“La politica ancora una volta non si è dimostrata all’altezza della situazione, creando l’ennesimo vulnus normativo, dimostrando la totale incapacità della gestione dei rapporti tra Ministero e Regione, incurante degli investimenti già effettuati e delle estenuanti procedure che vi sono alle spalle: Come operatori del settore – conclude Rebecchini – con questa pronuncia saremmo costretti a fermare i lavori avviati: è paradossale, dove non è arrivato il Covid ci pensa direttamente la politica”.«Peraltro ricordiamo che gli immobili aventi valore storico sono già ampiamente tutelati con appositi vincoli delle sovrintendenze e quindi introdurre disposizioni così restrittive ha il solo effetto di impedire la doverosa rigenerazione di edifici obsoleti, vetusti, energivori e sismicamente non adeguati, abbandonando le città nell’incuria più totale» conclude Rebecchini.
A rischio gli investimenti del settore edilizio
Costruttori: “L’annullamento del Piano edilizio regionale è un dramma”
“La sentenza della Corte Costituzionale che annulla il Piano Paesistico della Regione Lazio (PTPR) – dichiara il Presidente di ANCE Roma, Nicolò Rebecchini – è l’ennesima dimostrazione di come la mancanza di chiarezza tra le competenze tra Stato e Regione sulla materia del paesaggio determini situazioni di grave incertezza per tutti. Oltretutto, – continua il Presidente dei costruttori romani – in un momento così drammatico per il nostro Paese a causa degli effetti della pandemia, dove le stesse Istituzioni stanno cercando tutte le soluzioni possibili per non fermare l’economia e dare sostegno alla stessa, una sentenza di questo tipo rimetterà in discussione tutti quegli elementi di certezza che erano stati appena raggiunti dopo oltre 20 anni di procedure”. “Il piano regionale approvato nell’agosto del 2019 dal Consiglio Regionale – aggiunge Rebecchini – rappresentava, infatti, un punto di equilibrio tra imprescindibili esigenze di tutela del territorio ed altrettante necessarie esigenze di sviluppo economico ed era un passaggio fondamentale per avere un quadro di certezze in una materia delicata, come quella della tutela ambientale.”
17/11/2020
Primo piano
Al via i lavori di riqualificazione
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Arrestati dalla Polizia a Guidonia
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Sospesa la licenza per 10 giorni
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Intervemti della Polizia di Stato
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Ecco come fare
Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto
Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23
L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592