domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Giovanna Pugliese, assessora al Turismo del Lazio, ci parla della fase 3

“Sfruttiamo la crisi sanitaria per rilanciare il turismo interno”

Assessore in questa crisi il settore del turismo è sicuramente uno dei più colpiti, quali sono i numeri nella regione Lazio?
«Se dobbiamo fare un quadro da quando ho preso la delega del turismo (novembre 2019), il turismo valeva il 13,5% del Pil, con la pandemia si è bruscamente interrotto un momento estremamente positivo. C’è stata una piccola risalita dalla fine del lockdown fino ad oggi, dove abbiamo registrato uno sviluppo del turismo in prossimità dell’estate con +62% di turismo sulle coste e +26% sull’interno, numeri riferiti naturalmente ai turisti italiani. Per una città d’arte come Roma è stato un colpo al cuore, se pensiamo che riceve 32 milioni di turisti l’anno e che di questi ben 22 milioni sono stranieri, capiamo quanto ha pesato questa mancanza: siamo intorno al  -58% di flusso turistico dall’estero. Il prezzo più alto lo hanno pagato gli alberghi: più di 500 strutture non hanno avuto la forza di riaprire purtroppo».

Cosa state mettendo in campo per il rilancio del settore?
«Noi come Regione Lazio abbiamo messo 20 milioni di euro a fondo perduto, 10 milioni già dopo le prime settimane di lockdown e 10 alcune settimane fa, con un plafond che va dagli 8mila euro per gli hotel fino ai 600 per i Bed and Breakfast. Entrambe sono andate molto bene, stiamo ancora distribuendo gli aiuti, ma posso già anticipare che tutti i soldi che eventualmente avanzeranno saranno investiti nel comparto. Faremo due importanti avvisi: uno dedicato a quei progetti di destinazione turistica, che si avvarranno delle guide turistiche e degli accompagnatori turistici, e un altro bando molto importante rivolto alle reti d’impresa, a quei circuiti cioè che si mettono in moto per promuovere nuove destinazioni turistiche. Vorremmo che non si punti più su un solo Comune come simbolo del turismo territoriale, ma che si propongano dei sistemi, per esempio la Tuscia, che può essere Sutri, Bomarzo e il lago di Bolsena. O ancora la nostra Ciociaria che abbiamo promosso con un turismo un po’ diverso, attraverso, per dirne una,  la riscoperta dei sentieri con connessioni a passo lento che contribuiscono ad una nuova narrazione del territorio».

Come giudica le azioni del Governo per il settore?
«Non possiamo negare che la crisi sia davvero epocale e che il turismo e tutto l’indotto siano tra i settori più colpiti. Posso dire che il Governo ha comunque messo in campo alcune azioni importanti; ora lo sforzo va fatto con il Recovery Fund e con la nuova programmazione 2021-2027, che deve investire soprattutto sulla Linea 5, cioè quella dedicata al turismo e alla cultura. Servono investimenti di medio e lungo termine con progetti credibili prima di tutto sulla ricettività, ma poi anche sulla formazione: dobbiamo avere operatori del turismo e della cultura di alto livello se vogliamo davvero uscire da questa crisi più forti di prima. Dobbiamo serrare le fila e cercare di programmare e promuovere, formarci e prepararci alla prossima primavera nell’attesa che arrivi questo benedetto vaccino che sarà davvero la chiave di svolta, visto che in tanti paesi c’è l’obbligo di quarantena ed è difficile scegliere di viaggiare se si rischia di passare 14 giorni in autoisolamento obbligatorio».

Questa emergenza ha sicuramente fatto riscoprire a tanti abitanti della regione che ci sono posti che vale la pena di visitare anche a pochi chilometri.
«Io sono ottimista, dobbiamo già prepararci per la primavera del 2021 che sarà il momento della riscossa per tutto il settore, sperando che si riaprano le frontiere e tornino i turisti stranieri. Anche se questa pandemia può essere davvero un’occasione irripetibile per puntare su un turismo italiano che non sia solo quello “mordi e fuggi”, ma sia un turismo più consapevole, più attento alle peculiarità del territorio. Gli abitanti della regione sono stati costretti a fare le vacanze vicino e sono rimasti sorpresi di quante ricchezze siano presenti nel nostro territorio, dobbiamo ripartire anche da qui».

L’ultimo DPCM ha vietato nuovamente fiere e convegni, è un duro colpo per il settore.
«Avevamo diversi appuntamenti con il Convention Bureau Roma e Lazio perché piano piano si stava ripartendo, con questa nuova battuta d’arresto bisogna ritrovare stimoli e motivazioni. Noi cercheremo di puntare molto su dei piccoli tour, dobbiamo cioè portare i tour operator cinesi e giapponesi in alcuni territori, come possono essere i Castelli Romani, oppure i tour operator austriaci e tedeschi verso la regione dei laghi, perché è un sistema che funziona molto meglio delle fiere internazionali, crea una connessione con chi a sua volta dovrà portare dei turisti in questi luoghi. Poi certamente c’è anche bisogno delle grandi fiere e dei grandi congressi, e in quel caso dobbiamo puntare sui nostri gioielli, come la Nuvola o il Palazzo dei Congressi».

La Fiera di Roma rappresenta un modello superato?
«No, assolutamente, la Nuova  Fiera di Roma è da ripensare e riorganizzare: so che l’assessorato allo Sviluppo Economico è già al lavoro, ma vanno trovati i fondi che possano sostenere quegli spazi con una buon sistema di trasporti: una buona struttura deve essere accompagnata da buone infrastrutture; il turismo deve funzionare così, se c’è un bel posto, ma poi è difficile raggiungerlo, si capisce che perde la sua attrattività.  Anche per questo stiamo studiando, insieme all’assessore alla Mobilità e al Capo di Gabinetto, un ripensamento generale sulla mobilità della Regione, in collaborazione con le nostre aziende, come Cotral. Ad esempio, stiamo valutando di incentivare le corse per alcune destinazioni durante i week end, come Civita di Bagnoregio che è una cittadina che è stata in grado di invertire la narrazione: da città fantasma che sta morendo a città incantata, tanto che dai 10mila visitatori del 2015 si è passati al milione di visitatori del 2019 e un trend in crescita, che necessita di essere accompagnato con un sistema di mobilità forte, che permetta al romano di arrivarci, magari nel fine settimana, anche senza auto».

Il Covid sta completando la rivoluzione digitale. Vale anche per il turismo?
«Non dobbiamo avere paura dell’innovazione, che per il turismo è fonte di grandi benefici, certo poi bisogna anche trovare un equilibrio perché non è possibile che gli albergatori vengano massacrati con le tasse mentre alcune piattaforme mondiali non pagano quasi nulla al fisco italiano. Tra in punti nel nostro programma c’è anche quello di rivedere la legge 13, proprio quella che riguarda il turismo, per discutere dei nuovi ambiti e accompagnare questo settore così importante verso la modernità con intelligenza».

23/10/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.