“La politica ancora una volta non si è dimostrata all’altezza della situazione, creando l’ennesimo vulnus normativo, dimostrando la totale incapacità della gestione dei rapporti tra Ministero e Regione, incurante degli investimenti già effettuati e delle estenuanti procedure che vi sono alle spalle: Come operatori del settore – conclude Rebecchini – con questa pronuncia saremmo costretti a fermare i lavori avviati: è paradossale, dove non è arrivato il Covid ci pensa direttamente la politica”.«Peraltro ricordiamo che gli immobili aventi valore storico sono già ampiamente tutelati con appositi vincoli delle sovrintendenze e quindi introdurre disposizioni così restrittive ha il solo effetto di impedire la doverosa rigenerazione di edifici obsoleti, vetusti, energivori e sismicamente non adeguati, abbandonando le città nell’incuria più totale» conclude Rebecchini.
A rischio gli investimenti del settore edilizio
Costruttori: “L’annullamento del Piano edilizio regionale è un dramma”
“La sentenza della Corte Costituzionale che annulla il Piano Paesistico della Regione Lazio (PTPR) – dichiara il Presidente di ANCE Roma, Nicolò Rebecchini – è l’ennesima dimostrazione di come la mancanza di chiarezza tra le competenze tra Stato e Regione sulla materia del paesaggio determini situazioni di grave incertezza per tutti. Oltretutto, – continua il Presidente dei costruttori romani – in un momento così drammatico per il nostro Paese a causa degli effetti della pandemia, dove le stesse Istituzioni stanno cercando tutte le soluzioni possibili per non fermare l’economia e dare sostegno alla stessa, una sentenza di questo tipo rimetterà in discussione tutti quegli elementi di certezza che erano stati appena raggiunti dopo oltre 20 anni di procedure”. “Il piano regionale approvato nell’agosto del 2019 dal Consiglio Regionale – aggiunge Rebecchini – rappresentava, infatti, un punto di equilibrio tra imprescindibili esigenze di tutela del territorio ed altrettante necessarie esigenze di sviluppo economico ed era un passaggio fondamentale per avere un quadro di certezze in una materia delicata, come quella della tutela ambientale.”
17/11/2020
Primo piano
Progetto da 110 milioni di euro
Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa
Il "Drunk Friend Rescue Kit" nei locali della movida romana
Movida sicura o trovata bizzarra? Il kit post-sbornia ideato da Roma Capitale fa discutere
La cerimonia inaugurale delle celebrazioni per il centenario
Compie 100 anni la facoltà di Scienze Politiche all'Università Sapienza di Roma: fu la prima in Italia
Era pronto ad essere commercializzato senza le dovute certificazioni
Roma: maxi sequestro di pesce spada
Operazione della Guardia di Finanza
Scandalo finanziario a Roma: Fideiussioni fantasma su 350 milioni di euro di appalti
Roma Capitale
Nei Municipi I e II
Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Dall'11 febbraio al 2 giugno
A Roma L'Urlo di Munch. Imperdibile mostra a Palazzo Bonaparte
Lavori per 11 milioni di euro
Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look
Dal 21 gennaio al 27 maggio
A qualcuno piace classico: Roma rivive i cult cinematografici del passato
L'intervento di restyling più ampio del Giubileo
Marmo, sanpietrini e ampi spazi pedonali: inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento
Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025
Roma celebra il Surrealismo con una mostra dedicata a Salvador Dalì
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592