OSTIA ANTICA E MALAGROTTA: DUE DENUNCE PER VIOLAZIONI IN MATERIA AMBIENTALE
Una volta risaliti alle società proprietarie e utilizzatrici dei due terreni a Ostia Antica e Malagrotta, i finanzieri hanno denunciato i rappresentanti legali per violazioni alle normative sull’ambiente. Le aree sequestrate si trovano in prossimità di importanti arterie stradali e ferroviarie di collegamento tra il litorale e la Capitale.
“Sono stati rinvenuti laterizi e materiale edile di recupero da lavori e demolizioni che, con il passare del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici, avrebbe potuto contaminare il suolo e penetrare negli strati sottostanti del sottosuolo, con notevoli rischi per l’ambiente”, scrive il Comando provinciale della Guardia di Finanza.
SEGNALATI AL DIPARTIMENTO AMBIENTE DI ROMA CAPITALE
“Per tale ragione – prosegue la nota delle Fiamme Gialle – al fine di tutelare la salute della collettività, si è provveduto ad effettuare la segnalazione della situazione in atto al Dipartimento per la Tutela Ambientale di Roma Capitale, al fine dell’emissione di un’ordinanza di rimozione, recupero e smaltimento dei rifiuti in argomento e la contestuale intimazione, a carico del responsabile, del ripristino dello stato dei luoghi e delle relative opere di bonifica del sito e con l’applicazione delle prescrizioni previste dalla normativa”.
“A conclusione delle procedure di bonifica, inoltre, verranno erogate, a totale carico dei responsabili, le previste sanzioni amministrative che ammontano a diverse migliaia di euro”. La Finanza spiega che questo genere di reati, oltre che sotto il profilo penale, sono sanzionati anche amministrativamente con la cosiddetta “ecotassa”.