«La scelta del nuovo cestino, di colore grigio antracite in linea con l’arredo urbano del Centro Storico, è ricaduta su di un design sobrio e minimale, ma, allo stesso tempo che contenga e sintetizzi un valore allusivo rispetto alla memoria storica della Città e dell’immagine che ha nel mondo, evidenziando una citazione in forma contemporanea delle linee essenziali ed eleganti che troviamo in un contenitore del passato particolarmente diffuso nell’intera area mediterranea, come l’anfora. Le specifiche tecniche del prodotto sono state messe a punto dai tecnici interni AMA, sulla base di un attento studio preliminare sulle forme ad opera dell’architetto Marco Tamino. Il cestino è realizzato con fasce metalliche tronco-coniche distanziate di circa 4 cm, come richiesto per motivi di sicurezza (antiterrorismo) da parte della Questura di Roma, fissate su centine strutturali interne, inserite su di un elemento basamentale in acciaio riempito di cemento. Il contenitore è composto da due parti (una fissa ed una mobile), opportunamente incernierate, per permetterne l’apertura per il posizionamento e l’estrazione dei sacchetti porta rifiuti trasparenti, che verranno disposti al suo interno, e per consentirne l’eventuale ispezione visiva e merceologica del materiale contenuto da parte degli addetti al controllo e alla pubblica sicurezza. L’obiettivo è di abbinare alta qualità tecnologica, durabilità dell’oggetto e facilità manutentiva agli elevati standard di sicurezza richiesti. Il nuovo cestino rientra nell’esigenza di sviluppare e progettare una linea di oggetti e strumenti che possano essere unitariamente riconducibili ai servizi messi a disposizione della collettività da AMA S.p.A. Il cestino farà dunque parte integrante di una «familyline» di prodotti caratterizzati da forti contenuti identitari che interesseranno le varie modalità di raccolta dei rifiuti. L’inserimento nel territorio di Roma Capitale dei nuovi contenitori, infine, contribuirà a definire un’immagine migliore e una maggiore funzionalità rispetto a quelli esistenti, elevando anche la qualità del decoro urbano».
«Hanno avuto l'ok della Soprintendenza»
Cestini come anfore: la spiegazione di Ama dopo l’ironia sul web
«I nuovi cestini getta-carte in acciaio modello “anfora”, in sperimentazione da ieri nell’area monumentale del Pantheon e impiegati per la raccolta dei rifiuti minuti indifferenziati (da passeggio), rispondono a caratteristiche funzionali ed estetiche, studiate e approvate in accordo con il MIBACT-Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rispettano gli standard qualitativi di sicurezza richiesti dalle Autorità competenti. Una volta terminata la fase di sperimentazione sui 5 prototipi, nei primi mesi del nuovo anno saranno collocati nel Centro Storico Monumentale i primi 500 esemplari della nuova fornitura (che andranno progressivamente a sostituire gli anelli reggisacco oggi impiegati)». La precisazione viene da Ama, in seguito alle notizie riportate dai media e l’ironia che circola sul web.
17/12/2020
Primo piano
Progetto da 110 milioni di euro
Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa
Il "Drunk Friend Rescue Kit" nei locali della movida romana
Movida sicura o trovata bizzarra? Il kit post-sbornia ideato da Roma Capitale fa discutere
La cerimonia inaugurale delle celebrazioni per il centenario
Compie 100 anni la facoltà di Scienze Politiche all'Università Sapienza di Roma: fu la prima in Italia
Era pronto ad essere commercializzato senza le dovute certificazioni
Roma: maxi sequestro di pesce spada
Operazione della Guardia di Finanza
Scandalo finanziario a Roma: Fideiussioni fantasma su 350 milioni di euro di appalti
Roma Capitale
Nei Municipi I e II
Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Dall'11 febbraio al 2 giugno
A Roma L'Urlo di Munch. Imperdibile mostra a Palazzo Bonaparte
Lavori per 11 milioni di euro
Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look
Dal 21 gennaio al 27 maggio
A qualcuno piace classico: Roma rivive i cult cinematografici del passato
L'intervento di restyling più ampio del Giubileo
Marmo, sanpietrini e ampi spazi pedonali: inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento
Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025
Roma celebra il Surrealismo con una mostra dedicata a Salvador Dalì
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592