giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

L’avvio del ‘potabilizzatore’ del Tevere arriva in Campidoglio

Tevere da bere, l’aula Giulio Cesare dovrà votare “sì” o “no” al potabilizzatore Acea

Tevere da bere, l’aula Giulio Cesare dovrà votare “sì” o “no” al potabilizzatore Acea
Dovrà essere l’aula Giulio Cesare a decidere se l’acqua del Tevere – uno dei fiumi più inquinati d’Europa – potrà finire nei rubinetti di Roma e provincia. Stefano Fassina, deputato e consigliere capitolino, ha depositato una mozione urgente che obbligherà i consiglieri di Roma Capitale a votare pubblicamente, quindi con voto palese, il proprio “sì” o il “no” al ‘potabilizzatore’ Acea. Parliamo dell’impianto industriale situato a Roma nord – XV Municipio-località Grottarossa – che secondo i proponenti dovrebbe succhiare dal ‘biondo Tevere’ (e tentare di ripulire) 500 litri di acqua al secondo per poi spedirla nei rubinetti di Roma e provincia, ossia nel bacino idrico denominato Ato 2 in cui si trovano 112 comuni e vivono circa 4 milioni di persone, una vicenda resa pubblica da il Caffè di Roma a luglio 2018. Su tale vicenda, Fassina – in qualità di deputato – ha anche presentato alla Camera dei Deputati una interrogazione urgente per chiamare il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, a rispondere delle tante criticità legate al progetto Acea. Molti i punti oscuri, specie in tema igienico-sanitario e ambientale, circondano il progetto come vedremo tra breve. Anche la senatrice Loredana De Petris ha depositato al Senato una interrogazione urgente al Ministro Sergio Costa con lo stesso fine: fare luce sulle tante domande ancora senza risposta sul  ‘potabilizzatore’ Acea.

L’APPROVAZIONE LAMPO PER SOLI ADDETTI AI LAVORI
Il progetto del ‘potabilizzatore’ è stato presentato da Acea alla Conferenza dei Sindaci di Roma e provincia il 20 dicembre 2017 ed ha subito ottenuto il “sì” del Campidoglio seguito, nella primavera 2018, anche dal “sì” della Regione Lazio pronunciato nel corso della Conferenza dei Servizi, ossia il tavolo regionale deputato ad approvare progetti di questo tipo. Entrambi i “sì” sono stati pronunciato a ‘porte chiuse’, visto che sia l’assemblea dei sindaci che la Conferenza dei Servizi hanno luogo a porte chiuse e sono riservate solo a dirigenti degli uffici tecnici regionali, provinciali e comunali, amministratori pubblici e/o delegati politici, ma non aperte a cittadini e stampa. In sostanza, dopo vari “sì” pronunciati a porte chiuse, ora i consiglieri capitolini dovranno per la prima volta esprimere il  loro parere pubblicamente.

L’INAUGURAZIONE ‘A PORTE CHIUSE’
Il ‘potabilizzatore’ Acea è stata costruito tra giugno e novembre 2018, è costato 13 milioni di euro ed è stato inaugurato il 12 dicembre 2018 alla presenza solo della sindaca, Virginia Raggi, e dell’ex Amministratore di Acea, Stefano Donnarumma, ma non dei cittadini e della stampa. A novembre 2018, la Commissione regionale Ambiente, presieduta dal grillino Valerio Novelli, ha poi varato una piccola ma importantissima modifica al Piano di Tutela delle Acqua, la legge che disciplina l’intero settore idrico. Fino a quel momento, l’acqua dei fiumi regionali in cui finivano anche reflui industriali, come quella del Tevere, non poteva essere riutilizzata per fini potabili. La Commissione  regionale ha introdotto una piccola ma importantissima modifica che ora permette di farlo, anche se contro tale modifica pende un ricorso al Tar del Lazio promosso dalla Città Metropolitana di Roma. In sostanza il ‘potabilizzatore’ è stato approvato in soli 12 mesi – un tempo da record vista e considerata quella che è solitamente la velocità da lumaca della pubblica amministrazione – ma non è stato ancora mai avviato, nonostante siano trascorsi 21 mesi dalla sua inaugurazione.

21 MESI DI STOP
Qualche titubanza però c’è. Nessuno, forse – i partiti, gli amministratori e i politici – vuole passare alla storia della città eterna per aver portato nei rubinetti di Roma e provincia l’acqua del Tevere. Questo lungo stop di 21 mesi è stato interrotto solo dall’ostinazione di Acea che nel pieno della pandemia globale da Covid che ha bloccato il mondo e l’economia, tra aprile e maggio 2020, ha avviato due grandi appalti da 3 milioni di euro per comprare i ‘carboni granulari’, ossia i filtri che dovrebbero almeno tentare di ripulire l’acqua del Tevere dai metalli pesanti, idrocarburi e microplastiche che vi galleggiano dentro: secondo gli esperti da noi consultati una ‘mission impossible’, visto che al momento non esistono filtri industriali in grado di ripulire completamente l’acqua da questi pericolosi inquinanti. A Roma e dintorni si disperde il 44% dell’acqua immessa in conduttura (dati del Comune di Roma), una percentuale da terzo mondo. L’acqua sprecata è pari a circa 6mila litri al secondo. Basterebbe, quindi, recuperare solo ‘appena’ il 9% dell’acqua dispersa nell’acquetoddo colabrodo per non aver più bisogno di utilizzare quella del Tevere.


Acea, da internet scompare la ‘prova’ del caro-tariffe
La sindaca Virginia Raggi, durante una riunione dei sindaci di Roma e provincia (Ato 2), avrebbe proposto e ottenuto l’aumento della tariffa dell’acqua, in qualità di azionista di maggioranza di Acea. Un aumento necessario ad affrontare le spese relative all’ammodernamento della rete idrica. Si tratterebbe di un “aumento del 19% in tre anni – attacca Giulio Pelonzi, capogruppo dem in aula Giulio Cesare – sul prezzo di fornitura. Una richiesta che si aggiunge a quella degli ultimi tre anni pari al 6% di aumento annuo. Le giustificazioni addotte da Virginia Raggi – continua Pelonzi – sono le spese relative all’ammodernamento delle reti. A fronte di utili di Acea pari a centinaia di milioni di euro netti l’anno, la sindaca di Roma ha pensato bene di far pagare ai romani e ai cittadini della provincia gli investimenti della società capitolina sull’ammodernamento delle reti idriche, lasciando intatti i dividendi per i privati. La paladina dell’acqua pubblica anziché reinvestire parte degli utili, mette le mani nelle tasche dei cittadini e lo fa nel momento più critico della crisi economica e sanitaria da Coronavirus”. Il capogruppo grillino in Campidoglio, Giuliano Pacetti, minimizza sostenendo che “in bolletta per il 2020 non è previsto alcun aumento, mentre dal 2021, per chi non accederà al bonus idrico, l’aumento sarà di 1,5 euro al mese”. Intanto, dal sito internet della Segreteria Tecnico Operativa di Acea (Sto Ato 2), sono scomparsi i verbali delle Conferenze dei Sindaci degli ultimi 20 anni, ivi compreso l’ultimo, ossia quello della seduta in cui sarebbe stato votato il caro-bolletta. In questo modo, per i cittadini e la stampa, sarà ancora più difficile farsi una idea di quanto sta davvero accadendo. i verbali verranno rimessi on line? Quando? L’abbiamo chiesto all’ingegner Massimo Paternostro, restiamo in attesa di una sua risposta.


 

19/11/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.