiche che oggi hanno un servizio del tutto scadente. Durante la giunta Marino, la differenziata aumentò di quasi 20 punti percentuali. Con la Raggi è diminuita. I rifiuti devono essere una risorsa per Roma, non un problema. Bisogna passare da “dove metto i rifiuti” a “cosa ci faccio”; un approccio di economia circolare e industriale.

RIUNIFICARE AMA E ACEA
L’acqua è pubblica e questo va riaffermato sempre tanto più che Acea è un soggetto al 51% pubblico. La quota da pagare attiene alla rete di distribuzione, non al costo dell’acqua. Fa bene Acea a innovare con la potabilizzazione, ma non deve essere una fuga in avanti rispetto alle priorità dei romani. Acea è una grande azienda a capitale misto privato-pubblico che deve tornare a essere un soggetto importante d’innovazione. Propongo di avviare un percorso per riunificare Ama e Acea insieme a partnership con soggetti d’innovazione industriale come Eni o Enea.


PAOLO CIANI

PORTA A PORTA AL 70 %
È possibile raggiungere un Porta a porta al 70%. Io punterò molto sull’economia circolare, in un disegno complessivo che punta a fare di Roma una vera Capitale Sociale. La raccolta Porta a porta  va migliorata sia in quantità, sia nella qualità dei materiali intercettati, insieme alla regolarità del servizio, con un uso efficiente delle risorse. Dove è difficile da realizzare si valuteranno mini-isole ad apertura automatica. I rifiuti sono una filiera, c’è la produzione, la raccolta e la gestione. Se non si lavora bene su tutti questi passaggi, il sistema va in tilt.

INVESTIRE SULLE CONDUTTURE
Quando le perdite idriche arrivano quasi alla metà è chiaro che il principale investimento da fare è lì, invece di inventare soluzioni costose e potenzialmente rischiose. Roma ha già un potabilizzatore, mai entrato in funzione. Investire cifre enormi in nuovi potabilizzatori è una operazione poco sensata. In alcuni campi possiamo ottenere risultati importanti anche con spese ridotte, purché ci sia conoscenza dei problemi e lungimiranza. È quello che m’impegno a fare come sindaco.


 

19/06/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.