Sono invitati a partecipare i ragazzi che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non hanno ancora superato il ventottesimo anno alla data di presentazione della domanda che vogliono mettersi a disposizione della comunità e allo stesso tempo acquisire competenze professionali e relazionali.
Possono presentare domanda di Servizio civile anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti previsti, nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente.
L’impegno sarà di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali e assicura un’autonomia economica attraverso un rimborso di 439,50 Euro mensili.
La procedura di invio della domanda. Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, e accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID di livello di sicurezza 2.
Prima di inviare la domanda è fortemente consigliato effettuare una consulenza di orientamento finalizzata all’indirizzamento della scelta del progetto sulla base del percorso formativo e delle competenze e attitudini individuali. È possibile accedervi in maniera gratuita inviando un’email all’indirizzo [email protected].