domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

INTERVISTA ESCLUSIVA

Ignazio Marino: “Vi dico io il sindaco ideale per Roma… ”

Ignazio Marino: “Vi dico io il sindaco ideale per Roma… ”

IGNAZIO MARINO Attualmente Executive Vice President alla Thomas Jefferson University a Philadelphia (Usa)

Roma ha gravi problemi, ma quello dei rifiuti è sicuramente uno dei più gravi. Qual è stata la sua esperienza quando è stato sindaco?
“Nei primi 90 giorni di mandato feci ciò che avevo promesso in campagna elettorale, chiudendo la discarica di Malagrotta. Dagli anni ’60 la gestione dei rifiuti a Roma avveniva gettando tutto in quella discarica che era divenuta la più grande d’Europa. Lì si scaricava tutto: dai rifiuti alimentari, al vecchio televisore, al materasso. Non tutti sanno che sulla base della direttiva Europea quella discarica avrebbe dovuto essere chiusa entro il 31 dicembre 2007. La mia fu una decisione drastica e necessaria. Contrariamente a quanto si è spesso affermato, fu assunta con un piano alternativo ben preciso e dopo aver individuato i fondi necessari per realizzarlo: acquistai un nuovo macchinario per il trattamento meccanico biologico dei rifiuti (TMB) e feci approvare la realizzazione di nuovi Ecodistretti iniziando con un biodigestore dedicato alla produzione di gas dai rifiuti umidi. I progetti e la documentazione della copertura finanziaria sono rimasti chiusi nei cassetti del Campidoglio dopo il mio allontanamento. Io ho sempre pensato che debba essere attuato il piano migliore. Se chi ha governato Roma dopo di me avesse avuto un piano migliore io avrei ritenuto giusto che cambiasse il mio e applicasse il suo. Quello che trovo inspiegabile è aver cancellato il mio piano senza sostituirlo con un altro”.

Oggi il porta a porta non riesce proprio a decollare, ma perché? Secondo lei c’è incapacità da parte di chi gestisce o c’è proprio una volontà di non farla partire perché magari va bene lasciare tutto così?
“Avevo deciso di puntare sulla raccolta differenziata. È la cosa giusta da fare, che può trasformare i rifiuti da problema in ricchezza, come accaduto, ad esempio, a San Francisco. I dati dimostrano la determinazione con la quale seguii quel percorso.  Nel luglio 2013 si insedia la mia Giunta: durante i successivi 28 mesi la percentuale di raccolta differenziata cresce dal 31,1 % (Bilancio AMA 2013) al 41,2% (Bilancio AMA 2015): un incremento di oltre il 30% in uno spazio temporale assai ridotto. In soli due anni la raccolta differenziata a Roma è cresciuta dello stesso valore percentuale ottenuto nei 9 anni precedenti, eguagliando i livelli raggiunti dalle maggiori capitali europee. Dal 2016 al 2020 la crescita si arresta.

Per quel che riguarda il sistema di raccolta porta a porta, durante la mia Amministrazione fu implementato su 925.000 abitanti: un risultato eccezionale, soprattutto se si valuta il contesto in cui siamo riusciti a realizzare tutto questo. A Roma per decenni non si è voluta introdurre alcuna innovazione nella gestione dei rifiuti perché vi era l’interesse a riversare tutto in una discarica. Conveniva agli imprenditori coinvolti con il business dei rifiuti e anche alla politica che così non doveva introdurre nuovi progetti”.

Negli ultimi anni è cambiato poco anche dal punto di vista delle Grandi Opere, è una strategia giusta pensare alle buche oppure bisogna puntare sui grandi cantieri?
“Mi sembra che tutto sia drammaticamente fermo. Dalle Olimpiadi, che avrebbero avuto un valore finanziario di diversi miliardi di euro, allo Stadio della Roma, progetto tristemente naufragato. Nessuna Amministrazione dovrebbe dover scegliere fra la manutenzione ordinaria e straordinaria. È possibile conciliare entrambe, riparare le buche e promuovere grandi cantieri. Io, però, trovai un disavanzo di quasi 900 milioni di euro mi vidi costretto a destinare le limitate risorse a mia disposizione alla gestione ordinaria. Così ho investito molte energie nell’attrarre filantropi internazionali pronti a investire in grandi opere, per esempio il restauro di capolavori artistici come la Scalinata di Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi e diversi siti archeologici nell’area dei Fori Imperiali”.

Sulla rigenerazione urbana, tema a cui lei tiene molto, sono stati fatti dei passi avanti?
“Non mi risulta, ma forse non sono aggiornato lavorando e vivendo dall’altra parte dell’oceano. Mi sembra però che gli unici cantieri inaugurati siano stati quelli resi possibili grazie ai donatori da me individuati. Penso per esempio all’importante restauro del Mausoleo di Augusto. Più in particolare, sul tema della rigenerazione urbana non riesco a comprendere come non sia stato avviato il progetto di Via Guido Reni nel quartiere Flaminio, un’area centrale di Roma compresa tra il Foro Italico e Piazza del Popolo. Vi sono ettari occupati da officine militari chiuse da decenni e in stato di totale abbandono. Con l’assessore Caudo progettammo un nuovo quartiere residenziale interamente dotato di geotermia, per il risparmio energetico, e un Museo della Scienza che a Roma non esiste. Dal 2014 sono disponibili centinaia di milioni di euro che rimangono inutilizzati”.

Il progetto Stadio si è definitivamente interrotto. Che ne pensa di questa decisione e secondo lei c’è ancora margine per “esportare” il progetto in un altro luogo della città?
“La notizia mi ha rattristato moltissimo. Mi dispiace per la città, che deve rinunciare ad un progetto importante, per la squadra e per i tifosi. L’accordo che avevamo trovato con la società e i costruttori prevedeva un investimento privato di circa un miliardo e mezzo, con centinaia di milioni di euro in opere di interesse pubblico legate allo stadio (un nuovo ponte pedonale per la Stazione FL1 della ferrovia Roma-Fiumicino, un ponte carrabile sul Tevere, il potenziamento della Roma-Lido con 16 treni ogni ora, il prolungamento della Metro B). Roma era inoltre riuscita ad attrarre un architetto di fama internazionale come Daniel Libeskind. Si è cancellato quel progetto con un danno di immagine ma anche economico. Un pessimo segnale verso altri potenziali investimenti internazionali nel nostro Paese. Dubito che sia possibile realizzare lo stadio, giunti a questo punto”.

Sulle amministrative nel centrosinistra c’è ancora confusione, ora hanno annunciato le primarie. Che tipo di candidato serve alla sinistra?
“Sulle primarie, credo che sia stato dimostrato che nel Pd convenga perderle. Io staccai di decine di punti percentuali Sassoli e Gentiloni che, in seguito a quella sconfitta popolare, ebbero grandi occasioni di avanzamento di carriera politica. Non voterò a Roma, perché la mia città adesso è Philadelphia. Roma avrebbe bisogno di un uomo o di una donna liberi dai vincoli dei partiti, sostenuti da una vera lista civica. Serve una figura che riesca a stabilire un rapporto empatico con la popolazione, soprattutto con quella dei municipi più periferici – centinaia di migliaia di voti ma soprattutto di persone e di bisogni del tutto inascoltati e oggi più che mai urgenti. In particolare, occorre un programma che individui realisticamente poche, fondamentali priorità, da condividere con i cittadini. E poi occorre preparazione tecnica come quella che ha il professor Giovanni Caudo”.

Marino cosa farà nel futuro?
“Voglio impegnarmi sempre di più in alcuni progetti di salute globale: vorrei dare un contributo per diminuire le diseguaglainze in sanità e per responsabilizzare i decisori sulle scelte che possono influenzare il modo in cui vivremo su questo splendido pianeta tra cento anni”.

23/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.